• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’irrequietezza “invernale” novembrina

di Giorgio Picco
12 Nov 2007 - 16:11
in Senza categoria
A A
l’irrequietezza-“invernale”-novembrina
Share on FacebookShare on Twitter

Impulsi freddi settentrionali, pare esser questo il motivo dominante della scena meteorologica italiana da qui all'ultima decade mensile. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Confermiamo l’ingresso invernale che a breve coinvolgerà tutte le nostre regioni. L’area ciclonica artica posizionatasi sull’Europa centro orientale andrà portandosi verso il Mediterraneo, ove si scaverà un minimo di pressione che andrà a richiamare l’aria fredda da nordest. Avremo instabilità al centro sud, con neve anche a quote basse, mentre al nord dovrebbe prevalere il bel tempo.

L’elemento saliente a medio termine.
Bene, lo step successivo potrebbe portare un nuovo peggioramento verso la nostra Penisola, opera di ondulazione ciclonica stavolta in direzione dell’Europa occidentale. Con scorrimento su lato orientale dell’alta pressione delle Azzorre, un nucleo di aria fredda dalla Scandinavia andrebbe a posizionarsi su Francia e Spagna, per poi, probabilmente, traslare in direzione del Mediterraneo. Dapprima il richiamo mite meridionale, con delle piogge al nord e alto Tirreno, in seguito ingresso freddo Nord occidentale e peggioramento in estensione alle restanti regioni.

L’elemento saliente a lungo termine.
Il lunghissimo termine sembra disporre configurazione bariche non dissimili da quanto osservabile in questa ultima settimana.

Il trend a lungo termine:
L’alta pressione delle Azzorre, tra Oceano ed settori occidentali del continente, potrebbe permanere in parziale estensione meridiana, pilotando masse d’aria fredda tra Europa orientale e centrale, con risvolti italici tutti da valutare.

Elementi di incertezza:
Scenari barici di simile portata vanno valutati con attenzione nel corso dei vari aggiornamenti. Abbiamo oramai appurata la tendenza ciclonica polare in sede Scandinava, mentre pare non assumere importanza su locazione islandese.

A tal punto restano da osservare le possibili mosse “azzorriane”, anche se la strada maestra pare voler essere quella della Groenlandia e dell’Islanda. A tal proposito potremmo menzionare i vari indici teleconnettivi, ma tuttavia lasciamo l’analisi ai nostri colleghi.

Fattori di normalità climatica:
Osservando la media dei vari runs previsionali balza all’occhio una certa difficoltà al rientro in normalità termica. La tendenza è quella ad avere temperature al di sotto della norma almeno fino alla fine del mese.

Ad onor del vero va detto che si dovrebbe comunque assistere ad una progressiva risalita, probabilmente imputabile all’azione delle correnti settentrionali, non così freddo come quelle artiche attese prossimamente.

Focus: evoluzione sino al 25 novembre 2007
Il primo step previsionale, inevitabilmente, è quello che prende in considerazione la settimana in essere. Avremo difatti un ingresso invernale degno di nota, una configurazione bariche che farebbe invidia persino alla maturità invernale. Aria fredda artica, divenuta continentale, si porterà sull’Italia richiamata da un minimo di pressione in formazione tra Sardegna e Tirreno centrale. Avremo così tempo instabile su centro sud e Isole, con neve anche a quote collinari. Al nord farà sì freddo ma vi sarà prevalenza di sole.

A seguire potrebbe concretizzarsi quella fase piovosa che analizzammo nel corso dei precedenti editoriali, causa l’estensione ciclonica scandinava in direzione dell’Europa occidentale. In tal modo le precipitazioni potrebbe investire anche le regioni settentrionali. depressione iberica che potrebbe poi traslare verso il Mediterraneo centrale, proponendo un diffuso peggioramento, sotto fredde correnti settentrionali, su tutto lo stivale.

Evoluzione sino al 30 novembre 2007
Conclusione mensile che pare poter scorrere all’insegna del tempo mediamente instabile e più freddo della media, causa la reiterata tendenza meridiana dell’alta pressione oceanica.

In conclusione.
L’ultimo passo, quello che ci condurrà verso dicembre, andrà chiaramente valutato nel corso dei prossimi aggiornamenti, tuttavia paiono esserci numerosi indizi che conducono verso un ingresso invernale in grande stile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
timidi-disturbi-da-nord,-apripista-per-le-correnti-fredde-dirette-verso-il-mediterraneo

Timidi disturbi da nord, apripista per le correnti fredde dirette verso il Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-pianura-a-novembre:-numerosi-precedenti,-fino-al-buran-1998

NEVE IN PIANURA a novembre: numerosi precedenti, fino al Buran 1998

21 Novembre 2019
apice-del-caldo,-ma-tepori-primaverili-anche-nel-weekend.-svolta-meteo-ad-aprile

Apice del caldo, ma tepori primaverili anche nel weekend. Svolta meteo ad aprile

31 Marzo 2016
uragani-atlantici

Uragani atlantici

7 Settembre 2004
il-volto-poco-estivo-del-luglio-2011-a-genova:-e-stato-davvero-cosi-freddo?-i-confronti-col-passato

Il volto poco estivo del luglio 2011 a Genova: è stato davvero così freddo? I confronti col passato

5 Agosto 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.