• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lo scirocco scalda la Sardegna

di Andrea Murgia
12 Ott 2004 - 10:21
in Senza categoria
A A
lo-scirocco-scalda-la-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

Magnifiche scogliere della costa orientale sarda.
L’apice del caldo lo si è raggiunto durante le giornate dell’8 e del 9 ottobre 2004. Il cielo si è presentato in larga parte sereno e il vento soffiava da sud est; le massime hanno superato i +30°C in molte stazioni della Sardegna interna, mentre nelle città costiere si è risentito in maniera maggiore dell’influenza del mare che ha un po’ mitigato i valori massimi pur con una sensazione di afa notevole.

Le temperature massime più elevate sono state:
Ottana: +35.3°C, il giorno 8 ( 9.4°C oltre la media)
Orani: +34.8°C, il giorno 8 ( 10.8°C oltre media)
Ozieri: +34.3°C, il giorno 8 ( 11.4°C oltre media)
Benetutti: +33.9°C, il giorno 8 (10.7°C oltre media)

I valori minimi non sono stati elevati e anzi nelle stazioni SAR che hanno raggiunto le massime più alte troviamo minime che sono state addirittura sotto la media:
Ottana: +11.5°C, il giorno 8 ( 0.4°C sopra media)
Orani: +9.3°C, il giorno 8 ( 2.8°C sotto media)
Ozieri: +10.9°C, il giorno 8 ( 1.6°C sotto media)
Benetutti: +11.2°C, giorno 8 ( 0.5°C sotto media)

I dati appena elencati erano riferiti a “stazioni del Servizio Agro Meteo della Sardegna, poste nelle zone interne dell’Isola, ben distanti dal mare e soggette a forti escursioni termiche; minime così fresche non sono rare in queste località visto che nei pressi delle stazioni meteo ci sono pochissimi fattori che possono mitigare il clima e basta una notte serena con calma di vento a disperdere il calore accumulato di giorno. Discorso diverso per le località costiere che hanno avuto massime tutto sommato in media o sotto media e minime molto alte per il periodo, facciamo qualche esempio, per le massime:
Villa S.Pietro: +28.7°C il giorno 9 ( 4.8°C sopra media)
Orosei: +25.7°C il giorno 7 ( 1.1°C sotto media)
Muravera: +27.2°C il giorno 9 (1.3°C sotto media)

Per quanto riguarda le minime:
Villa S.Pietro: +16.5°C giorno 8 ( 1°C sopra media)
Orosei: +17.1°C giorno 7 ( 2.1°C sopra media)
Muravera: +17.5°C giorno 7 ( 1.9°C sopra media)

L’ondata di caldo che ci ha interessati in questo inizio mese non ha portato valori di temperatura particolarmente elevati in quota, tuttavia i valori massimi al suolo si sono mostrati molto alti. Questo fatto probabilmente è attribuibile allo stato del cielo che si è presentato sereno o al più coperto da sottili velature. Solitamente in occasione di forti rimonte di aria calda, accompagnate da venti di scirocco, si ha un cielo coperto da altostrati con sabbia in sospensione nel cielo, fattori che riescono a limitare l’effetto del sole. Tuttavia il cielo sereno ha favorito minime basse che solitamente non si hanno durante irruzioni di aria calda.

Da domenica 10 il caldo si è spostato verso oriente e le temperature in quota e al suolo sono diminuite di oltre 10°C tornando su valori normali per il periodo. E’arrivata anche la pioggia che sempre nella giornata di domenica 10 ha fatto la sua comparsa sul nord Sardegna e su alcune zone del nuorese.

Fonte dati: S.A.R. (servizio agrometeorologico regionale per la Sardegna), www.sar.sardegna.it

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-freddo-precoce-in-atto-sull’europa-centro-orientale-e-di-nord-est

Ondata di freddo precoce in atto sull'Europa Centro-Orientale e di Nord-Est

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-in-una-favela-di-rio,-ma-non-per-colpa-delle-piogge:-il-video

ALLUVIONE in una favela di Rio, ma non per colpa delle piogge: il video

31 Luglio 2013
lo-stato-del-clima-nel-2010:-dal-rapporto-emerge-che-si-tratta-del-secondo-anno-piu-caldo-di-sempre

Lo Stato del Clima nel 2010: dal rapporto emerge che si tratta del secondo anno più caldo di sempre

30 Giugno 2011
piogge-su-friuli-venezia-giulia,-pioviggini-in-toscana

Piogge su Friuli Venezia Giulia, pioviggini in Toscana

18 Aprile 2015
taranto,-inizia-a-nevicare

Taranto, inizia a nevicare

30 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.