• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Italia è sotto una perturbazione, per oggi si avrà un sensibile peggioramento al Centro Sud ed Isole

di Andrea Meloni
09 Dic 2005 - 10:15
in Senza categoria
A A
l’italia-e-sotto-una-perturbazione,-per-oggi-si-avra-un-sensibile-peggioramento-al-centro-sud-ed-isole
Share on FacebookShare on Twitter

litalia e sotto una perturbazione per oggi si avra un sensibile peggioramento al centro sud ed isole 4721 1 1 - L'Italia è sotto una perturbazione, per oggi si avrà un sensibile peggioramento al Centro Sud ed Isole
E’ ormai inverno: la temperatura è in tutto il Paese prossima ai bassi valori tipici della stagione fredda. La fase di maltempo che viene annunciata da giorni, avrà maggiore rilevanza al Sud dell’Italia, le Isole Maggiori e le regioni dell’Adriatico.

Non avremo alcuna ondata di gelo, tuttavia, la temperatura su gran parte del Nord Italia, poi il Centro, la Sardegna ed il Sud con la Sicilia, subirà delle moderate oscillazioni.

Per oggi, il fenomeno che potrebbe riservare disagi sarà il vento: in Adriatico settentrionale soffierà la Bora, irromperà dapprima come Tramontana su Italia centrale, per poi divenire a tratti scirocco. Sarà forte il vento di terra sulla Liguria, così anche in Sardegna, qui si potranno avere forti burrasche sulle zone esposte. Il vento soffierà da meridione al Sud dell’Italia.

Ma vediamo l’evoluzione per oggi: l’area di Bassa Pressione che si è formata tra Sardegna e Mar Tirreno, tenderà a rimanere quasi stazionaria. La perturbazione ad essa associata, si invorticherà attorno al minimo depressionario e sarà causa di fitte piogge su gran parte della Penisola e Isole Maggiori. Nel frattempo, un anticiclone si espanderà verso l’Europa centrale, e tenderà a rinforzare sensibilmente la differenza di pressione tra il Nord Italia ed il Tirreno. In tali circostanza è inevitabile un forte rinforzo del vento, che talvolta è causa di ingenti bufere.

NORD ITALIA
Sull’Emilia Romagna tempo perturbato con neve a quote collinari. In giornata si potrebbe verificare un miglioramento. Nel Sud del Piemonte, coperto con tendenza a con neve debole. Tempo incerto nelle altre regioni, dove non si escludono sporadiche precipitazioni, ma anche ampie schiarite, specie nelle Alpi.
Visibilità: discreta, ma tenderà a migliorare.
Temperatura: in ulteriore diminuzione.
Venti: orientali, anche forti su Liguria, rilievi esposti e costa romagnola. Nel Golfo di Trieste soffierà la Bora che raggiungerà anche le coste romagnole.

CENTRO E SARDEGNA
Su tutte le regioni il tempo sarà marcatamente perturbato, con precipitazioni diffuse che potranno risultare localmente abbondanti specie sul Versante adriatico. Tendenza a miglioramento nelle regioni tirreniche. In Sardegna tempo diffusamente perturbato nel nord con piogge, nel sud schiarite e piovaschi. Si avranno nevicate ad iniziare dai 1000 metri, con tendenza a diminuire di quota in Toscana e Marche ed a salire in Abruzzo e Molise. Ovunque, in vista del calo termico successivo, si potranno avere nevicate localmente anche a quote inferiori.
Visibilità: discreta.
Temperatura: in aumento su Lazio, Abruzzo e Molise, in diminuzione sulla Sardegna ed il nord della Toscana. Dal pomeriggio si avrà un nuovo calo termico nelle regioni adriatiche.
Venti: venti forti generalmente orientali. Tendenza a rinforzare. Possibile vento di Burrasca in mare.

SUD E SICILIA
Si avranno condizioni di cielo nuvoloso o molto nuvoloso, con piogge e temporali a carattere sparso che potranno localmente essere anche di forte intensità. I fenomeni saranno più persistenti sulla Campania, con apporti maggiori nelle coste del napoletano. Forti piogge interesseranno il Salento. Fitte nevicate si avranno su tutti i rilievi.
Visibilità: buona, ridotta nelle zone di maltempo.
Temperatura: in aumento, ma tuttavia su valori inferiori alle medie tipiche del periodo.
Venti: sciroccali forti, o molto forti.

Per i prossimi giorni, a causa dell’espandersi di un’area di Alta Pressione, avremo tempo buono al Nord e le regioni tirreniche centrali, instabile in quelle centrali adriatiche, il Sud e le Isole Maggiori. La temperatura potrà salire sul settore centro occidentale del Nord e scendere altrove, specie nei valori minimi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-dubbi-e-certezze-del-medio-termine

ECMWF: dubbi e certezze del medio termine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aurore-eccezionali-in-mezza-europa,-fino-alle-alpi:-che-spettacolo-di-luci

Aurore eccezionali in mezza Europa, fino alle Alpi: che spettacolo di luci

18 Marzo 2015
festivita-pasquali-a-rischio-instabilita

Festività Pasquali a rischio instabilità

28 Marzo 2012
alta-africana:-sara-piena-crisi-da-domenica

Alta Africana: sarà piena crisi da domenica

19 Novembre 2009
scoperta-un’altra-dolina-da-record:-47-°c

Scoperta un’altra dolina da record: -47 °C

26 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.