• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’ondata di maltempo sul centro-est Europa: alluvioni tra Austria e Repubblica Ceca

di Stefano Zerauschek
27 Giu 2009 - 20:36
in Senza categoria
A A
l’ondata-di-maltempo-sul-centro-est-europa:-alluvioni-tra-austria-e-repubblica-ceca
Share on FacebookShare on Twitter

Un funnel, fotografato in questi giorni sulla pianura ungherese. Fonte: www.idokep.hu.
La figura ciclonica semistazionaria, con aria moderatamente fredda in quota, ha prodotto diffusi temporali sull’Europa orientale che si sono presentati particolarmente intensi su vaste zone dell’Austria e in alcune aree della Repubblica Ceca, dell’Ungheria e della Polonia.

Il giorno 20, il fronte artico, artefice del peggioramento su mezza Europa, stava valicando le Alpi Orientali e apportando significativi temporali sull’Alto Adriatico con accumuli pluviometrici maggiori sul mare rispetto all’entroterra.
In Slovenia, si segnalano, infatti, i 76mm di pioggia, caduti in poche ore, sulla cittadina rivierasca nord-istriana di Portorose; valore quasi doppio a quelli provenienti dalla Slovenia continentale in quella prima giornata.

L’aria in entrata si presentava piuttosto fredda per il periodo con una minima di -3.3°C al Rifugio Kredarica, a quota 2516m, ai piedi della cima del Tricorno/Triglav (Alpi Giulie, 2863m, Slovenia).
In zona sono caduti circa 40cm di neve, quasi tutti il giorno 20, con altre deboli nevicate fino al giorno 23, allorché la temperatura ha superato lo zero. A quella quota si sono avute 72 ore di ghiaccio consecutive, il che ha permesso la continua alimentazione della depressione, approfonditasi tra l’Adriatico Centro-Meridionale ed i Carpazi.

La circolazione ciclonica ha facilitato la convergenza di masse d’aria diverse, cosicché l’avvezione fredda originaria è andata stemperandosi e sulle vette dei Carpazi, in Romania, alla stessa quota della Kredarica, non si è scesi sotto i +3°C. Ciò ha fatto si che le temperature medie al suolo, rispetto a quelle dei giorni precedenti non siano scese in modo marcato come lungo l’Adriatico, perdendo, mediamente 4-7°C, con punte di 9°C in Austria.
Allo stesso tempo, però, la mescolanza di flussi diversi ha dato origine a numerosi temporali, alcuni con caratteristiche di nubifragio, particolarmente attivi a nord della struttura depressionaria, in seno ad un fronte occluso tra Austria e Repubblica Ceca.

Da segnalare, ancora, sui Carpazi, a quota 2504m (stazione: “Vf. Omu”) due possenti raffiche di vento, i giorni 23 e 25, rispettivamente di 122 e 144km/h e un totale di 60mm di pioggia.

In quasi tutte le stazioni dell’Ungheria si sono avute precipitazioni comprese tra i 20 ed i 50mm, con l’avvistamento di diversi funnels sulla pianura magiara.

In Repubblica Ceca, in particolare tra Moravia e Slesia, vi sono stati seri danni e almeno 7 persone hanno perso la vita a seguito delle esondazioni provocate della intense precipitazioni.
Tra le località più interessate troviamo Serak (a 1328m, sui monti Sudeti) con un totale di 198mm in 5 giorni e una raffica di vento a 98km/h il giorno 22; segue la località sciistica di Churánov (1128m, Boemia Meridionale) con 129mm e il non lontano capoluogo della Boemia meridionale, Ceské Budejovice, con 104mm accumulati in 5 giorni di temporali.

Un violento nubifragio, ben 101mm, si è avuto tra ieri pomeriggio e ieri sera a Klodzko, nella Polonia sud-occidentale, al confine con la Repubblica Ceca.

Concludiamo con l’Austria, che è stato il Paese più diffusamente interessato da intensi temporali che in quasi tutte le località hanno accumulato almeno 100mm nei giorni compresi tra il 20 ed il 26 giugno scorsi.
Si sono avuti diffusi allagamenti e alcuni paesi sono rimasti isolati.
Particolarmente interessata la Bassa Austria; il giorno 22 sono caduti 88mm di pioggia a Tulln, il giorno successivo si sono avuti temporali per 114mm in 14 ore a Feldbach e 96 a Kleinzicken, mentre il 24 si sono segnalati ben 127mm di pioggia alluvionale a Lunz Am See, con temperatura massima di soli 11°C; sono tutte situazioni che, secondo i climatologi locali, hanno un tempo di ritorno prossimo ad i 50 anni.

I cumulativi totali austriaci, per i giorni presi in esame dall’articolo, vedono come località più colpita quella collinare di Lunz Am See con 252mm, a seguire, tra le altre, Oberndorf con 208mm, Salisburgo con 189mm, St Poelten con 176mm e Feldbach con 162mm.

La cosiddetta Mitteleuropa venne colpita da un’alluvione storica appena 7 anni fa, nell’agosto del 2002, in una situazione barica simile all’attuale che vedeva una robusta alta pressione scandinava e depressioni più a Sud.

Seppur a carattere sparso e più debolmente, proseguono fenomeni temporaleschi su tutte le zone indicate anche in queste ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-forno-arabico-sempre-acceso:-venerdi-50°c-in-kuwait,-sabato-oltre-49°c-in-iran

Il forno arabico sempre acceso: venerdì 50°C in Kuwait, sabato oltre 49°C in Iran

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-freddo-sulle-adriatiche-e-sud-italia,-poi-cambia

Meteo FREDDO sulle Adriatiche e Sud Italia, poi cambia

27 Dicembre 2019
alpi-lambite-da-un-fronte-caldo,-ma-avanza-il-freddo

Alpi lambite da un FRONTE CALDO, ma avanza il FREDDO

4 Febbraio 2013
appunti-di-storia-del-clima-insubrico.-parte-iii/a:-1864-1897

Appunti di storia del clima insubrico. Parte III/a: 1864-1897

12 Agosto 2008
freddo-e-nebbie-al-nord,-residua-instabilita-su-zone-tirreniche-ed-appennino

Freddo e nebbie al Nord, residua instabilità su zone tirreniche ed Appennino

6 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.