• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

“L’Inverno” apre le porte all’Autunno

di Bruno Gabetti
17 Ott 2007 - 15:25
in Senza categoria
A A
“l’inverno”-apre-le-porte-all’autunno
Share on FacebookShare on Twitter

La sferzata invernale potrebbe rivelarsi un buon viatico per nuovi affondi ciclonici Nord Atlantici. La visione del MultiModel propone una situazione depressionaria per buona parte della prossima settimana. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Avremo un graduale quanto sensibile raffreddamento sul comparto Mediterraneo, complice un nucleo di aria assai fredda di provenienza Polare, la cui traiettoria andrà a posizionarlo proprio sulle nostre regioni. Un week end invernale, insomma, con nevicate in Adriatico anche a quote alto collinari.

L’elemento saliente a medio termine.
Lo step successivo, che dovrebbe condurci alla fine del mese, potrebbe assumere i connotati del vero autunno, specie sulle regioni Centro Meridionali. Pare confermata la possibilità che la suddetta area ciclonica continentale possa fungere da richiamo ad una successiva ondulazione depressionaria Nord Atlantica. Ciò andrebbe a favorire la formazione di un nuovo minimo barico che stazionerebbe a lungo sulle nostre regioni, portando maltempo diffuso. Le temperature si riporterebbero in linea con le medie stagionali.

L’elemento saliente a lungo termine.
Sembra profilarsi un trend evolutivo dettato da ampie ondulazioni cicloniche Nord Atlantiche. Scambi meridiani che potrebbero avere come obbiettivo principale, con le anse depresse, il bacino del Mediterraneo.

Il trend a lungo termine:
Ecco pertanto che si spiega la media delle osservazioni effettuate sui principali modelli di previsione a lungo periodo, dalle quali si evince un prosieguo sostanzialmente instabile-perturbato su gran parte delle nostre regioni.

Elementi di incertezza:
Ponderando con attenzione le visioni modellistiche, appare assai probabile il tipo di evoluzione appena descritta. La ferita barica avvertibile nel week end potrebbe rivelarsi di lenta guarigione. Un paziente indebolito, quello italico, che potrebbe subire nuovi attacchi da Nord.

Resta comunque da valutare la possibile cura anticiclonica oceanica, in posizionamento tra Atlantico orientale e Penisola Iberica. Se l’ingerenza si rivelasse più orientale, ecco che l’Italia godrebbe di un inizio novembre sostanzialmente stabile.

Fattori di normalità climatica:
Ci apprestiamo a vivere una fase termica propria della stagione invernale. Talvolta è persino difficile trovare simili configurazioni nei mesi di gennaio e febbraio, visto e considerato l’andamento medio degli ultimi anni.

Step termico che potrebbe guarire assai lentamente, con riproposizione di termiche in linea con la norma a fine mese.

Focus: evoluzione sino al 30 ottobre 2007
Primo run previsionale che si sofferma inevitabilmente sull’evoluzione prossima ventura. Avremo l’isolamento di una vasta area ciclonica in sede italica, alimentata da aria assai fredda proveniente dalle latitudini Polari. Il calo termico sarà sensibile, i venti saranno forti in prevalenza da N/NE, mentre le nubi colpiranno soprattutto i settori adriatici portando persino nevicate a quote collinari. Avremo invece maggiore stabilità al Nord e sul versante Tirrenico.

A seguire si conferma l’aggancio ciclonico Nord Atlantico, che potrebbe far precipitare le condizioni meteo su tutte le nostre regioni. Giungerebbero correnti fresche da nordovest, si potrebbe avere l’isolamento di un nuovo minimo tra il Mar Ligure e il Tirreno Settentrionale, con piogge su gran parte delle nostre regioni.

Evoluzione sino al 04 novembre 2007
L’inizio del nuovo mese sembra confermare il trend suddetto, ossia governato da ampie ondulazioni cicloniche oceaniche il cui obbiettivo principale pare essere il Mediterraneo.

In conclusione.
Possiamo pertanto confermare quanto detto nel corso del precedente editoriale, ossia una fase invernale che potrebbe fungere da ideale spartiacque all’ingresso della vera stagione autunnale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cicloni-in-sviluppo-in-area-mediterranea

Cicloni in sviluppo in area mediterranea

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
asteroidi-giganti-a-rischio-impatto-sulla-terra!-come-evitare-la-catastrofe

Asteroidi giganti a rischio impatto sulla Terra! Come evitare la catastrofe

31 Luglio 2018
spettacolare-immagine-meteosat:-si-vedono-freddo,-perturbazioni,-temporali

Spettacolare immagine Meteosat: si vedono freddo, perturbazioni, temporali

9 Novembre 2016
infranti-alcuni-record-storici-di-caldo-in-germania.

Infranti alcuni record storici di caldo in Germania.

27 Ottobre 2006
maltempo-di-lunedi:-ecco-dove-ci-saranno-piogge-e-temporali

Maltempo di lunedì: ecco dove ci saranno piogge e temporali

22 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.