• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’ondata di gelo di fine Ottobre 1997

di Marco Rossi
27 Ott 2015 - 07:16
in Senza categoria
A A
l’ondata-di-gelo-di-fine-ottobre-1997
Share on FacebookShare on Twitter

Il mese di ottobre del 1997 era trascorso decisamente tranquillo, con temperature massime sopra i venti gradi per tutto il mese, ed anche con un’ondata di caldo che portò a valori di +30°C a Bari, Bologna, Milano, Pescara, il giorno 11 Ottobre.

Gelo precoce al Nord Italia. Immagini di repertorio.

Nulla lasciava presagire, dunque, quello che sarebbe accaduto a fine mese, quando un intenso fronte freddo dai Balcani fece irrompere isoterme attorno ai -5°C ad 850 hPa.

Il giorno 27 Ottobre era infatti trascorso piuttosto tranquillo, con poca pioggia sulle zone tirreniche, e temperature massime di +12-15°C in Val Padana, di +17,0°C a Genova e di +19,6°C a Capo Mele, in Liguria, di +12,0°C sul Monte Cimone, in Emilia, e massime superiori ai venti gradi al Sud Italia.

Solo sulle Nord Orientali cominciarono a farsi sentire i primi effetti dell’aria fredda in arrivo, con calo termico a Tarvisio, in serata, fino a -1,0°C e caduta dei primi fiocchi di neve.

Ma fu il giorno successivo, il 28 Ottobre, che l’irruzione entrò con tutto il suo vigore sulla nostra Penisola:

il Monte Paganella, in Trentino, scese a -9,2°C, ed iniziò a nevicare; la neve cadde anche al Bric della Croce, sopra Torino, con temperatura scesa a -2,0°C, prima nevicata in Ottobre dal 1981.

La neve cadde anche a Mondovì, in Piemonte, sul Passo della Cisa, sul Monte Cimone con temperatura crollata d’improvviso a -10,0°C, mentre il vento di bora soffiò fino ad una velocità di 94 kmh a Trieste, di 68 kmh a Verona, di 70 kmh ad Udine.

Le prime precipitazioni temporalesche iniziarono ad interessare il versante adriatico ed il Sud Italia, ma su Sicilia e Sardegna le temperature massime si mantennero su valori di +21-22°C.

Il giorno 29 Ottobre si raggiunsero così queste temperature minime: -10,2°C il Monte Paganella, -12,0°C Dobbiaco, -2,8°C Udine, -2,0°C Torino, -5,0°C Piacenza, suo record storico per Ottobre, -3,0°C a Novara, Brescia, Vicenza, -1,0°C a Venezia, -11,0°C sul Monte Cimone, mentre al Sud nevicò a Potenza ed a Campobasso, e sul Monte Scuro, sulla Sila, mentre forti piogge colpirono la Sicilia (oltre 100 mm di pioggia a Pantelleria).

Il vento soffiò a raffiche di 60-70 kmh su tutto il Centro Sud, di direzione nord est, ma raggiunse le sue velocità massime a Grosseto (98 kmh), ed a Capo Mele, in Liguria, con 129,5 kmh!

Il 30 Ottobre la temperatura calò di nuovo a -5,0°C a Piacenza ed a Novara, -4,9°C a Brescia, -7,2°C alla Malpensa, -6,5°C all’aeroporto friulano di Ronchi dei Legionari, dove il vento soffiò di nuovo fortissimo a 92,5 kmh, -11,0°C sul Monte Cimone e -5,4°C sul Monte Terminillo, nel Lazio.

A Grosseto si raggiunsero i 100 kmh di velocità del vento, ed a Capo Mele i 139 kmh.

Forti piogge interessarono il Sud Italia.

L’ultimo giorno di Ottobre le temperature risalirono sopra lo zero sul Nord Italia, ma le piogge insistettero al Meridione, cadendo 65,0 mm di pioggia a Foggia, 29,0 mm a Bari, 57 mm a Crotone, 37 mm a Gela e Catania.

A Catania caddero, in tre giorni, circa 118 mm di pioggia.

In allegato, la situazione barica del giorno 29 ottobre 1997, ad 850 hPa, che mostra la profonda depressione centrata sul Canale di Sardegna, in grado di richiamare il freddo e fortissimo vento da nord est dai Balcani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-portera-piogge-su-isole,-in-serata-maltempo-al-nordovest

Perturbazione porterà piogge su Isole, in serata maltempo al Nordovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-d’inverno-nuovo-tentativo.-ma-fine-febbraio-e-marzo-a-maggior-rischio

Meteo d’INVERNO nuovo tentativo. Ma fine Febbraio e Marzo a maggior rischio

19 Febbraio 2020
maltempo-nel-lazio

Maltempo nel Lazio

17 Dicembre 2005
situazione-meteo:-temporali-simil-tropicali-in-europa,-caldo-africano-in-italia.-ma-che-succede?

Situazione meteo: temporali simil tropicali in Europa, caldo africano in Italia. Ma che succede?

10 Luglio 2017
piogge-e-venti-in-rinforzo,-clima-piu-fresco.-crescente-influenza-perturbata-atlantica-per-fine-anno

Piogge e venti in rinforzo, clima più fresco. Crescente influenza perturbata atlantica per fine anno

26 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.