• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’irruzione lascia strascichi gelidi mattutini, ma in giornata meno freddo e tanto sole

di Ivan Gaddari
09 Mar 2011 - 08:11
in Senza categoria
A A
l’irruzione-lascia-strascichi-gelidi-mattutini,-ma-in-giornata-meno-freddo-e-tanto-sole
Share on FacebookShare on Twitter

Una zona di Alta Pressione sta riportando la stabilità in tutto il Paese e nel contempo ha allontanato l'irruzione gelida sulla Grecia. Nelle Isole inizia a fluire lo Scirocco e come si evince dall'osservazione da satellite, produce i primi effetti in termini di nuvolosità. Fonte EumetSat 2011.
Che freddo! Le temperature minime hanno toccato valori negativi su svariate località del Centro Nord. Dalle pianure alle valli e localmente persino nelle zone costiere. Un esempio su tutti? Pescara, che registrava una minima di 3.8°C. Merita menzione anche Firenze, che è risultata una delle città più fredde della notte: -4.3°C. Evidente si tratti degli strascichi dell’irruzione gelida di inizio settimana, che seppur sterile in termini precipitativi, ha prodotto una forte diminuzione termica.

Le massime saliranno un po’ e il merito lo si dovrà principalmente all’abbondante soleggiamento. Ciò nonostante si dovrebbero mantenere un po’ al di sotto della norma, dappertutto. In compenso non c’è più quel vento freddo fastidioso, che persiste in forma di raffiche residue di Tramontana esclusivamente nel Canale d’Otranto e sullo Ionio. Ma anche in questo caso si prevede un’attenuazione nel corso della giornata.

Abbiamo citato, rapidamente, quelli che saranno gli elementi salienti di oggi. E’ giusto tuttavia concedere un attimo di spazio alla spiegazione barica del perché c’è tutto questo sole. Da ovest si è affacciata un’area di Alta Pressione, costretta a spingersi verso Levante dallo sprofondamento di un nucleo perturbato sull’Atlantico Portoghese.

La depressione ha una sua importanza, perché nei prossimi giorni muoverà passi decisi verso la Penisola e dovrebbe condurre al maltempo del fine settimana.

Cambierà la circolazione ed al posto delle gelide correnti balcaniche verranno i più miti venti meridionali. A dire il vero qualche cenno di cambiamento si sta già manifestando. Se osservate l’immagine satellitare noterete che attorno alle Isole sono presenti un po’ di nubi.

Nei Canali insulari sta cominciando a soffiare lo Scirocco, che dovrebbe accentuarsi nelle prossime ore e raggiungere le coste meridionali della Sardegna. Ciò spingerà alla formazione di parziali annuvolamenti, in estensione anche al settore occidentale della Sicilia.

Nelle altre regioni, a parte qualche nube qua e là all’estremo Sud, segnaliamo solamente qualche velatura a ridosso dei rilievi alpini. Altrove, lo ribadiamo, sole prevalente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-in-graduale-sofferenza,-nel-weekend-meteo-sciroccale-e-piogge-al-centro-nord

Alta Pressione in graduale sofferenza, nel weekend meteo sciroccale e piogge al Centro Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gli-strumenti-per-le-rilevazioni-meteo:-parte-2-–-l’anemoscopio,-l’anemometro-e-l’anemografo

Gli strumenti per le rilevazioni meteo: parte 2 – l’anemoscopio, l’anemometro e l’anemografo

6 Ottobre 2004
meteo,-arriva-grande-caldo-di-fine-maggio:-quanto-durera?-sorprese-in-vista

Meteo, arriva grande caldo di fine maggio: quanto durerà? Sorprese in vista

23 Maggio 2016
dentro-il-tornado:-video-da-brivido

DENTRO IL TORNADO: video da brivido

1 Giugno 2013
forti-gelate-in-australia.-molta-neve-sulle-alpi-australiane

Forti gelate in Australia. Molta neve sulle Alpi Australiane

10 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.