• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Luglio 2009 quasi record: +0,6°C a livello globale

di Marco Rossi
24 Ago 2009 - 07:23
in Senza categoria
A A
luglio-2009-quasi-record:-+0,6°c-a-livello-globale
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie globali misurate dalla NASA.Per vedere l'immagine ingrandita, cliccarci sopra.
Il paragone con il 1998 è d’obbligo, visto che la presenza di un Nino incipiente ha fatto sì che la stagione estiva 2009 sia appena inferiore, come caldo, a quella di quell’anno ugualmente caratterizzato da un forte evento di Nino.

I mesi di Giugno e di Luglio 2009 si sono infatti conclusi con un’ anomalia termica, rispettivamente, di +0,64° e +0,60°C (combinando Oceano + Terraferma), che rappresentano i valori termici estivi più elevati, a livello globale, da quelli misurati proprio nel 1998 (quando furono di +0,68° e +0,70°C rispetto alla norma 1951-80).

E’ quindi evidente l’incidenza del Nino sulle attuali temperature globali, ed il fatto che le previsioni ne confermino la permanenza fino alla Primavera 2010 rende probabile un’impennata termica piuttosto duratura.

Dopo i primi sette mesi del 2009, l’anno presenta un’anomalia termica globale di +0,52°C, più elevata rispetto al 2008 (+0,39°C), ma più bassa rispetto al 2007 (+0,62°C), ed anche rispetto al 2005, per ora l’anno più caldo registratosi (+0,60°C nei primi sette mesi).

Attendiamo dunque, per un giudizio definitivo, l’andamento dei prossimi cinque mesi.

Intanto, il Luglio 2009 risulta essere stato molto caldo soprattutto ai Poli: il Polo Sud è rimasto sopra la norma di +2,6°C come media continentale, ma anche il Polo Nord ha vissuto un’anomalia media di +1,2°C in particolare sul settore artico Nord Americano e sulla Groenlandia.

Anomalie termiche contenute altrove: sono risultate calde in particolare l’Europa ed il Nord Africa, l’Alaska e parte dell’Asia Centrale.

Sono risultate decisamente freddi il Sud America ed il Nord America, che sta vivendo un’Estate fresca decisamente degna dei tempi passati della PEG (anomalie termiche di Luglio pari a 2-4°C al di sotto della norma).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fronte-freddo-oceanico-in-discesa-da-ovest-erode-l’alta-pressione-europea

Fronte freddo oceanico in discesa da ovest erode l'alta pressione europea

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-nuova-stagione-invernale-si-avvicina-a-grandi-passi.-ma-quali-potrebbero-essere-le-evoluzioni-plausibili?

La nuova stagione invernale si avvicina a grandi passi. Ma quali potrebbero essere le evoluzioni plausibili?

16 Novembre 2004
improvviso-temporale-su-roma,-tempesta-di-fulmini-e-vento:-video

IMPROVVISO TEMPORALE su Roma, tempesta di fulmini e vento: video

19 Luglio 2013
instabilita-sparsa-tra-isole-ed-estremo-sud-sino-a-natale.-altrove-prevalenza-di-sole

Instabilità sparsa tra isole ed estremo sud sino a Natale. Altrove prevalenza di sole

19 Dicembre 2007
perturbazione-in-lenta-attenuazione,-ma-ancora-diffusa-instabilita-sino-a-lunedi

Perturbazione in lenta attenuazione, ma ancora diffusa instabilità sino a lunedì

4 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.