• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Luglio più piovoso di sempre: stracciati tutti i record storici su Milano

di Mauro Meloni
01 Ago 2014 - 17:46
in Senza categoria
A A
luglio-piu-piovoso-di-sempre:-stracciati-tutti-i-record-storici-su-milano
Share on FacebookShare on Twitter

I recenti allagamenti provocati dal Seveso. Per il turismo lombardo sono andati in fumo 150 milioni a luglio.
Si è concluso un mese di luglio davvero bizzarro, con quasi 320 mm caduti in 13 giorni di pioggia: una cifra davvero pazzesca, quasi 5 volte più del normale! Basti considerare che il valore di pioggia standard in luglio risulta pari a 73,5 mm. Mai era caduta così tanta pioggia su Milano nel cuore dell’estate, da quando esistono le misurazioni statistiche più affidabili, ovvero dal 1899, momento nel quale l’Osservatorio Milano Duomo ha cominciato ad archiviare i dati. Tuttavia tale primato vale probabilmente per date molto anteriori: dal 1763, anno delle primissime rilevazioni meteo, non si rammentano estati così umide.

Il record precedente di piovosità a luglio risaliva al 1949, quando si registrarono 232,9 mm di pioggia. Basti pensare che quest’anno si è letteralmente sgretolato il precedente primato di quasi 100 mm, a conferma dell’eccezionale luglio che si è vissuto sul capoluogo lombardo con le ricorrenti eccezionali piene del fiume Seveso. Nel luglio 1932 si erano registrate più giornate piovose (15), ma a fronte di un quantitativo di pioggia molto inferiore (153,5 mm). Un dato superiore ai 300 mm mensili ha dei rari riscontri solo nel pieno dell’autunno, ad esempio nei mesi d’ottobre del 1907, 1953 e 1976.

I recenti allagamenti provocati dal Seveso. Per il turismo lombardo sono andati in fumo 150 milioni a luglio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-po’-di-caldo-africano-nel-week-end:-picchi-termici-elevati,-ecco-dove

Un po' di caldo africano nel week-end: picchi termici elevati, ecco dove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-freddo-e-la-neve-di-marzo,-tra-normalita-e-anomalia

Il freddo e la neve di marzo, tra normalità e anomalia

12 Marzo 2010
picco-massimo-del-caldo-entro-martedi,-poi-porte-spalancate-per-la-liberatoria-rinfrescata

Picco massimo del caldo entro martedì, poi porte spalancate per la liberatoria rinfrescata

8 Luglio 2011
meteo-cagliari:-soleggiato-domenica,-qualche-nube-lunedi.-poi-torna-rischio-temporali

Meteo CAGLIARI: SOLEGGIATO domenica, qualche nube lunedì. Poi torna rischio TEMPORALI

6 Ottobre 2018
quando-il-clima-e-nemico-del-vino

Quando il clima è nemico del vino

16 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.