• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lunedì primaverile, da martedì scossone barico in vista

di Ivan Gaddari
28 Feb 2008 - 11:35
in Senza categoria
A A
lunedi-primaverile,-da-martedi-scossone-barico-in-vista
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 3 marzo 2008.^^^^^Tempo previsto per martedì 4 marzo 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di lunedì sarà segnata da condizioni stabili e soleggiate un po’ su tutte le nostre regioni, anche se sui settori occidentali del nord, specie lungo l’arco alpino, si prevede un parziale aumento della copertura nuvolosa stratiforme. Insistono comunque condizioni climatiche primaverili.

Tra martedì e mercoledì potrebbe invece concretizzarsi un sensibile peggioramento delle condizioni meteo, complice l’ingresso di un’ampia onda ciclonica artico-marittima sui settori centro occidentali del continente europeo. Sembra profilarsi un deciso interessamento peninsulare, con recrudescenza invernale in vista.

Validità 03 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: le depressioni oceaniche, in estensione verso le isole britanniche e la Francia, eroderanno lievemente il bordo nord occidentale del campo anticiclonico subtropicale presente. Salvo un graduale aumento delle nubi su Alpi, con qualche fenomeno su versanti esteri, altrove avremo condizioni di cielo poco nuvoloso. In serata nubi medio alte potrebbero affacciarsi su ovest Piemonte e Liguria occidentale. Nottetempo attese nebbie e foschie.
Visibilità: ottima, con diffuse riduzioni notturne.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: l’azione erosiva settentrionale costringerà il campo anticiclonico nord africano ad una parziale ritirata verso sud. Tuttavia il contesto giornaliero si manterrà stabile e parzialmente soleggiato, con aumento delle nubi sui versanti esteri alpini ove potrebbero esservi deboli fenomeni. Nottetempo attesa la formazione di diffusi e densi banchi di nebbia, localmente delle foschie.
Visibilità: ottima, con riduzione durante la notte.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane la presenza stabilizzante subtropicale, anche se in lieve spostamento verso sudest. Contesto giornaliero pertanto stabile e decisamente mite. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, salvo qualche sporadica velatura marittima su coste laziali e basso toscane. Le ore notturne porteranno la formazione di nebbie e foschie tra pianure e valli.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni notturne.
Venti: deboli prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento, ben oltre media.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il lieve spostamento sud orientale anticiclonico sarà tale da incrementare il campo barico presente, così che il meteo si rivelerà stabile, marcatamente primaverile. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montuosi. Nottetempo avremo invece la formazione di diffusi banchi di nebbia e foschie, anche in pianura.
Visibilità: generalmente ottima, locali riduzioni di notte.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento, oltre norma stagionale.

SUD
Tempo: il core principale anticiclonico sarà prossimo ai bacini meridionali penisulari, ove il contesto climatico primaverile avrà modo di esplicare la massimo la sua azione. Giornata decisamente soleggiata su tutte le regioni, molto mite specie durante le ore centrali. Qualche sporadico addensamento marittimo potrebbe presentarsi sui settori costieri tra Basilicata e Calabria. Le ore notturne porteranno la formazione di nebbie e foschie, in modo particolare nelle vallate interne appenniniche.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni notturne.
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento, clima molto mite.

ISOLE
Tempo: permane indisturbata, o quasi, l’azione decisamente stabilizzante ad opera dell’alta pressione venuta dal nord Africa. Cielo sereno su entrambe le isole, salvo qualche isolata velatura su settori costieri meridionali sardi e settentrionali siculi. Nottetempo avremo ancora la formazione di qualche banco di nebbia o foschia.
Visibilità: generalmente ottima, localmente ridotta di notte.
Venti: deboli occidentali. Sud occidentali in Sicilia.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento, ben oltre le medie.

lunedi primaverile da martedi scossone barico in vista 11417 1 2 - Lunedì primaverile, da martedì scossone barico in vista
Validità 04 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: un vasto sistema ciclonico scandinavo, alimentato da aria fredda artico-marittima, tenderà a portarsi verso Europa centro occidentale, determinando un deciso calo barico anche sul Mediterraneo settentrionale. Atteso un graduale aumento della copertura nuvolosa in modo particolare sui rilievi alpini e prealpini, ove potrebbero esservi locali fenomeni da sconfinamento, nevosi sino a quote basse. Sulle restanti zone cielo parzialmente nuvoloso, peggioramento serale in Lombardia, con rovesci e neve su Alpi. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale calo.

NORD EST
Tempo: l’ondulazione artico-marittima, ascrivibile a vasta depressione scandinava, si estenderà in direzione delle nostre regioni, creando i presupposti per un cedimento anticiclonico. La giornata si mostrerà via via incerta, atteso un aumento delle nubi specie sui settori orientali alpini e prealpini. Possibili nevicate a quote basse, in serata rovesci diffusi, in modo particolare su pianura friulana e romagnola. Possibili nevicate appenniniche oltre i 1200 m.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto anticiclonico subtropicale verrà progressivamente smantellato da avanzata ciclonica settentrionale, in ingresso dalla Francia. Graduale incremento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, addensamenti localmente intensi potrebbero presentarsi sulla Toscana, con rovesci sparsi dal pomeriggio- Neve in Appennino a quote medie. Sulle restanti regioni assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati da ovest-nordovest.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il tracollo barico settentrionale, complice una maggiore direzionalità occidentale, non si rivelerà tale da determinare una grossa crisi al contesto anticiclonico presente. Si attende un progressivo aumento della copertura nuvolosa, in modo particolare sui settori appenninici abruzzesi e marchigiani, ove non si esclude qualche timida spruzzata da neve in serata. Altrove assenza di fenomeni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli prevalentemente da sudovest.
Temperatura: in generale lieve calo.

SUD
Tempo: il residuo sistema anticiclonico, pur perdendo la matrice subtropicale, sarà in grado di limitare, temporaneamente, l’avanzata ciclonica verso sud. Cielo che si presenterà ancora tra il sereno ed il poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche sporadica velatura sui settori orientali appenninici di Puglia, Campania e Basilicata. Non sono attesi fenomeni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: in lieve diffuso calo.

ISOLE
Tempo: la resistenza del campo anticiclonico, con perdita della matrice mite nord africana, diverrà via via meno forte, complice la progressione ciclonica artico-marittima. Tuttavia il cielo si manterrà prevalentemente sereno o poco nuvoloso, in modo particolare sulla Sicilia. In Sardegna, tra il pomeriggio e la sera, possibili isolati addensamenti sui versanti settentrionali, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati da ovest-nordovest.
Temperatura: in calo. Marcato sulla Sardegna.

Validità 05 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: l’onda ciclonica artico-marittima potrebbe far calare ulteriormente la pressione, determinando una instabilizzazione atmosferica. Addensamenti lungo la cerchia alpina, con neve sino a bassa quota in sconfinamento verso le aree prealpine settentrionali. Altrove cielo tra il parzialmente nuvoloso e irregolarmente nuvoloso, tuttavia i fenomeni dovrebbe risultare poco significativi.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in ulteriore calo.

NORD EST
Tempo: il calo barico, ascrvibile alla depressione artica proveniente dalla Scandinavia, potrebbe farsi via via pià intenso. Nubi a tratti intense su Alpi, specie versanti orientali, con possibili fenomeni, nevosi a quote basse. Altrove cielo generalmente irregolarmente nuvoloso, con locali addensamenti sul Friuli.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni.
Venti: in rinforzo da nord-nordest.
Temperatura: in ulteriore calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’espansione anticiclonica oceanica verso nord lascerebbe strada libera all’ingresso ciclonico scandinavo verso il Mediterraneo centrale. Si andrebbe a concretizzare una fase di maltempo con nubi frequenti e fenomeni a carattere sparso. Locali rovesci e non si escludono nevicate su aree interne anche a quote basse.
Visibilità: discreta, localmente ridotta in aree interne.
Venti: moderati in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in ulteriore generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’allontanamento anticiclonico oceanico andrebbe a favorire un posizionamento artico-marittimo, con annessa depressione, tra Europa orientale e Mediterraneo. Le condizioni meteo potrebbero pertanto rivelarsi instabili, a tratti perturbate. Annessi fenomeni a carattere diffuso, con dei rovesci e nevicate, da confermare, a quote basse. Specie in aree interne appenniniche.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: moderati o forti prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in ulteriore generale calo.

SUD
Tempo: la profonda lacuna barica settentrionale potrebbe estendersi verso i bacini meridionali, causando la instabilizzazione atmosferica. Cielo in prevalenza nuvoloso o molto nuvoloso su tutte le regioni, con fenomeni a carattere anche di rovescio, sparsi, che potrebbero rivelarsi più probabili sui settori tirrenici. Neve sui rilievi a quote medio basse.
Visibilità: generalmente discreta, con locali riduzioni.
Venti: moderati o forti da ovest-nordovest.
Temperatura: in ulteriore diminuzione.

ISOLE
Tempo: il cedimento e spostamento anticiclonico occidentale potrebbe lasciare campo libero all’estensione depressionaria artico-marittima. Cielo irregolarmente nuvoloso su entrambe le isole, specie in Sardegna, ove potrebbero esservi dei rovesci e qualche fenomeno nevoso a quote basse. In Sicilia qualche fenomeno su versanti settentrionali.
Visibilità: da buona a discreta, con locali riduzioni.
Venti: moderati o forti da ovest-nordovest.
Temperatura: in ulteriore calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prima-settimana-di-marzo:-potrebbe-tornare-l’inverno

Prima settimana di marzo: potrebbe tornare l'inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-e-freddo-in-spagna-e-portogallo.-blizzard-in-montagna,-video

Neve e freddo in Spagna e Portogallo. Blizzard in montagna, video

15 Febbraio 2016
anticiclone-avviato-alla-conquista-del-mediterraneo,-per-ecmwf-possibili-cambiamenti-da-domenica

Anticiclone avviato alla conquista del Mediterraneo, per ECMWF possibili cambiamenti da domenica

5 Maggio 2009
meteo-oggi-e-domani-maltempo-al-sud-poi-soleggiato-per-tutti

Meteo oggi e domani maltempo al Sud poi soleggiato per tutti

27 Marzo 2019
in-veneto-settembre-apre-l’autunno-in-media-termica

In Veneto Settembre apre l’autunno in media termica

23 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.