• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lunedì frequente e diffusa instabilità. Nei due giorni successivi progressivo miglioramento

di Ivan Gaddari
24 Mag 2007 - 12:12
in Senza categoria
A A
lunedi-frequente-e-diffusa-instabilita.-nei-due-giorni-successivi-progressivo-miglioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 28 maggio 2007.^^^^^Tempo previsto per martedì 29 maggio 2007.
L’evoluzione generale:
Il primo giorno della nuova settimana sarà segnato da condizioni di tempo decisamente instabile, specie al Nord, laddove i fenomeni potranno risultare diffusi e localmente moderati. Neve sulle Alpi attorno ai 1800 m di quota. Sul resto del Paese fenomeni in fase calante dal Centro verso il Sud, ma il clima si manterrà decisamente fresco specie alla notte e primo mattino.

Tra martedì e mercoledì atteso un progressivo miglioramento per parziale espansione anticiclonica da Sud. La causa da ricercarsi nella vasta goccia fredda in quota britannica che tenderà a portarsi verso la Francia e la Penisola Iberica. Sull’Italia potranno pertanto giungere correnti meridionali che porteranno un nuovo aumento delle temperature.

Validità 28 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: pressione in ulteriore calo per ampia area ciclonica in ingresso su Europa occidentale. Nuovo moderato peggioramento a carattere instabile porterà frequenti rovesci e dei temporali specie su Val d’Aosta, Lombardia ed alto Piemonte. Nevicate oltre i 1800 m.
Visibilità: buona.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in ulteriore generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: il calo barico in arrivo da Ovest porterà un deciso incremento dell’instabilità. Piovaschi al mattino specie sulle Alpi, al pomeriggio rovesci e temporali anche in vallate e pianure prossime ai rilievi. LA neve cadrà oltre i 2000 m di quota.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo l’influenza della vasta area cicloinica in sede europea. Giornata che si presenterà particolarmente ventilata, mentre nubi veloci solcheranno il cielo, portando addensamenti e qualche debole piovasco pomeridiano in Appennino.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da Ovest-Sudovest.
Temperatura: in calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: pressione in ulteriore lieve calo, ma instabilità comunque di scarsa rilevanza. Avremo degli addensamenti su Appennino Abruzzese, con locali rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: giornata caratterizzata da instabilità pomeridiana ancora piuttosto accentuata. Vi saranno frequenti rovesci e qualche temporale specie tra Puglia, Basilicata e Calabria Settentrionale.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da Ovest-Sudovest.
Temperatura: in aumento.

ISOLE
Tempo: meteo prevalentemente stabile, anche se giornata decisamente ventilata. Avremo veloci passaggi nuvolosi ma non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da Ovest. Rinforzi lungo le coste esposte.
Temperatura: in calo.

lunedi frequente e diffusa instabilita nei due giorni successivi progressivo miglioramento 8936 1 2 - Lunedì frequente e diffusa instabilità. Nei due giorni successivi progressivo miglioramento
Validità 29 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: persisterà l’influenza della vasta circolazione ciclonica tra Gran Bretagna e Centro Europa, pur con un parziale incremento della pressione sul Mediterraneo. Locali addensamenti pomeridiani sui rilievi rilievi alpini potranno dar vita ad isolati rovesci e qualche temporale. Deboli nevicate oltre i 2000 m.
Visibilità: ottima
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: dopo un mattinata sostanzialmente stabile, persiste un po’ d’instabilità pomeridiana. Frequenti addensamenti porteranno rovesci e qualche temporale sui crinali di confine. Deboli nevicate attorno ai 1800 m.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: pressione in relativo aumento e meteo che si rivelerà stabile un po’ ovunque. Loali addensamenti sono attesi al pomeriggio in Appennino, ma senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest-Nordovest.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il miglioramento si farà strada deciso dalla mattinata. L’azione ciclonica Europea porterà ancora degli addensamenti sui rilievi appenninici per rapidi passaggi nuvolosi, ma senza fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: poche le nubi presenti, spazzate via dalla sostenuta circolazione occidentale. Locali residui addensamenti potranno interessare i rilievi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: pressione in aumento respetto ai valori del giorno precedente, poche le nubi presenti. Vi saranno passaggi nuvolosi poco significativi, localmente intensi soltanto sui maggiori rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da Ovest. Rinforzi lungo le coste esposte.
Temperatura: stabile.

Validità 30 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: depressione britannica in ulteriore isolamento in loco porterà un aumento della pressione da Sudovest. Poche le nubi presenti, soltanto degli isolati fenomeni su Alpi valdostane e piemontesi occidentali.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in generale rialzo.

NORD EST
Tempo: ulteriore miglioramento meteo per promontorio anticiclonic in arrivo dai quadranti meridionali. Locali addensamenti pomeridiani potranno intreressare soltanto l’arco alpino.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: tornerà la stabilità a dominare la scena per l’intera giornata. Merito dell’alta pressione proveniente da Sud. Isolata cumulogenesi pomeridiana in Appennino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: in aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Qualche cumulo pomeridiano su rilievi abruzzesi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: l’alta pressione si affaccerà decisa dai quadranti meridionali, regalando cielo sereno o poco nuvoloso. Locali residui addensamenti potranno interessare i rilievi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora deboli occidentali.
Temperatura: in sensibile aumento.

ISOLE
Tempo: ulteriore aumento della pressione per ingresso anticiclonico da Sud. Poche le nubi anche sui rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da Ovest. Rinforzi lungo le coste esposte.
Temperatura: in sensibile aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
al-via-un-week-end-temporalesco,-vediamo-dove

Al via un week-end temporalesco, vediamo dove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
attesi-tre-giorni-vivaci.-domani-rovesci-al-nord,-mercoledi-anche-al-centro

Attesi tre giorni vivaci. Domani rovesci al Nord, mercoledì anche al Centro

6 Agosto 2007
tempesta-nel-midwest:-forte-vento,-pioggia-intensa,-barometri-a-picco-e-infine-neve.-giappone:-prima-neve-a-sapporo,-chaba-minaccia-anche-tokyo

Tempesta nel Midwest: forte vento, pioggia intensa, barometri a picco e infine neve. Giappone: prima neve a Sapporo, Chaba minaccia anche Tokyo

28 Ottobre 2010
meta-dicembre,-snodo-meteo-fondamentale:-sguardo-rivolto-al-gelo-proveniente-da-est

Metà dicembre, snodo meteo fondamentale: sguardo rivolto al gelo proveniente da est

9 Dicembre 2016
avanza-il-peggioramento:-riprende-a-nevicare-sulle-alpi

Avanza il peggioramento: riprende a NEVICARE sulle Alpi

18 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.