• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’inverno all’improvviso…

di Fiorentino Marco Lubelli
18 Mar 2007 - 02:51
in Senza categoria
A A
l’inverno-all’improvviso…
Share on FacebookShare on Twitter

A meta' settimana tutta l'Italia avrà temperature sotto zero alla quota di 850 hPa, equivalente a circa 1300 metri sul livello del mare. Ciò potrebbe permettere, se vi saranno temporali, alle precipitazioni di scendere in forma nevosa fino a quote di bassa collina. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Siamo alla vigilia di un evento che non definirò, voglio aspettare a dare un nome, una data, un aggettivo. Gli aggettivi, le date, i nomi saranno dati alla fine, quando tireremo le somme delle conseguenze di questo schiaffo dato in pieno volto al nostro stivale e al nostro caldo Mediterraneo.

Incominciamo con il dire che l’evento meteo che vivremo la prossima settimana sembra avere ben poco del primaverile. Non ha di primaverile i geopotenziali che raggiungeranno e supereranno i 520 dm, le temperature a 500 Hpa che valicheranno su tutta l’Italia i -30°C superando sul centro nord ampiamente i -35°C e, infine, non avrà la durata delle sciabolate fredde primaverili consuete da queste parti, infatti la situazione sembra perdurare per almeno una decina di giorni.

Sulla base delle ultime emissioni modellistiche la fase di marcato maltempo che interesserà il nostro Paese dovrebbe avere tre fasi: la prima, quella dei forti contrasti, e quella più delicata inizierà verso lunedì sera quando prepotente l’aria fredda valicherà le Alpi principalmente dalla Valle del Rodano dando vita a un minimo sul Mar Ligure in veloce spostamento verso l’Adriatico settentrionale. Questo sarà il momento più difficile per i previsori perché il caldo Mediterraneo potrebbe cambiare le carte in tavola e far subire alle dimensioni, numeri e traiettorie dei minimi, direzioni che solo il nowcasting potrà determinare.

Al momento, stando alle attuali emissioni, le precipitazioni inizieranno a bagnare le nostre regioni settentrionali dalla serata di Lunedì inizialmente interessando Lombardia Veneto e Trentino, dove, visto le temperature a 850 Hpa di -5°C che entra franca sulla Pianura Padana e di -35°C a 500 hPa che approccia la Lombardia, potrebbero essere nevose già dai 400m, con possibilità di un ulteriore abbassamento di quota sulle pianure centro-orientali.

Martedì sarà il giorno della Toscana, della Liguria orientale, del Veneto dell’Umbria, dell’Emilia Romagna e delle Marche centro settentrionali, con nevicate che interesseranno tutti i rilievi dai 400m, localmente anche più in basso durante i frequenti temporali e rovesci. Anche la Sardegna potrebbe avere nevicate dagli 800m in su con quota neve in possibile sensibile diminuizione durante i rovesci più intensi.

Con lo spostamento del minimo verso est gradualmente anche le regioni centro meridionali dall’Abruzzo in giù inizieranno ha subire il calo termico e le precipitazioni.

Siamo già nella seconda fase del peggioramento che riguarderà essenzialmente le regioni meridionali con nevicate insistenti e pesanti su tutto l’Appennino dagli 800m in su da Mercoledì fino a Domenica. Le precipitazioni saranno frequenti e stante i geopotenziali e le temperature in quota non escludiamo nevicate anche al di sotto di questa quota.

Infine l’ultima fase sarà data dal cut-off di tutta la struttura barica con possibile retrogressione della depressione ionica verso est-nordest, che stante il concomitante scontro con aria più mite occidentale potrebbe regalare bianche sorprese alle regioni settentrionali saltate dal primo affondo. Insomma “inizia” l’inverno, copritevi, il grande assente di quest’anno alza la voce…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-nuova-settimana-dal-meteo-prettamente-invernale

Una nuova settimana dal meteo prettamente invernale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-freddo-alle-porte,-crollo-termico.-arriva-inverno

Meteo MILANO: FREDDO alle porte, crollo termico. Arriva INVERNO

14 Novembre 2018
sara-l’atlantico-a-imporre-lo-stop-anticiclonico

Sarà l’Atlantico a imporre lo stop anticiclonico

23 Settembre 2013
meteo-weekend-e-immacolata:-mite,-con-nebbie-e-nubi-basse.-qualche-pioggia-in-sardegna

Meteo weekend e Immacolata: mite, con nebbie e nubi basse. Qualche pioggia in Sardegna

4 Dicembre 2015
prossima-settimana-in-compagnia-dell’anticiclone?

Prossima settimana in compagnia dell’Anticiclone?

19 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.