• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Luglio 2014 nella regione elvetico-insubrica, fra record e normalità. Parte III: le precipitazioni

di Stefano Di Battista
09 Ago 2014 - 15:44
in Senza categoria
A A
luglio-2014-nella-regione-elvetico-insubrica,-fra-record-e-normalita.-parte-iii:-le-precipitazioni
Share on FacebookShare on Twitter

Le piogge di carattere temporalesco che hanno caratterizzato il mese passato sono state di notevole entità nella Valpadana a nord del Po. A Novara, contro una media 2000-’14 di 60,2 mm il luglio 2014 ha totalizzato 194,6 mm: oltre il triplo della norma e circa il doppio rispetto al precedente record di 98,0 mm nel luglio 2002. Ma anche nell’area prealpina, benché l’estate sia di norma la stagione più piovosa, gli accumuli hanno avvicinato i limiti assoluti. Ecco il quadro storico di Lugano:
luglio 2009 = 396,8 mm
luglio 2000 = 368,0 mm
luglio 2014 = 361,3 mm
luglio 2008 = 359,0 mm
luglio 1877 = 358,4 mm

In questo caso va notato l’aumento delle precipitazioni medie di luglio nell’ultimo quindicennio, sia nel paragone col quindicennio precedente che coi due quindicenni più piovosi del passato:
2000-’14 = 211,1 mm
1985-’99 = 118,6 mm
1955-’69 = 169,3 mm
1925-’39 = 178,0 mm

Temporale in Svizzera, foto da www.facebook.com/photoALgraphy

Se è vero che la piovosità interannuale è un parametro meteorologico tra i più variabili, la tendenza appare tuttavia netta, come dimostra il fatto che i quattro totali mensili più elevati siano stati registrati nel XXI secolo. A rendere la circostanza ancor più singolare, va aggiunto che nel complesso la piovosità della stagione estiva non presenta analoghi aumenti. Nel resto del territorio, MeteoSvizzera sottolinea che «a ovest della Reuss molte stazioni di rilevamento hanno stabilito nuovi primati di pioggia, localmente nuovi massimi sono pure stati misurati nell’Oberland Zurighese, in Turgovia e nel Mendrisiotto. Da notare i 500 mm raccolti alla stazione di Les Avants sopra Montreux che rappresentano circa tre volte i quantitativi medi di luglio e si avvicinano ai massimi assoluti svizzeri per luglio misurati in Ticino (Camedo e Mosogno). Nuovi primati sono pure stati stabiliti a Escholzmatt nell’Entlebuch con 421 mm, Engelberg con 366 mm, Berna-Zollikofen con 242 mm e Stabio con 378 mm. Le stazioni di Langnau nell’Emmental e Sempach, oltre a stabilire nuovi record per il mese di luglio, hanno anche registrato il maggior quantitativo mensile in assoluto (357 mm per Langnau e 280 mm a Sempach)». Per concludere, a Zurigo i 191,1 mm registrati non hanno raggiunto i 198,8 mm del luglio 2011 o i 195,5 mm del luglio 2000, ma qui il record storico risale al luglio 1930 con 257,0 mm.

Parte I
Parte II

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-al-nord,-solleone-sul-resto-d’italia-con-caldo-in-aumento

Temporali al Nord, solleone sul resto d'Italia con caldo in aumento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cellule-temporalesche-mediterranee-e-forti-venti-artici-dipingono-l’europa

Cellule temporalesche mediterranee e forti venti artici dipingono l’Europa

6 Novembre 2008
arrivano-le-attese-piogge-autunnali-ma-cresce-il-timore-alluvioni-in-piemonte

Arrivano le attese piogge autunnali ma cresce il timore alluvioni in Piemonte

6 Novembre 2008
le-peggiori-alluvioni-nel-sud-est-della-cina-da-un-secolo-a-questa-parte

Le peggiori alluvioni nel sud-est della Cina da un secolo a questa parte

6 Novembre 2008
forti-precipitazioni-oltralpe,-tempo-variabile-in-italia

Forti precipitazioni oltralpe, tempo variabile in Italia

10 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.