• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’inverno che non vuole andarsene, da oggi lo spiraglio di un clima meno rigido, ma il Sud subirà una nuova sferzata di gelo

di Redazione
09 Mar 2005 - 08:28
in Senza categoria
A A
l’inverno-che-non-vuole-andarsene,-da-oggi-lo-spiraglio-di-un-clima-meno-rigido,-ma-il-sud-subira-una-nuova-sferzata-di-gelo
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi è ancora pieno inverno. Foto di Andrea Meloni.
Ieri la neve è caduta copiosa sino alle pianure dalla Calabria, in collina nel nord della Sicilia, e stamattina si segnala il gelo. Per queste zone è in corso un forte episodio di maltempo invernale di entità che non si verificava da parecchi anni.
Ma l’eccezionalità del tempo che stiamo vivendo su alcune regioni italiane deriva da una forte anomalia climatica, non di certo dal ritorno di inverni di una volta: non illudiamoci che la neve caduta qua e là abbia tolto le cause che ci stanno modificando il nostro clima. Non dimentichiamoci che per mesi e mesi, abbiamo avuto anomalie climatiche verso il caldo.
Qualche tempo fa scrissi “non vorrei che pagassimo caro il conto questa estate”. Le anomalie climatiche che stiamo vivendo sono realizzate da situazioni di blocco che in genere portano eccessi di caldo o freddo.

L’estate 2002 fu caratterizzata dall’espansione frequente verso sud del Vortice Polare, quella 2003 dall’Alta Pressione nordafricana. L’estate 2004 ha avuto una lunga presenza di Alte Pressioni africane.
Manca da tempo un giusto equilibrio climatico derivante dalla benefica influenza dell’Atlantico; nelle stagioni piovose è assente la corrente umida dell’oceano che portava le piogge, d’estate l’Alta Pressione delle Azzorre si veste di Anticiclone sud-tropicale e innalza i termometri ben oltre le medie climatiche di un tempo, per settimane e settimane.

L’EVENTO DEL GIORNO
La fine delle irruzioni di aria fredda: da oggi le temperature inizieranno salire.

APPENA IERI
La neve ieri è caduta in Calabria, nord della Sicilia, nord della Sardegna. Al Nord Italia, una componente di correnti settentrionali, anche se in presenza di un’irruzione di aria fredda di origine artica, ha fatto salire le temperature diurne, così che l’inverno è sembrato spegnersi in una bella giornata di sole, anche se tuttavia non eccessivamente mite, dato che marzo potrebbe fare ben altro.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: generali condizioni di tempo buono, con nuvolosità irregolare sulla Liguria ed in tendenza nel crinale alpino occidentale. Al mattino, nelle Venezie si avranno addensamenti di nubi stratificate. Temperature in graduale aumento, venti deboli orientali, con rinforzi in Liguria e costa adriatica.

Centro e Sardegna: sulla Sardegna e poi la Toscana, dalla sera anche sul Lazio, nuvolosità irregolare in aumento. In Sardegna sono attese entro sera anche deboli precipitazioni, con possibilità di ulteriori nevicate sui rilievi principali, ma in genere oltre 800/1000 metri. Nelle altre regioni, cielo sereno o poco nuvoloso con temperatura in graduale aumento, venti deboli settentrionali, con rinforzi.

Sud Italia e Sicilia: da sereno a cielo irregolarmente nuvoloso, con tendenza a miglioramento ulteriore. Temperatura minime in calo rispetto a ieri. Venti settentrionali moderati, con rinforzi, ma in via di diminuzione. DOMANI e DOPODOMANI, rischio di nuove fase di gelo con neve anche in pianura su Puglia e Calabria.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Le temperature tenderanno a salire gradualmente, per portarsi entro una settimana verso valori prossimi alle medie stagionali. Nel fine settimana si potrebbe verificare un aumento della nuvolosità con possibilità di precipitazioni, ma la previsione è da confermare.
Appare probabile la fine del lungo periodo rigido, anche se non escluderei il rischio di colpi di coda di freddo di stampo invernale sul lungo termine, quando, tuttavia si andrà affermando un rialzo della temperatura.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:
Milano Linate Sereno 2 °C
Torino Caselle Sereno 0 °C
Genova Sestri Sereno 7 °C
Bergamo Orio al Serio Sereno 1 °C
Bolzano Sereno 0 °C
Venezia Lido Nubi sparse 2 °C
Verona Villafranca Sconosciuto -1 °C
Trieste Sereno 4 °C
Bologna Borgo Panigale Molto nuvoloso 2 °C
Rimini Sereno 2 °C
Firenze Peretola Sconosciuto -2 °C
Perugia Nubi sparse -4 °C
Ancona Falconara Sereno 3 °C
Roma Fiumicino Sereno -2 °C
Napoli Sereno -1 °C
Amendola (Foggia) Parzialmente nuvoloso 2 °C
Bari Nubi sparse 4 °C
Lecce Nubi sparse 5 °C
Crotone Nubi sparse 4 °C
Reggio Calabria Nubi sparse 6 °C
Catania Parzialmente nuvoloso 0 °C
Palermo Molto nuvoloso 7 °C
Alghero Fertilia Parzialmente nuvoloso 7 °C
Olbia Costa Smeralda Sereno 4 °C
Cagliari Elmas Parzialmente nuvoloso 0 °C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
disgelo-in-francia,-gelo-nell’est,-la-primavera-stenta-a-venire-anche-nel-resto-d’europa

Disgelo in Francia, gelo nell'Est, la primavera stenta a venire anche nel resto d'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-picco-del-caldo?-un-attimo-prima-del-tumulto-dei-temporali,-ecco-le-dinamiche

Il picco del caldo? Un attimo prima del tumulto dei temporali, ecco le dinamiche

2 Aprile 2011
meteo-cagliari:-peggiora,-pioggia-sabato,-ma-sole-a-pasqua

Meteo CAGLIARI: peggiora, pioggia sabato, ma sole a Pasqua

28 Marzo 2018
caldo-eccezionale:-il-top-confermato-ad-inizio-settimana,-punte-fino-a-40°

Caldo eccezionale: il top confermato ad inizio settimana, punte fino a 40°

3 Luglio 2015
meteo-weekend,-l’anticiclone-e-il-caldo.-ma-avremo-dei-disturbi,-ecco-dove

METEO weekend, l’anticiclone e il caldo. Ma avremo dei disturbi, ecco dove

27 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.