• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’onda calda all’assalto dell’Europa

di Marco Rossi
15 Lug 2007 - 11:47
in Senza categoria
A A
l’onda-calda-all’assalto-dell’europa
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it Le isoterme previste per mercoledì prossimo sulla nostra Penisola, ad 850 hPa.
Dopo un’Estate caratterizzata, sinora, da una sola ondata di grande caldo che ha colpito il nostro Meridione (con il Nord Italia ai margini), adesso arriva una seconda ondata, destinata ad interessare anche il Settentrione, con isoterme ad 850 hPa decisamente elevate.

Dalle osservazioni delle ore 00 UTC di stanotte (ore 02 italiane), notiamo la presenza di una “lingua calda” ad 850 hPa (circa 1500 metri di altezza), che sta avanzando dalla Spagna in direzione della Francia e dell’Europa Centrale.

I radiosondaggi mostrano infatti un valore termico di +23°C a 1550 metri di quota sopra Bordeaux, sul Golfo di Biscaglia, accompagnato da forti venti da sud ovest a circa 65 kmh, che mostrano la direzione seguita dall’avvezione calda.

Anche Strasburgo, mostra un valore di +20°C ad 850 hPa, sempre accompagnato da venti da sud ovest, e la situazione illustrata mostrerebbe che il massimo dell’ondata di calore sembra coinvolgere soprattutto l’Europa Centrale, almeno in un primo momento, coinvolgendo l’Italia in modo più marginale.

Sulla nostra Penisola, infatti, stazionano isoterme di circa +18°C ad 850 hPa, da Nord a Sud.

Nei prossimi giorni, invece, lo stabilirsi di un flusso di correnti sud occidentali sull’Europa centro occidentale dovrebbe portare un abbassamento delle isoterme sulle Alpi e parte del Nord Italia, ma un loro incremento sul resto della Penisola, tanto che le previsioni del modello GFS ci propongono valori di circa 22°C su tutta l’Italia peninsulare, tra circa 72 ore.

Ricordiamo quelli che invece sarebbero i valori normali di temperatura a quella quota, per la seconda decade di Luglio:

Milano: +14,1°C

Udine: +13,1°C

Roma: +15,5°C

Brindisi: +15,7°C

Trapani: +17,1°C

Cagliari: +17,4°C

L’ondata di caldo prevederebbe dunque valori termici di circa 6°C superiori alla norma, per il Centro Nord, con scarto invece più contenuto sul Sud Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-calda-ed-afosa.-possibile-nuova-rinfrescata-da-domenica

Settimana calda ed afosa. Possibile nuova rinfrescata da domenica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-tornano-32-gradi,-ma-venerdi-forti-temporali

Meteo MILANO: tornano 32 gradi, ma venerdì forti temporali

28 Agosto 2018
meteo-novita-dal-nord-africa:-sahara,-lo-sentiremo-vicino-nei-prossimi-giorni

Meteo novità dal Nord Africa: Sahara, lo sentiremo vicino nei prossimi giorni

7 Luglio 2018
il-polo-sud-esce-dal-buio

Il Polo Sud esce dal buio

20 Settembre 2005
meteo-invernale,-frequente-maltempo.-occhi-puntati-gelo-russo-per-meta-mese

Meteo invernale, frequente maltempo. Occhi puntati gelo russo per metà mese

7 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.