• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’offensiva delle perturbazioni atlantiche: grande vivacità ad oltranza

di Mauro Meloni
02 Nov 2009 - 16:04
in Senza categoria
A A
l’offensiva-delle-perturbazioni-atlantiche:-grande-vivacita-ad-oltranza
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco in successione le due situazioni perturbate cicloniche in prossimità dell'Italia, sulla base della previsione di ECMWF sul medio-lungo periodo: la prima mappa si riferisce al 6 Novembre, mentre la seconda è una proiezione valida per il 9 Novembre. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
perturbazioni atlantiche grande vivacita a lungo 16501 1 2 - L'offensiva delle perturbazioni atlantiche: grande vivacità ad oltranza
Il passaggio perturbato di quest’inizio settimana potrebbe essere solo l’anteprima di un lungo periodo vivace, contrassegnato dall’ingresso di una serie di sistemi di bassa pressione provenienti dall’Atlantico. L’alta pressione delle Azzorre sarà relegata troppo ad ovest, riuscendo nell’opera di mantenere un canale privilegiato fra il vasto Vortice d’Islanda (motore generatore delle perturbazioni atlantiche) ed il bacino del Mediterraneo.

I modelli appaiono sostanzialmente concordi riguardo l’insistenza del flusso perturbato atlantico fino alle nostre latitudini: nuovi impulsi instabili giungeranno fra mercoledì e giovedì, mentre una perturbazione più compatta porterà piogge frequenti venerdì, in particolare sulle regioni del Centro-Sud. La prima mappa in alto fa riferimento proprio al transito dell’onda ciclonica per il 6 Novembre.

Un peggioramento ancor più consistente si potrebbe invece verificare in corrispondenza del week-end: la seconda mappa allegata è assolutamente eloquente e mostra lo scenario barico previsto da GFS nella notte fra domenica e lunedì. Una bomba ciclonica stringerà l’Italia in quella che potrebbe risultare un’incisiva fase perturbata accompagnata da venti molto intensi. Insomma, la settimana appare iniziata appare decisamente compromessa, ma non si vedono ancora significative via d’uscita a questa morsa perturbata nord-atlantica, favorita da un Vortice Polare che ha indebolito la propria spinta propulsiva.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bufera-in-arrivo-al-seguito-della-perturbazione:-aria-fredda-e-neve-sui-rilievi

Bufera in arrivo al seguito della perturbazione: aria fredda e neve sui rilievi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
2010:-sara-l’anno-del-caldo-record?

2010: sarà l’anno del caldo record?

15 Dicembre 2009
il-cers,-il-vento-che-giunge-dalla-“porta-di-carcassonne”

Il cers, il vento che giunge dalla “porta di Carcassonne”

17 Maggio 2004
e’-ancora-allarme-maltempo,-alto-il-rischio-nubifragi-al-sud

E’ ancora allarme maltempo, alto il rischio nubifragi al Sud

1 Febbraio 2014
freddo,-gelo-e-rischio-neve-fino-in-pianura.-arriva-l’inverno-in-ritardo

FREDDO, GELO e rischio NEVE fino in pianura. Arriva l’inverno in ritardo

19 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.