• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Luglio finisce col solleone, a parte qualche isolato temporale in montagna

di Mauro Meloni
31 Lug 2012 - 19:29
in Senza categoria
A A
luglio-finisce-col-solleone,-a-parte-qualche-isolato-temporale-in-montagna
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Veduta su un pezzo della Riviera Ligure dalla webcam all'entrata del porto di Lavagna: sullo sfondo si notano le incudini della cella temporalesca che ha interessato le zone dell'entroterra montuoso. Fonte webcam www.liguriawebcam.com

luglio chiude solleone temporali di calore alpi appennino 24083 1 2 - Luglio finisce col solleone, a parte qualche isolato temporale in montagna
PERTURBAZIONI SULLA MEDIA-ALTA EUROPA – Lo scudo anticiclonico afromediterraneo fa sempre buona guardia non solo sull’Italia, ma anche sulla Penisola Iberica e gran parte della Francia. I fronti perturbati sono quindi costretti ad aggirare questo baluardo anticiclonico, risalendo verso le Isole Britanniche per poi raggiungere la Scandinavia e ridiscendere sull’Europa Centrale. Si tratta di un contesto assai ripetitivo in quest’estate, con la differenza che al momento l’instabilità temporalesca è molto vivace anche lungo le nazioni dell’Europa Orientale per via di una goccia fredda in quota centrata sul Mar Nero e che estende la propria influenza destabilizzante fino alle regioni balcaniche.

ITALIA PROTETTA DALL’ANTICICLONE – Nemmeno il cambio di circolazione, avvenuto negli ultimissimi giorni, ha portato sostanziali novità: le correnti settentrionali trasportano solo aria leggermente meno calda, che ha spinto appena più a sud la bolla sahariana. La forza dell’anticiclone e l’intensa radiazione solare sono fattori che favoriscono il mantenimento del trend molto caldo. Le temperature sono diminuite leggermente e non ovunque: anche quest’oggi, come già avvenuto lunedì, in diverse località del Centro-Sud la colonnina di mercurio ha raggiunto punte di poco superiori ai 35 gradi, specie sul sud della Sardegna e sul Lazio, dove picchi di 37-38 gradi si sono registrati sulle zone che si sono trovate sottovento rispetto ai venti da nord e nord/ovest.

ISOLATI TEMPORALI – La lieve circolazione d’aria fresca è presente soprattutto in quota ed i contrasti col riscaldamento dei bassi strati sono riusciti a generare qualche isolata cella temporalesca, in particolare lungo la cerchia alpina dove la solidità dell’alta pressione è leggermente meno forte. I fenomeni temporaleschi stanno tuttora interessando le zone alpine e prealpine centro-orientali, in particolare il comparto dolomitico, con tendenza a sfondamento verso l’Alto Garda. Una cella temporalesca, al primo pomeriggio, è riuscita a colpire anche i settori settentrionali appenninici tra entroterra ligure di levante ed Appennino Tosco-Emiliano, laddove si è creata una sorta di convergenza fra i venti settentrionali e quelle più umidi delle brezze marittime.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-breve-caduta-dell’estate,-con-temperature-per-la-prima-volta-sottomedia

La breve caduta dell'Estate, con temperature per la prima volta sottomedia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-altezze-della-neve-novembrina-allo-zugspitze

Le altezze della neve novembrina allo Zugspitze

16 Novembre 2007
bomba-d’acqua-sulle-marche,-e-un’alluvione

Bomba d’acqua sulle Marche, è un’alluvione

3 Maggio 2014
caldo-con-picchi-di-40°c,-seguira-svolta-meteo,-calo-di-10°c-e-temporali

Caldo con picchi di 40°C, seguirà SVOLTA METEO, calo di 10°C e temporali

9 Luglio 2016
centro-europa:-dall’estate-all’inverno-in-48-ore

Centro Europa: dall’estate all’inverno in 48 ore

19 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.