• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lunga fase piovosa dominata dall’Atlantico

di Ivan Gaddari
17 Feb 2010 - 15:46
in Senza categoria
A A
lunga-fase-piovosa-dominata-dall’atlantico
Share on FacebookShare on Twitter

Anche ai primi di Marzo la circolazione atlantica la farà da padrone, inviando sulle nostre regioni nuovi impulsi perturbati. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Vari impulsi perturbati stanno attraversando la Penisola e nei prossimi giorni si concretizzeranno condizioni di forte maltempo con precipitazioni abbondanti e forti venti. Nel weekend si manifesterà poi un temporaneo calo termico perché a seguito del passaggio depressionario si attiveranno correnti più fredde dai quadranti settentrionali.

L’elemento saliente a medio termine.
A seguire non sembrano manifestarsi grossi scossoni barici. Proseguirà la circolazione atlantica che traghetterà verso l’Italia nuovi impulsi perturbati, ragion per cui si prefigura una fase contraddistinta da precipitazioni talvolta abbondanti. Al più si potrebbero verificare pause leggermente più lunghe, causate da temporanee onda stabilizzanti di matrice mediterranea.

L’elemento saliente a lungo termine.
Nella prima settimana di Marzo potrebbero verificarsi alcune variazioni. Tra le più importanti segnaliamo una tendenza alla meridianizzazione delle correnti, ciò vuol dire che si andrebbero a formare dei blocchi anticiclonici in Atlantico che causerebbero una discesa dell’aria Artica verso sud.

Il trend a lungo termine:
E’ difficile poter stabilire sin da ora quale sarà il grado di coinvolgimento della nostra Penisola, tuttavia non escludiamo che nella prima decade di Marzo possa verificarsi un rigurgito invernale importante.

Elementi di incertezza:
Sembra appurato che sino a fine mese avremo un tipo di tempo dominato dalla circolazione atlantica e quindi dal passaggio di vari impulsi perturbati che ci consegneranno abbondanti precipitazioni. L’incertezza sembra apparire ai primi di Marzo, quando alcune emissioni modellistiche propendono per un coinvolgimento, parziale o più accentuato, ad opera delle correnti più fredde provenienti dall’Artico. Molto dipenderà sia dall’eventuale strutturazione del blocco anticiclonico atlantico, sia dalla sua disposizione. Per capirne le dinamiche, oltre naturalmente che l’effettiva concretizzazione, occorrerà attendere i prossimi aggiornamenti.

Fattori di normalità climatica:
L’osservazione dei vari diagrammi termici peninsulari evidenzia una netta risalita delle temperature nel breve termine, seguita da un temporaneo sensibile calo nelle regioni del Centro Nord. Successivamente il termometro dovrebbe accrescersi portandosi probabilmente poco al di sopra della norma stagionale.

Chi ci segue giornalmente avrà capito che le precipitazioni risulteranno consistenti per un lungo periodo. Bene, non possiamo far altro che confermare queste proiezioni.

Focus: evoluzione sino al 02 marzo 2010
La settimana proporrà il passaggio di diversi impulsi perturbati che causeranno condizioni di maltempo. Vi sarà una fase con abbondanti precipitazioni, in particolare al Nord. Seguiranno ulteriori passaggi depressionari che manterranno le condizioni tra il variabile, l’instabile o il perturbato.

Poche le variazioni che sembrano profilarsi anche per gli inizi della Primavera meteorologica. Continueranno a transitare delle perturbazioni che non permetteranno miglioramento significativi. E quindi nessuna rimonta anticiclonica duratura.

Evoluzione sino al 07 marzo 2010
Poi, come detto in sede evolutiva, si potrebbero avere delle novità. L’Inverno, lo sappiamo, può tornare anche a Marzo e sembra che nella prima decade possa verificarsi questa eventualità. Ma avremo tempo e modo di riparlarne.

In conclusione.
Sembra che la stagione invernale oramai sia in fase di declino, potranno esserci altre incursioni fredde, non lo escludiamo, tuttavia saremo già in Primavera. Questo è bene non scordarlo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gli-effetti-del-lungo-gelo-in-germania:-ghiacciati-molti-tratti-marini-sulle-coste-del-mare-del-nord

Gli effetti del lungo gelo in Germania: ghiacciati molti tratti marini sulle coste del Mare del Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spagna-tra-grandi-piogge-e-caldo-anticipato

Spagna tra grandi piogge e caldo anticipato

3 Marzo 2014
mercoledi-e-giovedi-rinforzo-anticiclonico,-venerdi-aria-oceanica-al-centro-nord

Mercoledì e giovedì rinforzo anticiclonico, venerdì aria oceanica al centro nord

28 Giugno 2008
inverno-che-non-decolla?-vortice-polare-sempre-piu-gelido-a-tutte-le-quote

Inverno che non decolla? Vortice Polare sempre più gelido a tutte le quote

9 Dicembre 2015
inizio-settimana-temporalesco,-caldo-e-bel-tempo-confinati-sul-sud-italia

Inizio settimana temporalesco, caldo e bel tempo confinati sul Sud Italia

3 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.