• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’inverno moscovita: caldo prima e freddo poi.

di Marco Rossi
28 Feb 2007 - 21:54
in Senza categoria
A A
l’inverno-moscovita:-caldo-prima-e-freddo-poi.
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature attuali in Russia, con punte ancora di -40°C nella Siberia nord-orientale. Fonte: www.meteogiornale.it/live.
Sappiamo tutti come è stato l’andamento invernale caratteristico di quest’anno, sulle zone della Russia europea.

Dopo una prima parte, comprendente Dicembre e Gennaio, caratterizzata da miti correnti atlantiche, e da un tipo di tempo bigio, umido e piovoso, Febbraio è stato invece colpito da un’ondata di freddo di origine siberiana, con basse temperature, gelo e neve.

A Mosca il mese di Febbraio si è concluso con un’anomalia termica notevole, di -4,2°C, stando alle ultime elaborazioni NOAA.

Le minime notturne sono scese più volte sotto i -20°C, raggiungendo anche i -24°C il giorno 22 Febbraio.

Tuttavia, questo “recupero” nell’ultimo mese invernale non è stato capace di invertire l’andamento generale dell’Inverno, attestatosi a ben +3,1°C oltre la norma, con “punte” di temperatura massima che hanno sfiorato i +10°C in Dicembre ed in Gennaio.

Andamento simile per altre gelide città della Russia Settentrionale.

Murmansk ha concluso Febbraio con un gelido -6,5°C al di sotto della norma.

In questo caso Febbraio è riuscito quasi a riscattare un inverno troppo mite: l’anomalia invernale è di soli +0,8°C.

Anche ad Arcangelo Febbraio è stato gelidissimo, ma l’inverno nel suo complesso decisamente mite, con un’anomalia complessiva di +2,9°C.

Per quanto riguarda altre “capitali” del freddo, notiamo che l’anomalia invernale è stata di +1,6°C ad Helsinki, +2,2°C a San Pietroburgo, +3,2°C ad Oslo, +1,8°C a Riga, +2,9°C a Minsk.

Insomma, il grande freddo di Febbraio, che pure è stato notevolmente gelido, non è riuscito a compensare la grande mitezza dei mesi precedenti.

Il prevalere delle correnti occidentali atlantiche ha anche causato un inverno più piovoso della norma a Mosca: 147,2 mm complessivi, con un eccesso di 22 mm circa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
furiosa-grandinata-a-canberra

Furiosa grandinata a Canberra

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aggiornamenti-dalla-stratosfera:-violento-riscaldamento-in-vista

Aggiornamenti dalla Stratosfera: violento riscaldamento in vista

21 Novembre 2019
meteo-domani,-forti-temporali-tra-nord-e-adriatiche.-caldo-rovente-al-sud

Meteo domani, FORTI TEMPORALI tra Nord e Adriatiche. CALDO ROVENTE al Sud

7 Luglio 2019
meteo-milano:-nubi-giovedi,-poi-arriva-maltempo-con-piogge-anche-forti

Meteo MILANO: nubi giovedì, poi arriva MALTEMPO con PIOGGE anche forti

22 Novembre 2018
persiste-il-cut-off-mediterraneo,-centro-di-convezione-dell’intera-europa

Persiste il cut-off mediterraneo, centro di convezione dell’intera Europa

24 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.