• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Locali temporali cercano di intimorire il rovente anticiclone. Dilaga il caldo: estate sempre più “caliente”

di Mauro Meloni
11 Lug 2010 - 10:13
in Senza categoria
A A
locali-temporali-cercano-di-intimorire-il-rovente-anticiclone.-dilaga-il-caldo:-estate-sempre-piu-“caliente”
Share on FacebookShare on Twitter

Animazione radar della cella temporalesca in azione al primo mattino odierno sul torinese. Fonte Arpa Piemonte^^^^^La previsione delle precipitazioni per lunedì: è attesa una maggiore vivacità temporalesca, ma solo per quanto attiene le zone montuose. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Giovedì 15 nel segno del solleone anticiclonico con grande calo: le infiltrazioni instabili, molto più attenuata, potranno lambire solo le aree alpine. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
L’anticiclone afro-mediterraneo resta ben saldo sull’Italia, mentre ha un po’ perso qualche posizione oltralpe concedendo spazio a leggere infiltrazioni d’aria più fresca oceanica. Questi modesti spifferi freschi hanno dato luogo a temporali circoscritti localmente anche intensi (inondazioni hanno investito il piccolo Stato d’Andorra), che si sono formati con grande facilità anche senza il supporto di perturbazioni vere e proprie.

Le zone alpine hanno risentito di questa piccola e pressochè impercettibile flessione anticiclonica: il contrasto con la grande calura (mix con altissima umidità) al suolo si è esaltato non poco, generando temporali nella serata di ieri su diverse zone alpine, che solo in nottata si sono dissolti. Tuttavia, ancora in queste primissime ore mattutine un piccolo insidioso temporale sta interessando il Piemonte: l’animazione del radar meteorologico di Bric Della Croce (Regione Piemonte), mostra la vivace cella temporalesca che sta interessando già da qualche ora una limitata zona del torinese, appena ad ovest del capoluogo. Il temporale è generato da spifferi d’aria più instabile che s’infilano dai valichi alpini francesi.

locali temporali inseriti nel contesto anticiclonico dilaga il caldo 18337 1 2 - Locali temporali cercano di intimorire il rovente anticiclone. Dilaga il caldo: estate sempre più "caliente"
Gli spifferi instabili saranno protagonisti anche ad inizio settimana, seppure in un contesto dominato dall’anticiclone di stampo nord-africano, che manterrà pressoché inalterati su tutto il territorio nazionale gli alti livelli di caldo e di afa. Lunedì e martedì assisteremo quindi ad una maggiore attività temporalesca al Nord, ma più che altro a ridosso della cerchia alpina e prealpina (qualche sortita verso le zone pedemontane e limitrofe di pianura lombardo-piemontesi), proprio a causa delle infiltrazioni d’aria fresca e umida in quota che lambiranno le nostre regioni, riconducibili al passaggio di qualche linea d’instabilità sul Centro Europa. A parte questi episodi, il bel tempo sarà l’assoluto protagonista, ma va segnalato che qualche episodico rovescio potrà manifestarsi anche a ridosso delle aree montuose appenniniche.

locali temporali inseriti nel contesto anticiclonico dilaga il caldo 18337 1 3 - Locali temporali cercano di intimorire il rovente anticiclone. Dilaga il caldo: estate sempre più "caliente"
In seguito, fin da mercoledì, l’anticiclone africano leverà di nuovo fortissima la propria voce, chiudendo ogni possibile varco alle modeste infiltrazioni instabili. La stabilità ritornerà l’assoluta protagonista e le notizie non sono affatto buone per quanto riguarda il grande caldo, che non solo non allenterà la morsa, ma tenderà addirittura a rincarare la dose. Il contesto termico diverrà rigorosamente bollente probabilmente per tutta la restante parte della settimana ed i valori termici s’incrementeranno in particolare sulle aree interne del Centro-Sud e delle Isole, ove non sono da escludersi punte di 38-40 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-di-fuoco-in-germania,-record-di-caldo-in-russia,-50°c-a-baghdad

Weekend di fuoco in Germania, record di caldo in Russia, 50°C a Baghdad

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-c’e-un-caldo-folle,-imminente-crollo-temperatura,-venti-forti

Meteo, c’è un Caldo FOLLE, imminente crollo Temperatura, venti Forti

4 Febbraio 2020
declino-anticiclonico:-piu-nubi-ovunque,-primi-forti-temporali

Declino anticiclonico: più nubi ovunque, primi forti temporali

23 Aprile 2015
si-accresce-l’instabilita,-specie-al-centro-nord.-permane-il-sole-al-sud

Si accresce l’instabilità, specie al Centro Nord. Permane il sole al Sud

1 Giugno 2007
un-antico-vulcano-puo-raffreddare-la-terra?

Un antico vulcano può raffreddare la Terra?

20 Luglio 2009
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.