• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lunedì di sole su gran parte d’Italia. Segni di cambiamento al nordest

di Ivan Gaddari
07 Apr 2008 - 10:24
in Senza categoria
A A
lunedi-di-sole-su-gran-parte-d’italia.-segni-di-cambiamento-al-nordest
Share on FacebookShare on Twitter

lunedi di sole su gran parte ditalia segni di cambiamento al nordest 11758 1 1 - Lunedì di sole su gran parte d'Italia. Segni di cambiamento al nordest
Una buona settimana a tutti i lettori. Il progressivo incedere primaverile ha portato, nel corso della scorsa settimana, un’azione ciclonica ad opera di un nucleo freddo settentrionale che, staccatosi dalla Scandinavia, ha attraversato l’Europa centrale gettandosi poi in quella orientale. La dislocazione tra penisola ellenica, Balcani e Ionio ha fatto sì che le condizioni meteo peggiorassero si alcune delle nostre regioni. Basterebbe leggere semplicemente la traiettoria depressionaria per comprendere che a risentirne maggiormente è stato il versante Adriatico, sin verso la Sicilia e le regioni del nordest. Oltre ai rovesci sono stati presenti temporali, nevicate sui rilievi e non sono mancati locali sconfinamenti in aree interne montane tirreniche.

Ma da ieri si assiste un miglioramento, le cui caratteristiche saranno quelle della transitorietà. In apertura si diceva del sole che brilla su gran parte della penisola. Bene, lo confermiamo, così come confermiamo i deboli fenomeni che andranno ad interessare le regioni nord orientali: rilievi friulani e veneti soprattutto. Attualmente nevica su varie località alpine, piove su Bolzano, anche su Dobbiaco con appena 1 grado. Il cielo è molto nuvoloso su Trieste, minaccia pioggia ma per ora non viene segnalata alcuna precipitazioni. Va detto anche che l’aria inizia ad essere più mite, le correnti stanno ruotando dai quadranti meridionali e con esse giungerà un cospicuo incremento termico settimanale.

La causa di tutto ciò è da ricercare a nord dell’arco alpino, ove è in fase un calo barico parziale. Un ampio sistema ciclonico settentrionale, quello per intenderci che ha portato la neve di aprile sulle isole britanniche, la Francia settentrionale ed il Benelux, si sta impossessando dell’Europa occidentale e ben presto andrà ad estendersi in direzione della penisola iberica occidentale. Ecco allora che il richiamo umido e mite meridionale porterà in seno un peggioramento che avrà come principale obbiettivo il nord Italia, ma con parziali sconfinamenti anche al centro. Al sud giungerà deciso un promontorio stabilizzante subtropicale, aria addirittura calda renderà il clima simil estivo. Insomma, una fase primaverile in piena regola, come solo una stagione di transizione sa fare.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’ampio sistema depressionario continentale si estenderà in direzione dell’Europa occidentale, permettendo un temporaneo parziale miglioramento. Cielo poco nuvoloso, salvo residui annuvolamenti in mattinata su zone alpine settentrionali, più consistenti sui crinali orientali della Lombardia. Dalla serata aumento delle nubi sulle Alpi Piemontesi occidentali e sulla Liguria centro-occidentale, in successiva estensione alle restanti zone.
Visibilità: generalmente buona, a tratti discreta.
Venti: deboli o moderati occidentali.
Temperatura: in generale lieve calo.

NORD EST
Tempo: l’azione ciclonica continentale, diretta principalmente verso la Penisola Iberica, tenderà ad attenuare temporaneamente l’azione umida perturbativa. Avremo nubi sparse su tutte le regioni, al mattino possibili residui rovesci su Friuli, Alto Adige e bellunese, in attenuazione pomeridiana. Ampie schiarite dal pomeriggio, anche se non mancheranno ulteriori annuvolamenti lungo le aree alpine, ove non si escludono locali fenomeni su versanti orientali friulani prossimi al confine.
Visibilità: discreta, tendente a migliorare.
Venti: deboli o moderati occidentali, con locali rinforzi, in attenuazione dalla serata.
Temperatura: in lieve aumento nei valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il calo barico atteso sulla Penisola Iberica sarà responsabile dell’intensificazione del flusso umido e mite meridionale, ma con momento prevalente promontorio debolmente anticiclonico subtropicale. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso, con tendenza ad addensamenti stratiformi sui settori costieri laziali e toscani, specie alla sera. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: generalmente moderati da S/SW, con locali rinforzi.
Temperatura: in ripresa.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la prevalente circolazione meridionale sarà coadiuvata da una temporanea risposta stabilizzante di matrice subtropicale. Avremo pertanto condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con sporadici addensamenti pomeridiani sui settori occidentali appenninici, ma senza che vi siano precipitazioni. Clima decisamente primaverile.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli o moderati in prevalenza dai quadranti meridionali.
Temperatura: in generale ulteriore aumento.

SUD
Tempo: l’area ciclonica occidentale, in estensione verso la Penisola Iberica, andrà a richiamare correnti più tiepide, in seno ad un promontorio stabilizzante di matrice subtropicale. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tendenza al parzialmente nuvoloso sui settori costieri tirrenici della Calabria e della Basilicata.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli o moderati meridionali, con temporanei rinforzi.
Temperatura: in deciso aumento, su valori al di sopra della media.

ISOLE
Tempo: contesto giornaliero che si mostrerà decisamente stabile, opera di promontorio anticiclonico a matrice subtropicale, quindi mite, innescato da area ciclonica in approfondimento sulla Penisola Iberica. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, salvo sporadici addensamenti per nubi medio alte sui settori costieri meridionali.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona.
Venti: deboli o moderati generalmente meridionali.
Temperatura: in ulteriore aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giungono-piogge-e-rovesci,-specie-al-nord.-aumento-termico-notevole

Giungono piogge e rovesci, specie al nord. Aumento termico notevole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-nuovo-weekend-sara-sinonimo-di-grigio-cupo-e-piogge-diffuse

Il nuovo weekend sarà sinonimo di grigio cupo e piogge diffuse

7 Novembre 2005
arriva-il-mite-anticiclone,-punte-di-20-gradi-al-nord-italia.-residui-temporali-in-sicilia

Arriva il mite anticiclone, punte di 20 gradi al Nord Italia. Residui temporali in Sicilia

23 Marzo 2011
terremoto-amatrice,-i-precursori-sismici:-arsenico-e-ferro-nelle-sorgenti

Terremoto Amatrice, i precursori sismici: arsenico e ferro nelle sorgenti

6 Ottobre 2017
video-violentissima-tempesta-ad-albacete,-nel-sud-est-della-spagna

VIDEO VIOLENTISSIMA TEMPESTA ad Albacete, nel sud-est della Spagna

21 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.