• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Italia pronta a indossare le vesti autunnali

di Ivan Gaddari
11 Set 2009 - 14:56
in Senza categoria
A A
l’italia-pronta-a-indossare-le-vesti-autunnali
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo la fase perturbata della prossima settimana, il tempo potrebbe mantenersi instabile e piuttosto fresco. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Nel fine settimana assisteremo ad un’accentuazione dell’instabilità legata alla goccia fredda che dai Balcani è giunta sull’Italia.

L’elemento saliente a medio termine.
Da lunedì i primi cenni di cambiamento giungeranno sotto forma di venti umidi meridionali, in accentuazione un po’ dappertutto. Sarà il sintomo di un guasto meteorologico determinato da una vasta depressione che andrà ad interessare inizialmente i settori occidentali del Continente europeo. A seguire la Bassa Pressione potrebbe traslare in Italia sfruttando la lacuna barica creatasi a seguito dell’azione ciclonica balcanica.

L’elemento saliente a lungo termine.
Le proiezioni odierne indicano la formazione di una nuova struttura anticiclonica a ridosso della Scandinavia e nel contempo il trasferimento della Bassa Pressione verso i Balcani.

Il trend a lungo termine:
Aria particolarmente fresca in calo dall’Artico andrebbe a rialimentare la vecchia depressione e giungerebbe anche nel Mediterraneo ove il tempo manterrebbe i tipici connotati autunnali.

Elementi di incertezza:
Per poter comprendere quale sarà l’evoluzione post-peggioramento atlantico dovremo attendere ed osservare le mosse della depressione attesa in settimana. V’è da dire anche che gli effetti perturbati in Italia potrebbero avere vari risvolti, a seconda del posizionamento e della traiettoria seguita dalla Bassa Pressione.

Fattori di normalità climatica:
Analizzando i diversi diagrammi termico-barici relativi alle varie località peninsulari evidenziamo anzitutto il picco precipitativo atteso attorno alla metà del mese e che potrebbe protrarsi per qualche giorno. Poi i fenomeni dovrebbero calare in intensità e diffusione, ma comunque permanere. Ciò testimonierebbe la fase instabile post-perturbazione.

Altro elemento essenziale è il calo termico che potrebbe giungere attorno al 20 e sarebbe un ulteriore sintomo dell’ingresso d’aria fresca descritto in fase evolutiva. Ma prima i valori termici dovrebbe viaggiare grosso modo in linea con la media del periodo.

Focus: evoluzione sino al 24 settembre 2009
Nei prossimi giorni avremo numerosi temporali nelle zone interne e a ridosso dei rilievi, mentre altrove il tempo sarà in sostanza buono. Lunedì condizioni meteo in decadimento al Nord, ove giungerebbero le prime piogge e temporali. Ancora instabilità al Centro Sud e Isole, ma poi martedì e mercoledì ecco che la perturbazione oceanica dovrebbe condurci ad un guasto del tempo più diffuso e localmente marcato. Precipitazioni che andrebbero ad interessare soprattutto il Nord, il versante tirrenico e le due Isole, inserite in una circolazione particolarmente umida di chiaro stampo meridionale.

L’ulteriore spostamento a sudest della Bassa Pressione dovrebbe consentire alle precipitazioni di giungere anche nelle restanti regioni, quindi al Sud e nel versante Adriatico. A seguire fluirebbe aria fresca con conseguente calo termico e incipiente instabilità giornaliera.

Evoluzione sino al 29 settembre 2009
Instabilità che potrebbe tenerci compagnia fino a fine mese, quando pare che un’altra possente perturbazione oceanica possa spingersi in direzione dell’Europa occidentale.

In conclusione.
Editoriale odierno che conferma quindi un ingresso in grande stile della stagione autunnale. Estate al capolinea, il sole diverrà sempre meno frequente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-in-tono-minore-sull’italia:-il-vortice-fresco-si-e-spostato-sulla-grecia

Instabilità in tono minore sull'Italia: il vortice fresco si è spostato sulla Grecia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-livigno:-estate-che-cambia-volto,-rischio-nevischio

Meteo LIVIGNO: estate che cambia volto, rischio nevischio

22 Agosto 2018
aria-fredda-in-quota-nel-periodo-piu-caldo-dell’anno

Aria fredda in quota nel periodo più caldo dell’anno

23 Luglio 2008
olbia,-allagamenti-in-citta

Olbia, allagamenti in città

1 Ottobre 2015
aprile,-evoluzione-barica-in-europa

Aprile, evoluzione barica in Europa

30 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.