Una buona settimana a tutti i lettori. La configurazione barica di questo primo giorno settimanale permane statica, non si osservano variazioni significative rispetto a quanto accaduto nel corso del week end e dei 7 giorni precedenti. Italia che viene interessata da un campo anticiclonico a prevalente matrice subtropicale, i cui effetti si esplicano essenzialmente sui bacini centro meridionali. Al nord, invece, risultano più frequenti i disturbi oceanici che vanno ad acuire l’instabilità diurna.
Presenza anticiclonica che anche oggi regalerà scampoli di piena estate, calda, a tratti afosa, su gran parte del centro sud e isole. Su Sicilia, Calabria e Puglia si potrebbero toccare valori termici notevoli, visto e considerato che le mappe termiche agli 850 hPa di quota evidenziano la presenza della +25. Caldo che comunque non si farà centro pregare anche nelle aree sopra menzionate, nonostante la presenza anticiclonica sia meno invadente.
Al nord persisteranno invece delle infiltrazioni umide oceaniche che andranno ad enfatizzare contrasti termici rilevanti. Contrasti termici che sono alla base di quei temporali sviluppatisi nella giornata passata e che si riproporranno oggi anche se con meno diffusione e minor forza. Fenomeni che investiranno non solo le aree alpine e prealpine, ma anche pedemontana e pianura, portandosi da ovest verso est. Dal pomeriggio le prime schiarite si affacceranno al nordovest, per poi raggiungere, in tarda serata, anche le altre regioni.
Il tempo di oggi:
NORD OVEST
Tempo: il graduale slittamento ciclonico oceanico verso est, porterà il flusso umido e lievemente instabile fin sul Mediterraneo settentrionale. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso, al mattino possibili fenomeni su Lombardia ed est Piemonte, al pomeriggio in confinamento solo su rilievi lombardi. In serata tendenza a miglioramento ad iniziare dai settori occidentali, ove giungeranno ampie schiarite.
Visibilità: discreta, con occasionali riduzioni, ma tendente a migliorare.
Venti: variabili.
Temperatura: in lieve aumento.
NORD EST
Tempo: l’ingresso del flusso umido oceanico, dai quadranti occidentali, sarà alla base della parziale instabilità che si osserverà nel corso della giornata. Cielo irregolarmente nuvoloso sin dal mattino con fenomeni sparsi su aree alpine del Veneto, Friuli e rilievi alto atesini. Le ore pomeridiane porteranno una lieve intensificazione della fenomenologia su aree montane, con rovesci in temporanea estensione verso aree pedemontane. Assenza di precipitazioni significative su Emilia Romagna, salvo qualche rovescio sui settori orientali.
Visibilità: generalmente discreta, con locali temporanee maggiori riduzioni.
Venti: deboli o moderati variabili.
Temperatura: pressoché stazionaria.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’erosione anticiclonica operata dal flusso umido oceanico non sarà in grado di influenzare le condizioni meteo giornaliere, anche se limiterà la risalita dell’aria calda di matrice nord-africana. Cielo poco o al più parzialmente nuvoloso sui settori costieri laziali e toscani, non mancheranno locali addensamenti cumuliformi pomeridiani su aree interne appenniniche, ma non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: moderati meridionali, tendenti a disporsi dai quadranti occidentali.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: il confinamento anticiclonico subtropicale verso i bacini meridionali, opera delle correnti umide oceaniche annesse ad onda ciclonica su Europa Centrale, non determinerà condizioni di instabilità diurna. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo isolati addensamenti pomeridiani su settori appenninici principali, ove comunque non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli meridionali, a tratti moderati o localmente a regime di brezza sulla fascia costiera.
Temperatura: in leggero aumento.
SUD
Tempo: permane l’azione decisamente stabilizzante operata da campana anticiclonica su bacini meridionali, anche se lievemente erosa verso nord. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, clima estivo su tutte le regioni, farà caldo. Poche le nubi da segnalare, anche sui principali comprensori montani. Tendenza ad aumento delle nubi medio-alte, in serata, sulla Campania.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in prevalenza da sud-sud/ovest.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.
ISOLE
Tempo: l’azione umida oceanica raggiungerà i bacini occidentali, mentre su quelli meridionali avremo ancora l’azione dell’alta pressione nord africana. Lievi velature di passaggio saranno possibili sulla Sardegna nella seconda parte della giornata, inserite in un contesto comunque stabile e caldo. In Sicilia cielo sereno o poco nuvoloso, farà molto caldo.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati meridionali.
Temperatura: in ulteriore aumento. Dalla sera calo termico sulla Sardegna.