• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Inverno irromperà nel mite Autunno italiano. Meteo estremo stavolta verso il freddo

di Andrea Meloni
16 Nov 2015 - 07:13
in Senza categoria
A A
l’inverno-irrompera-nel-mite-autunno-italiano.-meteo-estremo-stavolta-verso-il-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Da alcune settimane si discute della possibilità di un cambiamento delle condizioni meteo per la terza decade di Novembre. Quel periodo dell’anno che spesso accompagna l’Autunno alla stagione invernale. Questo succede specie nelle regioni del Nord Italia.

linverno irrompera nel mite autunno italiano meteo estremo stavolta verso il freddo 40958 1 1 - L'Inverno irromperà nel mite Autunno italiano. Meteo estremo stavolta verso il freddo

Se non fossimo interessati da un Anticiclone che sopravvive da oltre due settimane, e che ha interrotto la normale sequenza delle precipitazioni (per fortuna, viste le alluvioni a catena), che ha innescato temperature da record in montagna, potremmo scrivere che quello che succederà a fine mese fare parte nella normalità.

Ma quanto è normale un così intenso cambiamento atmosferico per le nostre zone, dove in libera atmosfera, cioè in quota, distanti dal mare, dal suolo, dalle città, si avrà una diminuzione della temperatura media di 15°C in pochi giorni.
Sono eventi che possono avvenire, ma che accentuano le teorie che affermano che con il Riscaldamento Globale del Pianeta avremo un maggior numero di eccessi di fenomeni meteorologici.

Se una così tale differenza è insolita per l’Italia, ma che può accadere, questa novità potrebbe presagire, ora con l’avanzare della stagione fredda, ad altri nuovi episodi nel futuro. Secondo taluni scienziati, variazioni del tempo come quelle che avremo, potrebbero essere una consuetudine.

Il cambiamento del tempo va contro gli schemi previsionali stagionali di quei modelli matematici che vedevano una stagione calda ad oltranza. L’episodio di freddo non si annuncia breve, bensì si protrarrà probabilmente per una decina di giorni.

Passeremo da una condizione di forte anomalia che adesso è verso il caldo in libera atmosfera tra 6 e 10°C°, a 5-7°C sotto la medie stagionali a partire dal 22-23 Novembre.

Comunque sarà un freddo non eccezionale, non da record, ma la sensazione termica, visto il precedente tepore, accentuerà la percezione di cambiamento del tempo, il tutto mentre transiteranno diverse perturbazioni.

Dall’assenza di piogge e neve passeremo a fasi di tempo instabile, con precipitazioni che saranno sotto forma di neve sui rilievi e forse anche se in forma episodica sino alla Val Padana.

Ma la neve, sotto forma di grani di neve, la potranno vedere in varie altre località a bassissima quota e più a sud, come le bassissime colline delle Marche, l’Umbria, l’Abruzzo, le zone interne del centro nord della Sardegna. Nevicherà su tutto l’Appennino, e a metà settimana, anche i rilievi della Sicilia.

Sarà un anticipo d’Inverno, ma dal 1° Dicembre inizierà anche quella fase chiamata Inverno meteorologico, che anticipa di oltre 20 giorni la stagione astronomica.

L’Inverno irromperà nel mite Autunno italiano e porterà il freddo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizia-la-settimana-della-svolta-meteo-e-inizia-con-l’alta-pressione

Inizia la settimana della svolta meteo e inizia con l'Alta Pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-nuovo-anno-si-aprira-all’insegna-del-maltempo

Il nuovo anno si aprirà all’insegna del maltempo

30 Dicembre 2005
budapest,-il-danubio-alle-porte-del-parlamento

Budapest, il DANUBIO alle porte del Parlamento

8 Giugno 2013
meteo-d’estate-sulla-via-del-tramonto-nei-primi-di-settembre

Meteo d’Estate sulla via del tramonto nei primi di Settembre

27 Agosto 2019
ci-ha-lasciati-andrea-baroni

Ci ha lasciati Andrea Baroni

14 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.