• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 1 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Luglio da record al Polo Sud

di Stefano Di Battista
09 Ago 2004 - 12:59
in Senza categoria
A A
luglio-da-record-al-polo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Un'immagine del Polo Sud scattata nell'estate 1973-'74. Fonte: www.southpolestation.com.
Il mese centrale dell’inverno antartico ha fatto segnare un record ad Amundsen-Scott, la stazione americana al Polo Sud geografico: secondo il Spd infatti, la temperatura media è scesa a -66,9 °C, il valore minimo dal 1957, anno di avvio delle misurazioni. Il record precedente rimontava al luglio 1997 con -65,9 °C. Il dato, che rispetto alla normale 1957-2003 presenta uno scostamento di -7,1 °C, potrebbe essere il più basso dell’intera serie storica, inferiore pure a quello dell’agosto 1987, quando si registrò una media di -66,8 °C; per affermarlo tuttavia, occorre attenderne la pubblicazione nel Mas (su cui sono basati i confronti del passato), il cui metodo di conversione e calcolo delle medie fornisce valori lievemente diversi.

In 48 anni di osservazioni, la soglia dei -60 °C a luglio è stata toccata o superata 25 volte (52,1% dei casi); l’ultimo biennio è stato molto freddo, poiché il 2003 si pone al quinto posto in graduatoria (seconda colonna):

1957 -60,8 °C 2004 -66,9 °C
1961 -60,5 °C 1997 -65,9 °C
1962 -60,2 °C 1965 -64,4 °C
1965 -64,4 °C 1969 -64,2 °C
1968 -62,5 °C 2003 -64,1 °C
1969 -64,2 °C 1983 -64,0 °C
1970 -60,0 °C 1979 -63,6 °C
1971 -61,5 °C 1994 -63,3 °C
1974 -60,9 °C 1999 -63,1 °C
1975 -62,3 °C 1968 -62,5 °C
1976 -60,5 °C 1975 -62,3 °C
1978 -60,4 °C 1971 -61,5 °C
1979 -63,6 °C 1974 -60,9 °C
1983 -64,0 °C 1957 -60,8 °C
1985 -60,5 °C 1988 -60,8 °C
1987 -60,6 °C 2000 -60,8 °C
1988 -60,8 °C 2001 -60,7 °C
1992 -60,2 °C 1987 -60,6 °C
1994 -63,3 °C 1961 -60,5 °C
1997 -65,9 °C 1976 -60,5 °C
1999 -63,1 °C 1985 -60,5 °C
2000 -60,8 °C 1978 -60,4 °C
2001 -60,7 °C 1962 -60,2 °C
2003 -64,1 °C 1992 -60,2 °C
2004 -66,9 °C 1970 -60,0 °C

Se la frequenza appare ben distribuita, si può però notare come la media dei -65 °C sia stata raggiunta solo sul finire degli anni Novanta (4,2% dei casi, con tre dei cinque valori più bassi registrati negli ultimi otto anni). Ciò è in accordo con l’andamento storico delle temperature medie di luglio, come si può osservare dalla scomposizione per decenni:
1957-’66 -59,27 °C
1967-’76 -60,82 °C
1977-’86 -59,39 °C
1987-’96 -58,83 °C
1997-2004 -61,79 °C

L’ultimo periodo appare decisamente il più freddo, malgrado nel 2002, con -53,3 °C, luglio abbia fatto registrare la media storica più alta. Ed è pure da notare come, rispetto al decennio precedente, le temperature attuali si siano abbassate di circa tre gradi.

L’anomalia che ha determinato il record del 2004 ad Amundsen-Scott risiede nell’andamento delle temperature massime giornaliere, che hanno avuto una media di -63,5 °C. La temperatura più alta è stata registrata il 19 luglio con -55,5 °C: un fatto mai accaduto. Solo nel 1976, a luglio non si era andati sopra i -50 °C (massima il 19 luglio con -50,0 °C), mentre ad agosto è accaduto nel 1987 (massima il 14 agosto con -52,5 °C). Ma un mese al di sotto dei -55 °C è un evento che ha caratteri di eccezionalità (ed è da notare come il termometro sia rimasto sotto tale soglia per 41 giorni, ovvero dal 27 giugno al 6 agosto). Per quanto invece riguarda le minime, sono stati 21 i giorni con temperature pari o inferiori a -70 °C (come nell’agosto 1987; nel luglio 1997 invece, furono 20). La temperatura più bassa è stata registrata il 21 luglio con -77,7 °C: era dal 14 settembre 1997 che non si andava tanto giù (-80,4 °C quel giorno. Per le minime assolute si rimanda a www.meteogiornale.it/news/read.php?id=8468).

Il mese è stato freddo anche a Vostok dove, secondo l’Acd (non sono ancora disponibili i dati del Cam, su cui sono basati i confronti storici), la temperatura media ha fatto segnare -70,2 °C; dal 1958, è l’ottava volta (su 43 misure mensili disponibili: 18,6% dei casi) in cui luglio scende sotto i -70 °C (sull’andamento di luglio a Vostok è disponibile un’analisi in www.meteogiornale.it/news/read.php?id=8558):

1968 -71,2°C 1983 -73,8 °C
1979 -72,3°C 1997 -72,9 °C
1983 -73,8°C 1979 -72,3 °C
1985 -70,4°C 1968 -71,2 °C
1988 -70,6°C 1988 -70,6 °C
1993 -70,6°C 1993 -70,6 °C
1997 -72,9°C 1985 -70,4 °C
2004 -70,2°C 2004 -70,2 °C

Per la cronaca, il record del 1983 (seconda colonna) è quello del mese in cui si registrò il primato mondiale di -89,2 °C. Quest’anno comunque, al rilevamento delle ore zero del 23 luglio, nella stazione russa si sono toccati i -81,3 °C. Più in basso di Vostok però, è andata la temperatura minima di Dome C II, l’Aws (Automatic weather station) a pochi chilometri dal luogo in cui sta sorgendo la base italo francese Concordia: secondo i rilevamenti a dieci minuti dell’Amrc (che sono tuttavia soggetti a correzioni prima della compilazione dei report annuali), il 29 luglio, alle 22.45, le sonde hanno misurato -83,1 °C. Se confermato, si tratterebbe d’un record per questa Aws, entrata in funzione nel dicembre 1995.

Abbreviazioni e referenze:
Acd https://www.antarctica.ac.uk/met/READER/
Amrc https://amrc.ssec.wisc.edu/aws/domectwomain.html
Cam https://www.aari.nw.ru/projects/Antarctic/default_en.asp
Mas https://www.nerc-bas.ac.uk/icd/gjma/pole.temps.html
Spd https://amanda.physics.wisc.edu/data/amanda/2004/emails/MET/MET.shtml

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
a-novara-un-luglio-nella-norma

A Novara un luglio nella norma

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scomparso-ghiacciaio-calderone,-non-accadeva-da-30-anni

Scomparso ghiacciaio Calderone, non accadeva da 30 anni

19 Agosto 2017
crisi-anticiclonica-fra-una-settimana?

Crisi anticiclonica fra una settimana?

12 Giugno 2009
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-03-febbraio-1956-(parte-seconda):-36°c-in-svizzera

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 03 febbraio 1956 (parte seconda): -36°C in Svizzera

28 Gennaio 2012
intercettare-la-rotta-del-burian/buran,-il-gelo-che-viene-dalla-siberia

Intercettare la rotta del Burian/Buran, il GELO che viene dalla Siberia

27 Dicembre 2015
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.