• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lunedì di tregua, poi nuovo peggioramento giungerà dal nord Atlantico

di Ivan Gaddari
03 Mag 2007 - 12:33
in Senza categoria
A A
lunedi-di-tregua,-poi-nuovo-peggioramento-giungera-dal-nord-atlantico
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 07 maggio 2007.^^^^^Tempo previsto per martedì 08 maggio 2007.
L’evoluzione generale:
L’inizio settimana sarà caratterizzato da residui instabili del pregresso peggioramento, con dei rovesci e qualche temporale pomeridiano. Da Ovest un cuneo anticiclonico oceanico porterà un progressivo miglioramento.

Miglioramento che si rivelerà di brevissima durata, perché tra martedì e mercoledì giungerà aria particolarmente fresca da nord, annunciando l’ingresso in Mediterraneo di una profonda saccatura Nord Atlantica. Andrà poi ad isolarsi in qutoa sulle regioni del Sud ed il tempo peggiorerà su tutte le regioni, con nuovi rovesci e temporali. Neve sulle Alpi attorno ai 1800-2000 m di quota.

Validità 07 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: progressivo miglioramento per espansione anticiclonica da Ovest. Nubi sui rilievi alpini ma scarsi fenomeni, principalmente sulle zone prossime ai confini settentrionali.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile, o in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: aumento della pressione da ovest porterà un lento ristabilimento delle condizioni meteo. Al pomeriggio si assisterà alla possibile formazione di locali temporali su Alpi e Prealpi.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: pressoché stazionarie.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: atteso un miglioramento delle condizioni meteo, un po’ d’instabilità pomeridiana. Diffusi fenomeni al pomeriggio lungo la catena Appenninica.
Visibilità: buona.
Venti: deboli da ovest-nordovest.
Temperatura: stazionaria, o in lieve aumento nei valori massimi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: prevalenza di cielo irregolarmente nuvoloso, al pomeriggio ancora atmosfera instabile. Frequenti rovesci e temporali in tutte le aree montuose, localmente anche tutte le zone interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: senza variazioni di rilievo.

SUD
Tempo: il transito di un’area ciclonica di blanda entità porterà un po’ di attività termo convettiva. Al pomeriggio locali rovesci e qualche temporale in sviluppo sui rilievi appenninici di Campania, Basilicata e Puglia Settentrionale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da ovest-nordovest, con temporanei rinforzi.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: permarrà nuvolosità irregolare e un po’ d’instabilità pomeridiana. Ancora rovesci su aree montuose dell’est della Sicilia, cumulogenesi senza fenomeni in Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati nord-occidentali.
Temperatura: stazionaria

lunedi di tregua poi nuovo peggioramento giungera dal nord atlantico 8794 1 2 - Lunedì di tregua, poi nuovo peggioramento giungerà dal nord Atlantico
Validità 08 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: un calo barico deciso su Europa centrale raggiungerà il Mediterraneo con intenso flusso fresco Settentrionale. Atteso un nuovo peggioramento meteo. Addensamenti consistenti sui rilievi alpini e prealpini potranno dare origine a locali rovesci e temporali. Nevicate oltre i 1800 m di quota. Piogge diffuse al confine tra Lombardia e Piemonte, altrove soltanto piovaschi.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili. Rinforzi su Riviera Ligure.
Temperatura: in generale sensibile diminuzione.

NORD EST
Tempo: aria particolarmente fresca settentrionale, annessa a depressione su Centro Europa, in ingresso sui nostri mari, porterà un deciso incremento dell’instabilità. Diffuso peggioramento meteo con piogge, rovesci e temporali in tutta l’area. Nevicate sulle alpi oltre i 1800-2000 m.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in calo, sensibile lungo l’arco alpino.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto diverrà diffusamente ciclonico per ingresso depressionario da nord. Atteso un generale aumento delel nubi e l’arrivo di piogge diffuse, rovesci e locali temporali, moderati su Appennino.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da Ovest-Nordovest.
Temperatura: in calo, specie nei valori massimi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: deciso cedimento anticiclonico per fresche correnti in quota dai quadranti settentrionali. Frequente instabilità, a tratti meteo perturbato, su area appenninica, con locali sconfinamenti piovosi su coste abruzzesi e marchigiani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in calo, anche sensibile.

SUD
Tempo: persisteranno condizioni di moderata instabilità al pomeriggio. Possibili ulteriori piovaschi e dei rovesci, localmente temporaleschi in Appennino.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente da ovest-nordovest, con temporanei rinforzi.
Temperatura: in generale calo.

ISOLE
Tempo: atteso un generale cedimento dell’alta pressione, aria particolarmente fresca settentrionale acuirà l’instabilità. Frequenti addensamenti su zone interne, specie in Sardegna, ove non si eslcudono dei roveci, altrove assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da nordovest.
Temperatura: in calo.

Validità 09 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: area ciclonica in movimento verso il basso Adriatico sarà sostituita da un cuneo stabilizzante in arrivo da Ovest. Locali addensamenti mattutini su Alpi e prealpi lombarde, dove vi potranno essere di rovesci. Qualche fenomeno anche in Appennino Emiliano. Migliora decisamente al pomeriggio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Possibile foehn.
Temperatura: in generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: persisterà un flusso fresco settentrionale che manterrà vive condizioni di mdoerata instabilità. Al mattino ancora dei rovesci su Veneto e Romagna, qualche fenomeno su Alpi friulane e Alto atesine, al pomeriggio diffuso miglioramento.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in calo, sensibile lungo l’arco alpino.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: atteso un lieve miglioramento da Ovest, anche se il contesto permarrà debolmente ciclonico. Al mattino ancora piogge sparse e locali rovesci, al pomeriggio attenuazione della nuvolosità su tutte le regioni.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da Ovest-Nordovest.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: area ciclonica tra medio e basso Adriatico manterrà spiccate condizioni di instabilità. Diffusi rovesci e dei temporali in sconfinamento anche lungo le coste.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati da nord-nordest.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

SUD
Tempo: giornata decisamente instabile, a tratti persino perturbata. Precipitazioni diffuse su tutte le regioni, localmente rovesci temporaleschi anche di moderata intensità.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: moderati prevalentemente da nord, con temporanei rinforzi.
Temperatura: in ulteriore generale calo.

ISOLE
Tempo: area ciclonica su Adriatico porterà ancora nubi sparse. Copertura diffusa sulla Sicilia, dove il tempo sarà perturbato, irregolare sui rilievi della Sardegna, ove non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da nordovest. rinforzi a largo della Sardegna.
Temperatura: in calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-nuova-era-del-meteo:-politica,-pubblicita,-blob,-fiction-e-scommesse

La nuova Era del Meteo: politica, pubblicità, blob, fiction e scommesse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scampoli-primaverili-agli-sgoccioli:-tornera-il-maltempo,-temperature-in-calo

Scampoli primaverili agli sgoccioli: tornerà il maltempo, temperature in calo

23 Marzo 2013
cede-di-schianto-ghiacciaio,-maxi-valanga-su-alpi:-immagini-impressionanti

Cede di schianto ghiacciaio, maxi valanga su Alpi: immagini impressionanti

16 Settembre 2015
forte-maltempo-tra-afghanistan,-pakistan-e-nord-dell’india,-tra-neve,-alluvioni-e-frane

Forte maltempo tra Afghanistan, Pakistan e nord dell’India, tra neve, alluvioni e frane

9 Febbraio 2010
arriva-l’alta-africana,-temperature-in-rialzo-e-bel-tempo.-ma-non-ovunque

Arriva l’Alta Africana, temperature in rialzo e bel tempo. Ma non ovunque

16 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.