• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’orrenda lingua africana sulla Sicilia

di Dino Levita
21 Giu 2007 - 17:42
in Senza categoria
A A
l’orrenda-lingua-africana-sulla-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa SIAS delle temperature massime di ieri 20 giugno.
Consultare le carte meteo in questi giorni per chi vive in Sicilia è davvero dura. Quella lingua di fuoco che originaria del nord Africa e che si propaga per intero verso il territorio regionale è veramente uno spettacolo non adatto ai deboli di stomaco.

La stazione di Trapani Birgi attraverso i radiosondaggi rileva delle isoterme da paura alla quota topografica di 850 Hpa: si è superato il valore di 28° C! La mappa Sias delle temperature max di ieri non rende giustizia a quello che veramente è accaduto e sta accadendo in queste ore: Corleone (650 metri) ha raggiunto 41 ° C, Misilmeri ( 250 metri) 40° C, San Fratello (700 metri) 39° C, e così via ma con un tasso di umidità relativa diffusamente superiore al 60/65%. Un’inferno.

Ricordo al lettore che alti tassi di umidità relativa dell’aria amplificano la sensazione di calore corporeo in quanto con la sudorazione non ci puo’ essere dispersione di calore nell’aria già
satura di umidità.

La colpa di tutto ciò? Semplice: la posizione dell’alta azzorriana che da molti anni ha di fatto dimenticato di frequentare le estati nediterranee. E’ lei che decide le sorti meteo delle nostre zone e come in uno scacchiere le pedine sembrano sempre giocare a vantaggio dell’anticiclone africano che abbandona la sua terra natìa per venire a disturbare i sonni di noi siciliani.

Una curiosità: in molte zone delle entroterra egiziano in queste ore si registrano temperature massime inferiori in media di 6/7° gradi rispetto alle massime registrate in Sicilia!

Intanto è iniziata la macabra danza degli incendi boschivi: ieri nella sola provincia di Palermo ci sono stati oltre 60 roghi che hanno impegnato severamente i Vigili del Fuoco con l’intervento dei canadair della Protezione Civile.

Il futuro? Aspettiamo un flebile diminuzione delle massime tra la notte di sabato e domenica per poi rituffarci nell’inferno ad inizio della prossima settimana. Sembra che prima del 28 giugno non si potrà sperare nel ritorno alla normalità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-piu-caldo-degli-ultimi-700-anni

Inverno più caldo degli ultimi 700 anni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-per-mercoledi-20-novembre.-maltempo-si-attenua,-ecco-i-dettagli

Previsioni per mercoledì 20 novembre. Maltempo si attenua, ecco i dettagli

19 Novembre 2019
ritorno-di-fiamma-dell’africano,-le-ultime-cartucce-di-un’estate-che-ha-mostrato-il-meglio-alla-fine

Ritorno di fiamma dell’Africano, le ultime cartucce di un’Estate che ha mostrato il meglio alla fine

29 Agosto 2011
pomeriggio-e-serata-con-burrasche-di-primavera,-i-temporali

Pomeriggio e serata con burrasche di primavera, i temporali

28 Aprile 2006
cenni-d’estate,-ma-permane-l’instabilita-diurna

Cenni d’Estate, ma permane l’instabilità diurna

15 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.