• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’ondata di freddo del 17 dicembre 1961 ed il record mondiale di Roccacaramanico

di Marco Rossi
25 Nov 2006 - 09:34
in Senza categoria
A A
l’ondata-di-freddo-del-17-dicembre-1961-ed-il-record-mondiale-di-roccacaramanico
Share on FacebookShare on Twitter

londata di freddo del 17 dicembre 1961 ed il record mondiale di roccacaramanico 7475 1 1 - L'ondata di freddo del 17 dicembre 1961 ed il record mondiale di Roccacaramanico
C’è da ricordarsi di questa grossa ondata di freddo, non tanto per la sua intensità e durata, sicuramente inferiori a quelle raggiunte in altre ondate storiche quali quella del Febbraio 1956 o del Gennaio 1985, quanto per un record mondiale di nevosità probabilmente stabilito durante quell’evento.

Nei giorni 14 e 15 dicembre 1961, l’Anticiclone delle Azzorre si andò a fondere con quello Russo Scandinavo, dando modo ad una depressione in quota, molto fredda, presente sul Mar Nero, di muoversi di moto retrogrado raggiungendo la nostra Penisola da est.

Le isoterme furono molto basse: -38°C a 500 hPa e -18°C ad 850 hPa, che si stemperarono lievemente solo all’impatto con la nostra Penisola, tra il 16 ed il 17 dicembre, quando si levarono fortissimi ed impetuosi venti di tramontana.

Tutto il nostro versante adriatico e l’Italia meridionale vennero investiti da forte bora e da bufere di neve, particolarmente insistenti tra Puglia ed Abruzzo.

A Bari caddero ben 30 cm di neve, una nevicata che presentò molti punti di contatto con quella verificatasi nel Gennaio del 1993, quando un’altra simile ondata di freddo balcanico colpì la nostra Penisola.

Ma il fenomeno più importante si verificò a Roccacaramanico, in Abruzzo.

Località particolarmente “sensibile” ai venti da est, che formano il fenomeno dello stau accentuando la forza delle nevicate, registrò in quella occasione un quantitativo enorme di neve: 365 cm caduti in sole 24 ore.

Si tratta di una nevicata storica che venne citata dal compianto Edmondo Bernacca nella Rivista di Meteorologica aeronautica, dove redigeva un riassunto degli eventi meteo in Italia mese per mese.

Evidentemente, aveva a disposizione i dati del Servizio Idrografico, che, malgrado i tentativi di ricerca da parte nostra, non è stato possibile ritrovare.

Se fosse confermato, si tratterebbe del record storico di nevosità a livello mondiale, che andrebbe giustamente segnalato al Guinness dei Primati, surclassando ogni precedente in materia.

Questo articolo rappresenta anche un appello a chiunque disponga della documentazione necessaria (dal Servizio Idrografico, o da altri dati consultati dal compianto Edmondo Bernacca ), da potere esibire per ufficializzare tale record.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vi-sono-precipitazioni-sparse-al-nordovest,-mentre-altrove-e-giunta-l’alta-pressione

Vi sono precipitazioni sparse al Nordovest, mentre altrove è giunta l'alta pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
furioso-temporale-su-torino:-pioggia,-forte-vento-e-molti-danni

Furioso temporale su Torino: pioggia, forte vento e molti danni

29 Luglio 2013
lunedi-si-cambia-registro,-torneranno-freddo-e-nevicate-al-centro-sud-anche-a-bassa-quota

Lunedì si cambia registro, torneranno freddo e nevicate al centro sud anche a bassa quota

22 Novembre 2007
uragano-sandy,-tre-anni-dall’apocalisse-a-new-york

Uragano Sandy, tre anni dall’apocalisse a New York

30 Ottobre 2015
la-prima-“ondata”-di-caldo-sta-per-arrivare.-enigma-dell’estate
News Meteo

La prima “ondata” di CALDO sta per arrivare. Enigma dell’estate

5 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.