• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’ultima violentissima ondata di caldo. Nuovi record in Liguria e Venezia Giulia

di Massimo Aceti
09 Ago 2015 - 19:12
in Senza categoria
A A
l’ultima-violentissima-ondata-di-caldo.-nuovi-record-in-liguria-e-venezia-giulia
Share on FacebookShare on Twitter

La nuova violenta ondata di caldo ha colpito l’Italia e il Centro Europa in questi ultimi giorni di inizio agosto. La notizia buona è che, probabilmente, sarà l’ultima di questa magnitudo di questa incredibile estate, che sempre di più, in Italia, assomiglia alla famigerata estate del 2003.

Questa volta è stata colpita con maggior impatto la Liguria, regione che dall’inizio del millennio, pur vivendo estati calde, era stata più ai margini del caldo record rispetto a gran parte delle altre regioni italiane.

Il 7 agosto sono crollati i record assoluti di Capo Mele e Genova.

A Capo Mele la temperatura ha raggiunto 37°C, superando i 36,8°C dell’agosto 1998.

A Genova per la prima volta nella storia si è varcata la soglia dei 38°C. La temperatura di 38,5°C raggiunta alla stazione aeroportuale di Sestri, supera il precedente record cittadino che era stato stabilito nel luglio del 1952 con 37,8°C alla stazione dell’Idroscalo di Sampierdarena. Il precedente record dell’Aeroporto di Sestri era di 35,6°C nel luglio 2010.

ultima violentissima ondata di caldo nuovi record in liguria e venezia giulia 39526 1 1 - L'ultima violentissima ondata di caldo. Nuovi record in Liguria e Venezia Giulia

Sono record anche i 38°C di Albenga, stazione che tuttavia non distribuisce i dati di minima e massima effettivi.

Record anche al Monte Rosa con 9,1°C, stazione che tuttavia ha una serie storica assai limitata.

Passando al Nord-Est, record assoluto eguagliato e nuovo record mensile a Trieste Barcola con 37,6°C, valore che era stato raggiunto già nel luglio 2012. Il precedente record mensile di 37,2°C era stato stabilito nell’agosto 2003.

Ronchi dei Legionari ha battuto per due giorni di fila il record di agosto, prima con 37,8°C il 7 agosto, poi con 38°C l’8 agosto. Il precedente record era di 37,7°C nell’agosto 1998.

Il 6, il 7 e l’8 agosto sono state nel complesso in Italia giornate eccezionalmente calde, anche se un po’ meno del periodo compreso tra il 19 e il 22 luglio e dei giorni più caldi dell’agosto 2003.

A tenere un po’ più basse le temperature medie nazionali sono state le regioni del Sud, dove a causa di infiltrazioni fresche instabili dai quadranti orientali, si sono scatenati violenti temporali che hanno colpito in particolar modo la Calabria.

Altri forti temporali negli ultimi giorni si sono scatenati nelle regioni alpine, dove tuttavia l’Estate è la stagione delle piogge. Anomali sono invece i nubifragi sulle coste del Sud Italia, a Creta e il maltempo di Malta, zone dove l’Estate è la stagione secca.

Per contro temperature eccezionalmente alte, con numerosi nuovi record di caldo e punte di oltre 40 gradi, sono state raggiunte in Germania, Repubblica Ceca e Polonia.

Questa nuova pesantissima ondata di caldo sta però fortunatamente giungendo al termine, entro Ferragosto avremo a che fare con condizioni termiche ben più gradevoli.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-caldo-record-anche-a-trieste!

E' caldo record anche a Trieste!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
effetto-stau-esagerato-in-alta-toscana:-oltre-150-mm-di-pioggia-nelle-apuane

Effetto Stau esagerato in Alta Toscana: oltre 150 mm di pioggia nelle Apuane

17 Ottobre 2014
24-giugno:-scoppia-il-caldo-africano,-nel-sud-italia-le-temperature-piu-alte-d’europa

24 giugno: scoppia il caldo africano, nel Sud Italia le temperature più alte d’Europa

25 Giugno 2014
evoluzione-post-irruzione-fredda-prossima-settimana:-torna-lo-spettro-“alta-africana”

Evoluzione post irruzione fredda prossima settimana: torna lo spettro “Alta africana”

12 Febbraio 2016
ancora-neve-e-gelo-in-giappone

Ancora neve e gelo in Giappone

16 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.