• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Luglio pare confermarsi stabile e mite: questa la prospettiva del long range

di Ivan Gaddari
10 Lug 2006 - 18:21
in Senza categoria
A A
luglio-pare-confermarsi-stabile-e-mite:-questa-la-prospettiva-del-long-range
Share on FacebookShare on Twitter

luglio pare confermarsi stabile e mite questa la prospettiva del long range 6353 1 1 - Luglio pare confermarsi stabile e mite: questa la prospettiva del long range
L’elemento saliente a breve termine.
Avremo ancora residua instabilità sulle regioni del Sud a causa dell’influenza di una vasta struttura depressionaria posizionata sulla Grecia, mentre sui settori occidentali italici prevarrà il tempo stabile e mite, a tratti caldo. Temporali sono attesi anche sulle Alpi durante le ore pomeridiane.

L’elemento saliente a medio termine.
Il medio termine indica un ulteriore miglioramento del tempo per via di un nucleo di alta pressione supportato in quota da aira più calda Nord Africana, il cui principlae obbiettivo pare essere la Penisola Iberica. Qualche lieve disturbo instabile si potrebbe ancora avere sui settori orientali dello stivale, specie zone interne, frutto della profonda goccia fredda in quota in isolamento sull’Europa dell’Est.

L’elemento saliente a lungo termine.
L’alta pressione delle Azzorre rimarrebbe distesa lungo i paralleli europei, col fulcro principale in pieno Oceano Atlantico.

Il trend a lungo termine:
Tale posizionamento favorirebbe un ritrno a condizioni decisamente più miti, dopo il temporaneo richiamo caldo che potrebbe interessare i settori occidentali della Penisola in prossimità dell’inizio dell’utlima decade del mese. Temperature che subirebbero l’influenza delle correnti in rotazione dai quadranti prevalentemente occidentali, mentre tornerebbero temporali, anche intensi, su Alpi e localmente Appennino Centro settentrionale.

Elementi di incertezza: Rimane l’incognita della posizione dell’alta pressione delle Azzorre, ma come detto più volte, ciò non rappresenterebbe una novità.

Fattori di normalità climatica:
Va detto che, nonostante possa sembrare il contrario, sembra non profilarsi nessun periodo dettato da estremi climatici. Si potrebbe avere più caldo della media sui settori occidentali italiani, ma il mese di luglio, specie l’utlima decade, è statisticamente il periodo più caldo dell’anno.

Focus: evoluzione sino al 23 luglio 2006
Tra la fine della seconda decade del mese e l’inizio dell’ultima, si potrebbe assistere ad un temporaneo richiamo caldo Nord africano sui nostri settori occidentali, frutto di una nuova onda depressionaria in Oceano Atlantico. Tempo quindi stabile e temperature localmente sopra le medie del periodo.

Potrebbe invece essere differente la situazione meteorologica dei settori orientali, specie al Sud, che potrebbero risentire dell’influenza instabile della goccia fredda presente ad Est. Temperature pertanto più dolci e possibilità di temporali in zone interne e rilievi.

Evoluzione sino al 28 luglio 2006
In prossimità della conclusione del mese si potrebbe invece rientrare all’interno della norma climatica della stagione, grazie ad una graduale ripresa ondulatoria in pieno Oceano figlia del cedimento dell’anticiclone continentale di blocco presente sulla Gran Bretagna. Avremo pertanto correnti occidentali e possibili temporali su Alpi e Appennini centro settentrionali.

In conclusione.
Il trend ondulatorio evidenziato più volte nell’ambito delle passate analisi pare trovare conferma anche ala luce degli ultimi aggiornamenti. Ecco quindi che si manifestano, così come previsto, periodi leggermente più caldi della media intervallati da altri più freschi ma non di certo freddi. Insomma, un trend barico sul filo della pseudonormalità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aumenta-il-disagio-a-causa-del-caldo-nel-centro-nord,-picchi-termici-estremi-nelle-venezie,-temporali-al-sud

Aumenta il disagio a causa del caldo nel Centro Nord, picchi termici estremi nelle Venezie, temporali al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-natalizio:-peggiora-forte-a-inizio-settimana,-neve-sul-nordovest.-calo-temperature

Meteo natalizio: peggiora forte a inizio settimana, neve sul Nordovest. Calo temperature

19 Dicembre 2016
mostruoso-anticiclone-agli-sgoccioli:-le-anomalie-dell’ultima-settimana

Mostruoso anticiclone agli SGOCCIOLI: le anomalie dell’ultima settimana

24 Ottobre 2012
weekend-col-solleone,-afa-piu-pronunciata-al-nord-e-tirreniche

Weekend col solleone, afa più pronunciata al Nord e tirreniche

2 Luglio 2015
violento-autorigenerante-temporalesco,-roma-ed-hinterland-finiscono-sott’acqua

Violento autorigenerante temporalesco, Roma ed hinterland finiscono sott’acqua

20 Ottobre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.