• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 17 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’inversione termica: un interessante fenomeno meteo

di Davide Santini
06 Dic 2019 - 16:00
in Senza categoria
A A
l’inversione-termica:-un-interessante-fenomeno-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

inversione termica un interessante fenomeno meteo 62799 1 1 - L'inversione termica: un interessante fenomeno meteo

Entriamo nel trimestre più freddo dell’anno e pertanto diventa comune il noto fenomeno meteo dell’inversione termica: esso capita allorquando un promontorio di alta pressione, più o meno strutturato, interessa il nostro paese.
In quota le temperature salgono anche di diversi gradi sopra le medie, mentre nei bassi strati si accumula il freddo.

inversione termica un interessante fenomeno meteo 62799 1 2 - L'inversione termica: un interessante fenomeno meteo

Inversione termica e profilo verticale: fonte Clovis Online School.

Questo fenomeno è tipico di tutte le pianure e i fondovalli, da nord a sud: è frequentissimo, come è facile immaginare, in Pianura Padana, ma non è raro trovarlo anche in tutte le vallate alpine, in quelle del Centro e talvolta anche al Meridione.

Come mai in quest’ultima regione inversione termica è più rara? Semplicemente perché il meteo propone scenari meno freddi e pertanto si instaura con più difficoltà: al Sud, infatti, è difficile che stazioni un ingresso freddo per più tempo e soprattutto la radiazione solare è più intensa rispetto al Nord Italia, quindi la potenza solare può facilmente rompere l’inversione e far aumentare le temperature anche nei bassi strati.

Da un punto di vista statistico, l’inversione termica raggiungere la sua massima probabilità proprio a cavallo tra dicembre e gennaio: quando entriamo in febbraio e a maggior ragione nella primavera (quindi da marzo in poi) il meteo si fa sempre più variabile, il sole oramai scalda tanto, le giornate diventano molto più lunghe e pertanto la formazione di inversioni termiche diventa estremamente poco probabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia-sino-al-18-dicembre,-freddo-artico-a-sprazzi.-piogge-e-neve

Meteo Italia sino al 18 Dicembre, FREDDO Artico a sprazzi. PIOGGE e NEVE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-africano-non-molla-la-presa-sulla-penisola-iberica

CALDO AFRICANO non molla la presa sulla Penisola Iberica

15 Maggio 2012
meteo-italia-sino-al-6-luglio,-subito-crisi:-ipotesi-peggioramento

Meteo Italia sino al 6 luglio, subito CRISI: ipotesi PEGGIORAMENTO

25 Giugno 2020
fuori-dalla-finestra!-tempo-terribile-per-gli-storm-chasers

Fuori dalla finestra! Tempo terribile per gli storm chasers

22 Maggio 2015
meteo-ponte-25-aprile:-sin-dove-si-spingera-il-maltempo?

METEO ponte 25 aprile: sin dove si spingerà il maltempo?

18 Aprile 2016
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.