• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’irrequietezza atlantica pende sul prosieguo mensile

di Ivan Gaddari
14 Lug 2008 - 16:42
in Senza categoria
A A
l’irrequietezza-atlantica-pende-sul-prosieguo-mensile
Share on FacebookShare on Twitter

Si affaccia una nuova ipotesi perturbata, dettata da persistenza ciclonica oceanica sui settori centro settentrionali del continente europeo. Potrebbe esservi quindi un nuovo, intenso, break estivo. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Settimana che sarà caratterizzata da un nuovo rapido passaggio ciclonico sui bacini settentrionali peninsulari, con conseguente instabilizzazione che andrà a coinvolgere le regioni del nord e parte delle centrali. Al sud e isole avremo una prevalenza anticiclonica, il clima sarà gradevole ovunque.

L’elemento saliente a medio termine.
Il medio termine evidenzia invece scenari contrapposti, riscontrabili sui due principali modelli di previsione su scala globale: GFS ed ECMWF. Il primo, modello americano, indica una via di maggiore stabilità, specie al centro sud e isole, con interferenze umide oceaniche su regioni settentrionali ove si avrebbe altra instabilità. Il secondo, l’europeo, propende per ingresso di nuova saccatura oceanica, particolarmente incisiva, in ingresso di seconda decade mensile. I cui strascichi potrebbero perdurare per un tempo relativamente lungo.

L’elemento saliente a lungo termine.
Long range che non mostra sostanziali variazioni bariche, dovrebbe infatti proseguire il trend ondulatorio ciclonico i cui effetti andrebbero a coinvolgere essenzialmente l’Europa centro settentrionale.

Il trend a lungo termine:
Sulla nostra penisola gli effetti andrebbero valutati con cura. Non è da escludere comunque che le occasioni precipitative maggiori possano riguardare ancora il nord, con maggiore presenza anticiclonica altrove.

Elementi di incertezza:
E’ importante rimarcare come la presenza ciclonica a livello continentale assuma una notevole importanza circa le sorti meteorologiche sulla nostra penisola.

Molto dipenderà essenzialmente dalla disposizione dell’asse ciclonico, che qualora dovesse preferire i settori centro settentrionali europei potrebbe portare a nuove fasi instabili verso la nostra penisola.

Fattori di normalità climatica:
L’analisi del diagramma termico barico relativo alle diverse località peninsulari mette in luce un graduale ritorno alla normalità termica, anche se alcuni membri previsionale tendono a puntare o verso il basso o verso l’alto.

Per quel che concerne l’aspetto precipitativo, si avrebbero ulteriori fenomeni, legati all’instabilità, su regioni settentrionali. Altrove prevalenza di clima secco ma sostanzialmente gradevole.

Focus: evoluzione sino al 27 luglio 2008
Il primo step previsionale trova concordi i principali Global Models nell’indicare un transito ciclonico oceanico sui bacini settentrionali peninsulari. Gli effetti si tradurrebbero in una nuova generale rinfrescata, mentre l’instabilità, in fase di accentuazione, colpirebbe sia il nord che parte delle regioni centrali.

A seguire, ecco che si mostra l’incertezza barica descritta in sede evolutiva. Sembra comunque che vi possa essere una linearità di veduta circa un interessamento instabile sul nord. Resta da valutare il possibile coinvolgimento delle altre regioni, perchè qualora avesse ragione il modello europeo allora i fenomeni potrebbero mostrarsi oltre che intensi piuttosto diffusi. Insomma, un break estivo degno di nota.

Evoluzione sino al 01 agosto 2008
La conclusione mensile, e l’ingresso in agosto, andrebbero a confermare quel trend ondulatorio oceanico che ci accompagna oramai da diverso tempo. E che spacca sostanzialmente lo stivale in due, con piogge al nord e tempo stabile altrove.

In conclusione.
Editoriale di inizio settimana che conferma la strada maestra tracciata nel corso della precedente, quando dicemmo che il trend ondulatorio oceanico avrebbe portato notevoli influenze meteorologiche sin sulle nostre regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
penetrazione-depressionaria,-segue-un-respiro-anticiclonico-oceanico

Penetrazione depressionaria, segue un respiro anticiclonico oceanico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-anticiclone-e-caldo-primaverile.-vediamo-quanto-durera

Meteo Italia: ANTICICLONE e CALDO primaverile. Vediamo quanto durerà

14 Febbraio 2020
nevica-su-prealpi-lombarde,-fiocchi-bagnati-sin-su-bergamo

NEVICA su Prealpi Lombarde, fiocchi bagnati sin su Bergamo

4 Dicembre 2012
piemonte,-i-primi-temporali-di-forte-intensita,-meteo-in-peggioramento

Piemonte, i primi temporali di forte intensità, meteo in peggioramento

4 Agosto 2016
periodo-piu-secco-anticiclonico,-grandi-nevicate-attese-sui-confini-alpini

Periodo più secco anticiclonico, grandi nevicate attese sui confini alpini

28 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.