• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’ultimo weekend del 2006 all’insegna del tempo stabile. Locali addensamenti su Isole e Alpi

di Ivan Gaddari
27 Dic 2006 - 12:02
in Senza categoria
A A
l’ultimo-weekend-del-2006-all’insegna-del-tempo-stabile.-locali-addensamenti-su-isole-e-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 28 dicembre 2006.^^^^^Tempo previsto per venerdì 29 dicembre 2006.
L’evoluzione generale: Giovedì ancora condizioni di tempo stabile su tutte le regioni. Tuttavia avremo un parziale cedimento anticiclonico sia ad Ovest della Penisola Iberica per ondulazione ciclonica Nord Atlantica, sia sulla Grecia per azione fredda dalla Russia. Attese deboli infiltrazioni d’aria instabile in quota sul Tirreno, con possibile aumento delle nubi su Isole Maggiori. Ma il tempo si manterrà sostanzialmente stabile ovunque.

L’Alta pressione subirà un ulteriore ridimensionamento sul suo fianco orientale, laddove avremo l’azione di aria fredda associata ad un’area depressionaria gelida sulla Russia Europea. Sull’Italia permarrà tempo tutto sommato stabile, ma con qualche nube su Isole ed estremo Sud.

Il sabato sarà caratterizzato da un rinforzo del Vortice Polare in sede canadese, in approffondimento verso Sud. Ciò determinerà un aumento dei valori di pressione su tutto il bacino del Mediterraneo, con arrivo del supporto subtropicale in quota. Temperature che pertanto sono attese in aumento su tutte le regioni.

giovedì 28 dicembre 2006
– Nord: avremo ancora condizioni di tempo stabile su tutte le regioni, tuttavia si potrebbero avere locali addensamenti per nubi medio alte sui settori centro occidentali alpini, ma non sono attese precipitazioni. Possibili estese gelate durante le ore notturne.

– Centro e Sardegna: al Centro lieve aumento della nuvolosità, sostanzialmente stratiforme, sulle coste del medio Tirreno e la Sardegna meridionale. Zona, quest’ultima, dove non si esclude la possibilità di qualche debole piovasco lungo le coste. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso e gelate durante le ore notturne.

– Sud e Sicilia: nubi si porteranno anche sulla Sicilia Sud occidentale, con possibilità di locali deboli precipitazioni. Altrove condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso ed ancora tempo secco.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole di direzione variabile.

venerdì 29 dicembre 2006
– Nord: il tempo si presenterà ancora stabile su tutte le regioni, tuttavia si prevede un aumento delle nubi sulle Alpi Centro orientali, senza tuttavia che vi siano precipitazioni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo ovunque cielo sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti su coste della Toscana e Sardegna occidentale ma senza precipitazioni. Ancora estese gelate durante le ore notturne in pianura e valli interne.

– Sud e Sicilia: al Sud previsto tempo stabile ad eccezione della Sicilia, laddove avremo cielo parzialmente nuvoloso al mattino, con possibili deboli precipitazioni sui settori meridionali. Altrove tempo secco. Possibili gelate durante le ore notturne.

Temperatura: stazionaria o in lieve calo sul medio e basso Adriatico.
Vento: debole di direzione variabile.

sabato 30 dicembre 2006
– Nord: avremo ancora condizioni di tempo stabile su tutte le regioni, tuttavia si avranno nuovi locali addensamenti sui settori alpini centro occidentali e sulla Liguria, ma non sono attese precipitazioni. Possibili estese gelate durante le ore notturne.

– Centro e Sardegna: al Centro tempo stabile su tutte le regioni, salvo locali addensamenti sulla Sardegna occidentale e la Toscana. Non sono previste precipitazioni di rilievo. Ancora gelate in pianure e valli appenniniche.

– Sud e Sicilia: nubi sparse saranno ancora presenti sulla Sicilia Sud orientale, su Puglia meridionale e Calabria ionica. Non sono comunque attese precipitazioni. Altrove condizioni di cielo poco nuvoloso ed ancora tempo secco.

Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole di direzione variabile.

lultimo weekend del 2006 allinsegna del tempo stabile locali addensamenti su isole e alpi 7766 1 2 - L'ultimo weekend del 2006 all'insegna del tempo stabile. Locali addensamenti su Isole e Alpi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ssilvestro-stabile-ma-con-nubi-al-nord.-primi-dell’anno-nuvolosita-in-aumento-e-possibili-precipitazioni

S.Silvestro stabile ma con nubi al Nord. Primi dell'anno nuvolosità in aumento e possibili precipitazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
altre-perturbazioni,-ancora-piogge-e-neve-sulle-montagne

Altre perturbazioni, ancora piogge e neve sulle montagne

24 Novembre 2008
depressioni-atlantiche-invadono-l’europa,-ma-tiene-l’alta-pressione-su-sud-italia-e-balcani

Depressioni atlantiche invadono l’Europa, ma tiene l’alta pressione su Sud Italia e Balcani

8 Giugno 2009
24-29-febbraio-nel-bellunese,-5-giorni-da-ricordare.-la-nevicata-di-belluno-del-27-febbraio

24-29 febbraio nel Bellunese, 5 giorni da ricordare. La nevicata di Belluno del 27 febbraio

3 Marzo 2004
la-situazione-attuale-in-europa

La situazione attuale in Europa

6 Dicembre 2003
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.