• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’inverno è chiamato nuovamente “in giudizio”…

di Antonio Pallucca
16 Feb 2006 - 09:10
in Senza categoria
A A
l’inverno-e-chiamato-nuovamente-“in-giudizio”…
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni ECMWF (www.ecmwf.int) per il 22 febbraio con rielaborazione grafica di Antonio Pallucca per MeteoGiornale.
Ci siamo lasciati con una discreta possibilità circa l’evento per una spinta dinamica dell’anticiclone atlantico verso latitudini molto settentrionali. Dal modello di Reading (ECMWF), sempre incentrato per le date del 22/24 del corrente mese, si deduce tale intenzione anche in maniera molto più amplificata rispetto al previsto. Non si tratta di un “forcing oceanico”, ma di una naturale conseguenza dello svilupparsi di tempeste tropicali che ricreano le condizioni “ideali” per marcati interscambi termici e pulsazioni dinamiche molto accentuate.

Partendo dall’espressione numerica del modello sopra citato, potremmo cercare una via di tendenza che si possa racchiudere, nelle linee di massima, in questa seguente maniera:

nell’osservare la disposizione dell’asse di “alta”, si nota una propensione e relativa sua inclinazione verso nord, nord est. Tale disposizione dei centri pressori, dato tale orientamento, costringerebbe l’ex vortice atlantico ad entrare gradualmente nell’area mediterranea provocando una prima fase di nuovo raffreddamento (non marcato) e condizioni di tempo instabile per buona parte del nostro territorio. Tale “segmento” temporale, al momento, eluderebbe nevicate a quote medio basse. Ciò che ci preme più segnalare, invece, sarebbe la particolare configurazione che l’intera struttura barica assumerebbe nella relativa sua evoluzione verso la fine del mese, attraverso una buona possibilità di chiusura di detto vortice in quota sulle nostre regioni centro settentrionali.

Un passaggio che sembrerebbe obbligato, data la congiunzione (ponte anticiclonico sul nord Europa) dei due centri di alta pressione (atlantico dinamico + continentale dinamico).
Ecco nuovamente la comparsa delle correnti, nei medio e bassi strati dell’atmosfera, provenienti da NE ed accompagnate da un più netto decremento termico. Tale situazione “finale” non sarebbe priva di centri depressionari che, in maniera anche retroattiva, potrebbero raggiungere la nostra Penisola e portare nuovamente delle manifestazioni nevose. Manifestazioni relativamente diffuse su buona parte delle regioni centro settentrionali, in una prima fase, e soprattutto a carattere di “rovesci” sempre a quote medio basse.

Questa volta non si parte da un “est shift” che ha favorito, in passato, molte delle aree orograficamente “perfette”, ma da una situazione “opposta”: scivolamento iniziale verso ovest , seguito da un graduale riassorbimento verso oriente. Passaggio fondamentale per “rendere giustizia” verso coloro che non hanno, goduto in pieno, delle occasioni nevose passate.

Inverno alla fine, ma stracolmo di contraddizioni “transitive”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giornata-uggiosa,-umida,-a-tratti-ventosa.-si-attenua-il-freddo

Giornata uggiosa, umida, a tratti ventosa. Si attenua il freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-arriva-la-pioggia,-smog-ko

Meteo TORINO: arriva la pioggia, smog KO

3 Novembre 2017
disgelo-negli-usa,-caldo-nel-“west”,-esplode-la-primavera-a-new-york

Disgelo negli USA, caldo nel “West”, esplode la primavera a New York

12 Marzo 2015
un-luglio-eccezionale-a-dome-fuji

Un luglio eccezionale a Dome Fuji

24 Agosto 2006
meteo:-instabilita-continua,-fino-a-quando?
News Meteo

Meteo: instabilità continua, fino a quando?

25 Maggio 2024
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.