• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Livelli oceani dal 2002 a oggi: su e giù impressionante, riassunto in video spettacolari NASA

di Ivan Gaddari
29 Lug 2016 - 09:42
in Senza categoria
A A
livelli-oceani-dal-2002-a-oggi:-su-e-giu-impressionante,-riassunto-in-video-spettacolari-nasa
Share on FacebookShare on Twitter

Grazie all’azione congiunta dei due satelliti gemelli GRACE, l’agenzia spaziale statunitense è stata in grado di stimare con precisione la diminuzione e l’aumento nel livello dei mari e degli oceani di tutto il pianeta in relazione alla variabilità climatica, all’entrata in gioco di elementi come El Niño e La Niña piuttosto che la fusione del ghiaccio artico.

Proprio la variazione del ghiaccio artico ha evidenziato un aspetto a dir poco curioso: la perdita di massa ghiacciata fa scendere il livello dell’Atlantico nei pressi della Groenlandia, mentre aumenta drasticamente in alcune zone remote nella sua sfera di influenza.

Il primo video mostra quello che la NASA definisce “le impronte digitali” del livello degli oceani. Oltre ai fattori climatici sopra menzionati, subentrano anche le variazioni del campo gravità e l’asse di rotazione terrestre. Si hanno in tal modo incrementi e diminuzioni alquanto causali.

È interessante notare come attorno alla Groenlandia prevalgano colori tra arancio e giallo, il che indica che il livello dell’acqua dei mari e degli oceani diminuisce significativamente. Ciò accade perché a ridosso della terra ferma si ha una perdita di massa, si indebolisce la forza di gravità e scende il livello del mare. A una distanza sufficiente dalla costa, al contrario, i livelli aumentano in modo significativo (colorazione blu).

Tutto ciò è rappresentato dal secondo video che vi mostriamo, video che rappresenta appunto la variazione nel livello di mare e oceani dal 2002 a oggi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
livello-oceani,-su-e-giu.-altalena-dal-2002-a-oggi-nel-video-della-nasa

Livello oceani, su e giù. Altalena dal 2002 a oggi nel video della NASA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-caldo-con-picchi-a-40-gradi.-forti-temporali-al-nord,-poi-burrasca-estiva?

METEO ITALIA: caldo con picchi a 40 gradi. Forti temporali al Nord, poi burrasca estiva?

8 Luglio 2017
appennino-toscano,-gran-neve-sull’abetone

Appennino Toscano, GRAN NEVE sull’Abetone

13 Marzo 2013
caldo-anomalo-senza-fine:-il-2014-rischia-di-superare-ogni-record-in-francia

Caldo anomalo senza fine: il 2014 rischia di superare ogni record in Francia

27 Novembre 2014
prossimi-giorni,-caldo-in-attenuazione:-temperature-in-netta-discesa

Prossimi giorni, caldo in attenuazione: temperature in netta discesa

6 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.