• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 12 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Luglio 2014 nella regione elvetico-insubrica, fra record e normalità. Parte II: le temperature dal XIX secolo

di Stefano Di Battista
05 Ago 2014 - 10:28
in Senza categoria
A A
luglio-2014-nella-regione-elvetico-insubrica,-fra-record-e-normalita.-parte-ii:-le-temperature-dal-xix-secolo
Share on FacebookShare on Twitter

Se il luglio 2014 sta tra i più freschi del XXI secolo, almeno nell’area prealpina meridionale, analizzando le serie climatiche diviene anonimo sotto il profilo termico. Nell’archivio di Lugano (luglio 2014 = 20,4 °C), i tre episodi che più si scostano dalla norma sono i seguenti:
luglio 1960 = 18,7 °C
luglio 1980 = 18,7 °C
luglio 1888 = 18,9 °C

Alle alte quote del versante sud delle Alpi, lo scarto rispetto al valore mensile attuale raggiunge quasi i 4 °C, come si evince dai rilevamenti del Gran San Bernardo (2.472 m, luglio 2014 = 6,5 °C):
luglio 1919 = 2,7 °C
luglio 1888 = 3,2 °C
luglio 1879 = 3,3 °C

Una situazione che si conferma a nord delle Alpi dove, nel paragone con Lugano, la cronologia muta. Ecco la sintesi di Zurigo (luglio 2014 = 17,6 °C), località in cui la mitigazione del bacino lacustre appare meno decisiva:
luglio 1913 = 14,3 °C
luglio 1919 = 14,3 °C
luglio 1948 = 14,6 °C

In alta montagna infine, dato il maggior grado di continentalità rispetto al versante meridionale, il divario col 2014 cresce ulteriormente. Il quadro è quello del Säntis (2.502 m, luglio 2014 = 6,0 °C), stazione a quota quasi identica a quella del Gran San Bernardo:
luglio 1913 = 0,6 °C
luglio 1919 = 1,0 °C
luglio 1879 = 1,4 °C
luglio 1888 = 1,4 °C

Il Cervino visto dal versante italiano. Fresco a bassa quota, luglio 2014 non lo è stato altrettanto alle alte quote alpine

Lo scenario che ha condotto a enfatizzare l’andamento del luglio 2014 è stato pure dettato dalla tendenza dell’ultimo quarto di secolo, che per alcuni specialisti è contrassegnato da un salto quantico nello stato dell’atmosfera. Di seguito, l’evoluzione registrata a Lugano:
1864-1888 = 21,4 °C
1889-1913 = 20,7 °C
1914-1938 = 20,9 °C
1939-1963 = 21,0 °C
1964-1988 = 21,1 °C
1989-2013 = 22,3 °C

Appare chiaro come il valore di quest’anno, nel 1889-1913 o nel 1914-’38 sarebbe rientrato nella normalità; nel venticinquennio appena trascorso desta invece scalpore, anche per via della corta memoria collettiva in ambito climatico. Rimanendo al versante sud delle Alpi, la tendenza a una netta crescita delle medie si conferma al Gran San Bernardo:
1864-1888 = 6,2 °C
1889-1913 = 5,8 °C
1914-1938 = 6,4 °C
1939-1963 = 6,9 °C
1964-1988 = 7,0 °C
1989-2013 = 8,0 °C

Va preso atto che, secondo le conclusioni provvisorie di MeteoSvizzera, la media del luglio 2014 nell’intera Confederazione mostra uno scarto di -0,8 °C rispetto alla norma 1981-2010, con punte di -1,0 °C nell’area ginevrina e di -1,7 °C nel Canton Ticino; ma si tratta, come illustrano gli esempi, d’un episodio controtendenza nel contesto più caldo dell’ultimo secolo e mezzo (quello coperto dai rilevamenti meteorologici) e, probabilmente, degli ultimi 450 anni.

Parte I
Parte III

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rilancio-estivo,-sara-un-bel-ferragosto?-gfs-ecmwf-dicono-si

Rilancio estivo, sarà un bel Ferragosto? GFS-ECMWF dicono sì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-alpi-nella-morsa-dell’inverno

Le Alpi nella morsa dell’inverno

23 Marzo 2009
clima-europa-ultimi-7-giorni:-che-anomalie!-dal-super-caldo-al-refrigerio

Clima Europa ultimi 7 giorni: che anomalie! Dal super caldo al refrigerio

3 Luglio 2017
quanto-e-dove-piovera-di-piu-nelle-prossime-ore?-scopriamolo-insieme

Quanto e dove pioverà di più nelle prossime ore? Scopriamolo insieme

3 Ottobre 2014
dal-caldo-azzorriano-al-caldo-africano:-da-lunedi-impennata-termica

Dal caldo azzorriano al caldo africano: da lunedì impennata termica

15 Giugno 2013
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.