• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lo Stratcooling ed una possibile intensa ondata di freddo

di Marco Rossi
19 Feb 2004 - 14:55
in Senza categoria
A A
lo-stratcooling-ed-una-possibile-intensa-ondata-di-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov L'intenso stratcooling della metà di questo mese di Febbraio.
Finora, abbiamo concentrato le nostre ricerche su di un fenomeno adesso molto conosciuto, lo Stratwarming, che viene sempre più monitorato dagli scienziati, europei ed americani, per le sue possibili, pesanti conseguenze sulla circolazione a livello troposferico.

Anche quest’anno, come, probabilmente, lo scorso anno, un intenso riscaldamento stratosferico ha sconvolto il clima invernale dell’Emisfero Nord, regalando un mese di Gennaio con freddo da record sugli Stati Uniti ed il Canada Orientale.

Ma esiste un fenomeno opposto, che, tuttavia, viene sottovalutato, soprattutto quando compare nel mese di Febbraio.

Si tratta, infatti, del cosiddetto “Stratcooling”, cioè di un anomalo raffreddamento stratosferico durante la stagione tardo-invernale.

Notiamo, dalla mappa relativa alle anomalie della temperatura stratosferica dello scorso 14 febbraio, che esistono temperature al di sotto della norma dai 12 ai 20°C, sul nostro Emisfero Settentrionale, al livello dell’isoipsa di 10 hPa.

Anche nella giornata di stamani i satelliti hanno mostrato temperature, sul nostro Polo, pari a circa 70-75°C sotto lo zero, almeno una ventina di gradi inferiori alla norma.

Uno studio effettuato durante gli anni ’80, correlava le basse temperature stratosferiche in Febbraio, con le più tardive ondate di freddo invernali.

Il meccanismo è semplice: con l’arrivo dei raggi del Sole primaverile, la temperatura stratosferica eccessivamente bassa rischia di innalzarsi rapidamente in pochissimo tempo, generando, così, una sorta di “stratwarming”, che ha gli stessi effetti di questo sulla più bassa Troposfera.

Lo stratcooling potrebbe determinare, così, tra l’ultima decade di febbraio e la prima di marzo, un’intensa avvezione di aria artica sull’Europa, dovuta all’espansione settentrionale dell’Anticiclone delle Azzorre.

Come esempio, c’è quello del freddissimo Marzo 1971, caratterizzato da un intenso Stratcooling nel mese di Febbraio.

Vedremo nei prossimi giorni se anche lo stratcooling attuale avrà dei simili effetti sulla nostra circolazione troposferica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-del-18-febbraio:-sotto-la-norma-le-minime

Temperature del 18 febbraio: sotto la norma le minime

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
resiste-l’alta-pressione,-qualche-pioggia-soltanto-sulla-sicilia

Resiste l’alta pressione, qualche pioggia soltanto sulla Sicilia

16 Ottobre 2007
fiume-in-piena-travolge-50-autovetture:-e-accaduto-in-cina

Fiume in PIENA travolge 50 autovetture: è accaduto in Cina

1 Luglio 2014
gelo-intenso-nel-nord-del-canada,-gran-caldo-in-messico-e-nel-sud-degli-states,-neve-in-terra-del-fuoco

Gelo intenso nel nord del Canada, gran caldo in Messico e nel sud degli States, neve in Terra del Fuoco

9 Maggio 2009
altra-giornata-ricca-di-nubi,-ma-i-temporali-saranno-limitati-ad-alcune-zone-del-centro-sud

Altra giornata ricca di nubi, ma i temporali saranno limitati ad alcune zone del Centro Sud

9 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.