• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’inverno infinito 2005/2006: freddo non glaciale

di Andrea Meloni
12 Apr 2006 - 14:19
in Senza categoria
A A
l’inverno-infinito-2005/2006:-freddo-non-glaciale
Share on FacebookShare on Twitter

Report del NOAA relativo agli scarti dalla normale della temperatura invernale (dicembre-febbraio).
Si dice spesso che sia stata una stagione molto rigida, e per alcune regioni del Vecchio Continente anche parecchio nevosa.

Per l’Italia è complesso delineare brevemente il clima dell’inverno, va sottolineato che su buona parte del Paese le precipitazioni sono state inferiori della media, che ha fatto più freddo della norma. Che dopo molti anni le regioni settentrionali hanno avuto parecchio eventi nevosi, eccetto alcune zone. In parte della Val Padana si sono avute delle coperture nevose durate complessivamente il doppio della media.

Nelle altre regioni italiane sono mancati gli eventi eccessivi di freddo, e le nevicate in pianura sono state occasionali, seppur insolite come quelle avute in Toscana. Ma non si sono avute ondate di freddo da ricordare. Eppure, nella sua complessità, il NOAA indica che su buona parte dell’Italia, eccetto il Sud e l’Adriatico, l’inverno è stato appena più freddo della media, con valori (tra -1 e -3°C sotto media), mentre altrove è stato tutto sommato normale.

In una visione d’insieme, anche nel resto d’Europa si può osservare come il freddo invernale sia stato di poco maggiore della media, tra i -1 e -3°C sotto la norma, mentre in Scandinavia, Scozia, la temperatura media è stata nella media o appena superiore.

Nel sud della Polonia è stato un inverno gelido, con scarti maggiori ai 3°C dalla media.

L’inverno ha veduto diversi episodi di gelo, specialmente nella seconda parte, quando al termine di gennaio si è instaurato in Russia un Anticiclone gelido che a più fasi ha influenzato l’Europa, così che marzo si è concluso diffusamente rigido.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-piogge-in-germania,-mentre-peggiora-sui-balcani-e-il-caldo-si-allontana-dal-sud-italia

Ancora piogge in Germania, mentre peggiora sui Balcani e il caldo si allontana dal Sud Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-con-il-freddo-arrivano-temporali-intensi,-attenzione-alla-possibile-grandine
News Meteo

Meteo: con il freddo arrivano temporali intensi, attenzione alla possibile grandine

23 Aprile 2024
video-meteo:-strano-buco-circolare-al-centro-delle-nubi!-causa-del-fenomeno

Video Meteo: strano buco circolare al centro delle nubi! Causa del fenomeno

19 Marzo 2019
una-nevicata-d'altri-tempi-nella-torino-olimpica.-21-febbraio-2004:-torino-riscopre-la-"dama-bianca"-(seconda-parte)

Una nevicata d'altri tempi nella Torino Olimpica. 21 febbraio 2004: Torino riscopre la "Dama Bianca" (seconda parte)

22 Febbraio 2004
alle-porte-un-periodo-stabile,-ma-non-definitivo…

Alle porte un periodo stabile, ma non definitivo…

28 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.