• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’orizzonte ventoso e perturbato di Capodanno: ecco dove si brinderà con l’ombrello

di Mauro Meloni
28 Dic 2009 - 13:32
in Senza categoria
A A
l’orizzonte-ventoso-e-perturbato-di-capodanno:-ecco-dove-si-brindera-con-l’ombrello
Share on FacebookShare on Twitter

Le piogge attese nella giornata del 30 Dicembre. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni dell'ultimo giorno dell'anno, previste da MTG-LAM su base WRF. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Direzione ed intensità dei venti (in km/h) per la notte di San Silvestro. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Una depressione atlantica, attualmente collocata al largo del Golfo di Biscaglia, sta riportando un flusso di correnti sud/occidentali verso l’Italia, che avranno modo di trasportare diversi sistemi frontali perturbati non molto intensi, che avranno modo di rendere il tempo instabile o a tratti perturbato. Dato il senso di provenienza delle masse d’aria, i maggiori effetti si avvertiranno sulla fascia tirrenica ed in parte sul Nord, ma soprattutto sui versanti montuosi alpini ed appenninici maggiormente esposti alla direttrice delle correnti umide.

Focalizziamo l’attenzione sugli ultimi due giorni dell’anno, momento nel quale il profondo perno ciclonico dovrebbe raggiungere l’Europa Occidentale, alimentando in misura molto maggiore il flusso perturbato sud/occidentale diretto sulla nostra Penisola. Con l’ausilio delle WRF, osserviamo la proiezione delle precipitazioni previste per mercoledì 30 Dicembre: salta chiaramente all’occhio il peggioramento atteso sul Levante Ligure e sull’Alta Toscana, le stesse aree già penalizzate dalle recenti precipitazioni alluvionali. Piovaschi sparsi, a carattere più locale, interesseranno anche parte del Nord e le zone esposte ad ovest della catena appenninica.

vento e piogge per capodanno ecco dove utilizzare l ombrello 16955 1 2 - L'orizzonte ventoso e perturbato di Capodanno: ecco dove si brinderà con l'ombrello
Nella giornata di San Silvestro si conferma l’insistenza del maltempo sul Levante Ligure e sull’Alta Toscana, con precipitazioni in intensificazione anche sull’Umbria, il Lazio, la Campania e la Sardegna. Una forte fase di maltempo si potrebbe poi realizzare in Corsica, mentre vanno segnalate le precipitazioni anche sull’Arco Alpino, ove le nevicate cadranno in genere attorno ai 1200-1500 metri d’altezza. La mappa ad alta risoluzione mette chiaramente in evidenza il blocco delle precipitazioni sui contrafforti appenninici: tutta la fascia adriatica, dalla Romagna in giù, si troverà riparata dalla dorsale appenninica, con venti sud/occidentali che discenderanno più caldi e secchi, senza dunque permettere significativi sconfinamenti delle precipitazioni.

vento e piogge per capodanno ecco dove utilizzare l ombrello 16955 1 3 - L'orizzonte ventoso e perturbato di Capodanno: ecco dove si brinderà con l'ombrello
Non saranno solo le piogge da tenere sott’occhio per i festeggiamenti di fine anno, ma anche i venti attesi in ulteriore rinforzo. La mappa MTG-LAM, focalizzata proprio per la notte di San Silvestro, mostra i venti occidentali su gran parte del Centro-Sud, maggiormente sostenuti a ridosso della Sardegna (raffiche oltre gli 80 km/h sul Mar di Sardegna). Raffiche di vento molto intense potrebbero inoltre incanalarsi sui pendii montuosi sottovento dei rilievi della Sardegna e dell’Appennino, come si può osservare sulla cartina ad alta risoluzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
riprende-vigore-il-motore-perturbato-atlantico,-vortice-freddo-arroccato-sul-nord-europa

Riprende vigore il motore perturbato atlantico, vortice freddo arroccato sul Nord Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sorpresa-d’agosto-sul-sole

Sorpresa d’agosto sul Sole

24 Agosto 2009
scudo-anticiclonico-a-protezione-del-mediterraneo:-inizia-l’-“estate-di-san-martino”

Scudo anticiclonico a protezione del Mediterraneo: inizia l’ “Estate di San Martino”

11 Novembre 2009
freddo:-prime-nevicate-sui-rilievi-del-galles,-video-meteo

Freddo: prime nevicate sui rilievi del Galles, video meteo

27 Ottobre 2018
meteo-roma:-torna-il-caldo-rovente

Meteo ROMA: torna il CALDO ROVENTE

2 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.