• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lo Strat Warming, violento riscaldamento stratosferico incrementa gli scambi meridiani di masse d’aria

di Andrea Meloni
25 Gen 2006 - 11:01
in Senza categoria
A A
lo-strat-warming,-violento-riscaldamento-stratosferico-incrementa-gli-scambi-meridiani-di-masse-d’aria
Share on FacebookShare on Twitter

lo strat warming violento riscaldamento stratosferico incrementa gli scambi meridiani di masse daria 5103 1 1 - Lo Strat Warming, violento riscaldamento stratosferico incrementa gli scambi meridiani di masse d'aria
Lo Strat Warming è un violento riscaldamento di alcune regioni della Stratosfera. Da alcuni decenni è stata individuata una probabile correlazione tra il fenomeno e le ondate di gelo.

Climatologia Teleconnettiva: Strat Warming e teleconnessioni, una complessa correlazione.

La teoria teleconnettiva studia le correlazioni sul tempo atmosferico prodotto dal mutamento dello stato termico, barico e delle correnti di aria e oceano.

Una particolare attenzione viene dedicata a fenomeni come EL NINO, NAO (North Atlantic Oscillation), SP (Scandinavia Pattern), EA (Est Atlantic Pattern), EAJ (East Atlantic Jet Pattern), EP (East Pacific Pattern), NP (North Pacific Pattern), PNA (Pacific – North America Pattern), EA/WR (East Atlantic/West Russia Pattern), TNH (Tropical/Northern Hemisphere Pattern).

La Climatologia Teleconnettiva, molto meno si occupa dell’influenza climatica nella troposfera esercitata delle violente variazioni termiche in stratosfera. Perciò troviamo scarsi riscontri e pochi documenti sul tema Strat Warming.

Tutto ciò probabilmente potrebbe esser dovuto ai tempi stretti del manifestarsi del fenomeno teleconnettivo Strat Warming.

Ma forse vi sono altre difficoltà che ignoriamo, come mancanza di finanziamenti per la ricerca del fenomeno e le correlazioni.

Climatologia e meteorologia hanno approfondito parecchio solo gli studi su EL NINO, mentre scarse sono le ricerche sugli altri fenomeni. Eppure, la previsione della durata e intensità di ondate di freddo, sarebbe utile sulla pianificazione dei consumi delle risorse energetiche.

Da quanto sappiamo, esiste una relazione abbastanza probabile tra Strat Warming ed una marcata accentuazione degli scambi secondo i meridiani.

Gli scambi di masse d’aria secondo i meridiani, comportano per vaste regioni forti abbassamenti della temperatura (irruzione di aria fredda), e di conseguenza per altre un richiamo notevole di aria calda (avvezione calda).

Lo Strat Warming appare come una evidente teleconnessione, ma la risoluzione ottenibile sull’evoluzione delle masse d’aria nella media e bassa atmosfera, è soggetta solo a stime, con evidenti percentuali di errore.

L’errore è una costante delle previsioni del tempo e ancor di più di quelle climatiche diffuse dai modelli matematici, ma non per questo tali studi non hanno valore.

Ad ogni allerta di Strat Warming che potrebbe avere influenza sull’Europa, non si può associare la previsione di un’irruzione di aria fredda sull’Italia, ma si può definire appena la stima degli effetti del realizzarsi di un forte scambio di masse d’aria secondo i meridiani nel Continente.

Come descritto, se lo scambio di masse d’aria secondo i meridiani avviene nei due sensi, caldo e freddo, una previsione del tempo basata sull’avverarsi dello Strat Warming, è improponibile se prodotta per una scala nazionale, mentre appare da valutare per un Continente.

Le proiezioni climatiche basate solo sulle teleconnessioni non possono esser usate come mera previsione del tempo.

Lo Strat Warming è uno strumento utile per individuare forti scambi secondo i meridiani, ed abbozzare un trend climatico sul lungo termine per le grandezze di un Continente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-neve-imbianchera,-anche-copiosa,-gran-parte-del-nord,-mentre-altrove-tornera-la-pioggia

La neve imbiancherà, anche copiosa, gran parte del Nord, mentre altrove tornerà la pioggia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-prospetta-una-forte-fase-di-maltempo-su-sicilia-orientale-e-calabria-meridionale

Si prospetta una forte fase di maltempo su Sicilia orientale e Calabria meridionale

12 Dicembre 2005
sud-est-asiatico:-esplode-la-stagione-calda

Sud-Est Asiatico: esplode la stagione calda

3 Marzo 2014
meteo-genova:-piovaschi,-qualche-temporali,-poi-caldo-estivo

Meteo GENOVA: piovaschi, qualche temporali, poi caldo estivo

21 Maggio 2018
meteo-7-giorni:-raffica-di-maltempo,-peggiora-di-nuovo-week-end

Meteo 7 giorni: raffica di MALTEMPO, peggiora di nuovo Week End

15 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.