• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’inverno più rigido mai misurato: era inizio Settecento, in piena PEG

di Mauro Meloni
30 Dic 2017 - 13:00
in Senza categoria
A A
l’inverno-piu-rigido-mai-misurato:-era-inizio-settecento,-in-piena-peg
Share on FacebookShare on Twitter

L’inizio del XVIII secolo ha rappresentato l’apice della piccola era glaciale. In quel periodo le popolazioni d’Europa dovevano affrontare inverni molto duri, con condizioni climatiche ben diverse rispetto ad oggi. In Inghilterra, ad esempio, non era certo raro che il Tamigi ghiacciasse completamente da pattinarvi sopra.

inverno glaciale inizio settecento piccola era glaciale 49114 1 1 - L'inverno più rigido mai misurato: era inizio Settecento, in piena PEG

Nonostante l’abitudine ad inverni rigidi, che non si verificano più di questi tempi, in quel periodo si scatenò un’ondata di gelo così terribile da essere ricordata come eccezionale. E l’inverno 1708/1709 con il grande gelo che già a dicembre conquistò le pianure della Russia, per muoversi ad ovest con l’Anticiclone Russo.

Era il 6 gennaio quando il gelo consistente fece irruzione in Italia a partire dalla Val Padana, gelando la laguna Veneta ed il lago di Garda secondo alcune fonti naturalmente molto datate. Gelo che poi fu accompagnato da straordinarie nevicate nei giorni successivi su gran parte d’Italia fino in pianura.

Questo fu solo l’inizio di un’ondata di gelo lunghissima e straordinaria, con picchi di temperature glaciali non così dissimili da quelle del gennaio 1985, ma per un periodo di tempo molto più lungo. Il gelo provocò una grave carestia su gran parte dell’Europa, che divenne una vera e propria ghiacciaia per settimane.

Quest’inverno fu probabilmente il più gelido degli ultimi 500 anni. In quel periodo si ebbero le primissime misurazioni e fra questi spicca la stazione di Berlino, in Germania, attiva già dal 1701. Qui vediamo l’elenco dei dieci inverni più rigidi della storia, e notiamo come il 1708/1709 stacchi molto nettamente tutti gli altri.
1708/09 con -8.3
1829/30 con -6.5
1939/40 con -6.0
1798/99 con -5.3
1946/47 con -5.1
1822/23 con -4.9
1804/05 con -4.8
1962/63 con -4.8
1928/29 con -4.8
1788/89 con -4.7

Solo l’inverno del 1962/1963 risulta di memoria abbastanza recente, mentre diversi appartengono ad altri secoli. Nell’inverno 1708/1709 ad essere gelido fu soprattutto Gennaio: sempre a Berlino la temperatura media mensile fu di -13.2°C, mentre il secondo mese più rigido fu il gennaio 1823 con -11.6°C. La capitale tedesca registrò un minimo di -29,4 °C nel gennaio 1709, con svariate minime sotto i -25 °C e massime sotto i -20 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-sino-ad-epifania,-altro-maltempo-invernale-e-aria-fredda

METEO sino ad EPIFANIA, altro MALTEMPO invernale e ARIA FREDDA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-cambiamenti-del-mese-di-luglio-dal-1951-ad-oggi

I cambiamenti del mese di Luglio dal 1951 ad oggi

20 Agosto 2004
colpi-di-tuono-in-montagna,-ma-il-caldo-assedia-ancora-tutta-l’italia

Colpi di tuono in montagna, ma il caldo assedia ancora tutta l’Italia

22 Agosto 2012
temporali-e-grandine-non-si-fermano:-ecco-dove-si-abbatteranno-oggi

Temporali e grandine non si fermano: ecco dove si abbatteranno oggi

21 Maggio 2015
taiwan-sconvolta-dalle-alluvioni

Taiwan sconvolta dalle alluvioni

18 Giugno 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.