• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’ondata di caldo estremo in Europa vista dai protagonisti

di Massimo Aceti
09 Ago 2013 - 16:12
in Senza categoria
A A
l’ondata-di-caldo-estremo-in-europa-vista-dai-protagonisti
Share on FacebookShare on Twitter

ondata di caldo estremo in europa vista dai protagonisti 28707 1 1 - L'ondata di caldo estremo in Europa vista dai protagonisti
Abbiamo già data ampia documentazione dei tanti record che si sono registrati ieri 8 agosto tra la Mitteleuropa e i Balcani, ma vediamo adesso come è stata presentata la notizia da chi, da operatore del settore, l’ha vissuta in prima persona.

E’ molto completa l’informazione fornita dal servizio meteorologico slovacco. Viene posta attenzione anche alle minime notturne. Questa notte a Lomnicky Stit (località d’altura) con 12,3°C è stata registrata la minima più alta dall’inizio dell’attività di questa stazione, datato 1940. Il precedente record era del 3 agosto 1998 con 11,8°C.
A Piestany la temperatura media giornaliera di 32,6°C è stata la più alta mai registrata in Slovacchia dall’inizio delle rilevazioni meteo. In varie località, tra cui Bratislava, è stato battuto il record nazionale per il mese d’agosto, che era di 39,1°C, ma ha resistito il record assoluto di Hurbanovo pari a 40,3°C.
A Bratislava è la prima volta che si raggiungono i 39 gradi, ed è successo in tutte le stazioni della capitale, il record precedente era di +38,9°C. Vengono infine segnalati i seguenti record assoluti: Kuchyňa 39,2°C, Holíč 38,6°C, Piestany 38,4°C, Modra-Piesok 36,4°C, Dolný Hričov 37,4°C, Podhájska 38,7°C, Nitra 39°C, Beluša 38,3°C, Prievidza 38,2°C, Plaveč 35,2°C, Seneč 39,2°C.

Molto ricca anche l’informazione sul sito della Repubblica Ceca. Viene dato ampio risalto a questa eccezionale ondata di caldo, con la pubblicazione di una tabella in cui si evidenziano i record assoluti stabiliti ieri 8 agosto, principalmente tra le regioni della Moravia e della Slesia. Eccoli di seguito:
Brod nad Dyji 39,7°C, Straznice 39,2°C, Ostrava 38°C, Stare Mesto 37,8°C, Lucina 37,7°C, Bohumin 37,6°C, Belotin 37,5°C, Olomouc 37,2°C (precedente nel 1921!), Kromeriz 37,1°C, Krnov 36,9°C, Vsetin 36,7°C, Valasské Mezirici 36,6°C, Jablunkov 36,1°C, Vitkov 35,2°C, Protivanov 34,6°C, Lysa Hora 29,5°C.
Molto particolare la situazione di Hejnice, che ha raggiunto la massima di 29,9°C alle 2:30 di notte! Questo a causa del vento che improvvisamente si è alzato, generando un effetto foehn simile a quello che causa lo scirocco sulla costa tirrenica siciliana.

Anche il sito del servizio meteo austriaco dà ampio risalto a quanto accaduto ieri. Evidenzia che per la prima volta nella storia si sono registrati in Austria valori pari o superiori ai 40 gradi.
A Neusiedl/See (Burgenland) si sono raggiunti 40,6°C, a Bad Deutsch-Altenburg (Bassa Austria) 40,5°C e Güssing (Burgenland) 40,0° C. Il dato di Neusiedl/See deve però essere ancora ufficializzato perché necessita di ulteriori controlli.
Il nuovo record regionale è stato registrato in Stiria, Leibnitz e Furstenfeld hanno raggiunto 39,6°C, il precedente era di 39,3°C a Leibnitz misurato il 5 luglio 1950.
A Vienna (nella foto uno skyline notturno fonte wikipedia), un nuovo record di caldo con 39,5°C è stato raggiunto in centro città. Il vecchio record era 38,9°C a Vienna/MariaBrunn, misurato l’8 luglio 1957.

Il sito di meteorologia ungherese dà notizia del record nazionale a Gyor e metropolitano per quanto riguarda la città di Budapest, ma sicuramente si riferisce alla sola giornata dell’8 agosto, perché è certo che in Ungheria i 40 gradi si sono superati anche in altre occasioni.

Concludiamo con la Slovenia. Il sito meteo nazionale mette subito le cose in chiaro: “Giovedi si è misurata la più alta temperatura di sempre in Slovenia”.
Il clou della terza ondata di calore è stato Giovedì 8 Agosto. All’aeroporto di Cerklje la temperatura ha raggiunto il record di 40,8ºC. Temperature superiori ai 40ºC, secondo i dati raccolti finora, si sono misurate anche a Črnomlju (40,3°C), Lubiana (40.2ºC) e Murska Sobota (40,1°C). Solo un po’ meno caldo è stato a Novo mesto con 39,9ºC, presso l’aeroporto di Maribor con 39,6°C e a Celje con 39,7°C.
Ma si evidenziano anche le temperature, sempre altissime, che si sono registrate senza soluzione di continuità dal 3 agosto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-ritorno-dell’estate-“new-style”

Il ritorno dell'Estate "New Style"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimi-sussulti-artici:-sabato-nevicate-in-appennino-e-al-nordest,-domenica-sul-nordovest

Ultimi sussulti Artici: sabato nevicate in Appennino e al Nordest, domenica sul Nordovest

3 Dicembre 2010
mari-caldi-come-ai-tropici-attorno-all’italia,-serbatoio-esplosivo

Mari caldi come ai tropici attorno all’Italia, serbatoio esplosivo

23 Agosto 2012
alta-pressione-e-pioggia,-temporali,-nubifragi:-il-tempo-atmosferico-italiano-e-fuori-dagli-schemi-tradizionali

Alta Pressione e pioggia, temporali, nubifragi: il tempo atmosferico italiano è fuori dagli schemi tradizionali

23 Ottobre 2005
meteo-al-20-giugno,-caldo-asfissiante-poi-stop-con-temporali-intensi

Meteo al 20 GIUGNO, CALDO asfissiante poi STOP con TEMPORALI intensi

9 Giugno 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.