• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’IRI “sbugiarda” la NASA, forte influenza del Nino, non sarà un inverno freddo

di Marco Rossi
13 Nov 2009 - 07:54
in Senza categoria
A A
l’iri-“sbugiarda”-la-nasa,-forte-influenza-del-nino,-non-sara-un-inverno-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Le previsioni multimodel dell'IRI per la prossima stagione invernale: clima europeo mite, e caldo anche in Africa, Indonesia, Brasile. Freddo invece in Nord America.
Pochi giorni abbiamo analizzato le previsioni stagionali emesse dal centro di calcolo della NASA, improntate ad un inverno particolarmente freddo sull’Europa.
Oggi vi proponiamo invece le proiezioni del modello IRI, che vedremo essere molto differenti da quelle NASA, sia nei risultati, sia nel metodo di elaborazione.

Il sistema di previsione utilizzato dall’IRI è una combinazione dei risultati di vari modelli previsionistici stagionali, tra i quali, ad esempio, il NSIPP statunitense, l’ECHAM 4.5 di provenienza europea, o il CCM3.
Facendo un ensemble di tali modelli stagionali, ne emerge una stagione invernale prevista decisamente mite per il nostro Continente.

Riguardo alle isoterme marine, è prevista un sostanziale rinforzo del Nino, che, se pur non a livelli elevati, dominerà le temperature oceaniche del Pacifico centrale raggiungendo il suo massimo proprio tra Dicembre e Febbraio prossimi.

Le temperature oceaniche saranno piuttosto elevate anche sull’Atlantico Settentrionale, mentre il Pacifico settentrionale continuerà la sua fase fredda.

Questa combinazione di SST (temperature oceaniche) persistenti e previste nella loro evoluzione nei prossimi mesi, notiamo come lo schema preveda inevitabilmente un Inverno mite in campo europeo, specie quello mediterraneo ed occidentale.

Probabilmente l’Inverno sarà normale sul Nord Europa, Russia e Siberia, nonché sul Nord America.

Spiccano gli Stati Uniti, che, dopo aver attraversato stagioni piuttosto fredde, con tutta probabilità verranno colpiti da un’altra stagione invernale gelida, specie sulle zone centro meridionali, per la concomitante influenza del Nino e delle anomalie negative oceaniche sul Pacifico Settentrionale.

Il massimo del Nino, come detto, lo si avrà nel trimestre invernale, così come le anomalie termiche positive saranno massime in questo trimestre, per poi decadere lentamente nei mesi successivi, anche se la stagione primaverile potrà essere di nuovo abbastanza mite.

Davvero singolare, dunque, il contrasto in atto tra previsioni Multimodel dell’IRI, che annunciano un’invernata mite in linea con le attese europee, con un Nino moderato in azione, e le previsioni di un modello come quello della NASA che prevedono invece un inverno dominato dalle correnti orientali fredde, in linea con le attese quando la QBO è negativa.

A noi non resta che evidenziare queste opposte linee di tendenza, e vedere poi nel proseguo quale delle due avrà avuto ragione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
siberia,-groenlandia,-yukon:-il-gelo-avanza.-neve-a-pechino

Siberia, Groenlandia, Yukon: il gelo avanza. Neve a Pechino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-di-un-temporale-sulle-baleari

Video di un temporale sulle Baleari

4 Settembre 2015
meteo-firenze:-qualche-temporale,-ma-il-caldo-tornera-forte

Meteo FIRENZE: qualche temporale, ma il caldo tornerà forte

2 Settembre 2018
clima-ultimi-7-giorni:-estate-che-non-decolla-sull’italia.-europa-capovolta

Clima ultimi 7 giorni: estate che non decolla sull’Italia. Europa capovolta

6 Giugno 2016
16/17-luglio:-le-tante-facce-climatiche-della-russia

16/17 luglio: le tante facce climatiche della Russia

19 Luglio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.