• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’irruzione fredda avanza inesorabile: vento in rapido rinforzo

di Ivan Gaddari
20 Nov 2015 - 08:19
in Senza categoria
A A
l’irruzione-fredda-avanza-inesorabile:-vento-in-rapido-rinforzo
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine Sat24, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Prepariamoci al vento: l’analisi dell’immagine satellitare evidenzia la forte contrapposizione tra l’Alta delle Azzorre – sempre più defilata a ovest – e il serbatoio freddo scandinavo. L’enorme differenza di pressione che sta creando non farà altro che dar man forte a venti a tratti burrascosi. Venti che pigeranno sull’acceleratore dal pomeriggio e che in serata dovrebbero raggiungere le maggiori intensità.

Fronte nuvoloso in rapido avanzamento: l’altro elemento d’interesse è rappresentato dal serpentone nuvoloso che precede il fronte freddo. Nubi che come noterete voi stessi cominciano ad addossarsi alle Alpi e che in serata produrranno un forte peggioramento lungo il confine. Parziali annuvolamenti stanno affluendo sui nostri mari e pian piano si fermeranno sulle tirreniche dando luogo a qualche goccia di pioggia.

Foehn e clima mite: l’intensa ventilazione occidentale non farà altro che innescare correnti favoniche – molti miti o persino calde – verso le aree esposte. E quali sono queste zone? Sicuramente il basso Piemonte e le vallate alpine, a seguire quelle appenniniche e i litorali adriatici. Lecito, quindi, attendersi importanti aumenti di temperatura.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piedi-bene-ancorati-al-suolo:-arriva-il-vento.-peggiora-forte-su-nord-alpi

Piedi bene ancorati al suolo: arriva il vento. Peggiora forte su nord Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fukushima:-robot-nel-cuore-del-reattore-danneggiato,-ecco-le-immagini

Fukushima: robot nel cuore del reattore danneggiato, ecco le immagini

14 Aprile 2015
esplosione-meteorite-chelyabinsk,-la-piu-grande-mai-vista-dal-1908.-video

Esplosione meteorite Chelyabinsk, la più grande mai vista dal 1908. Video

17 Febbraio 2019
meteo-cagliari:-bel-tempo,-verso-calo-delle-temperature

Meteo CAGLIARI: BEL TEMPO, verso calo delle temperature

27 Maggio 2020
la-storica-nevicata-di-metà-dicembre-sulla-sardegna.-conclusione-con-le-località-del-cagliaritano-e-dell'iglesiente

La storica nevicata di metà Dicembre sulla Sardegna. Conclusione con le località del cagliaritano e dell'iglesiente

6 Gennaio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.