• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’inverno…a primavera

di Fiorentino Marco Lubelli
15 Mar 2007 - 13:03
in Senza categoria
A A
l’inverno…a-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

Aria fredda scenderà direttamente dall'Artico e poi sul Mediterraneo, con circolazione depressionaria che si instaurerà ad est dell'Italia, coinvolgendo anche il nostro Paese, secondo questa mappa di previsione di ECMWF per il 21 di marzo. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Siamo alle soglie di un potente cambio di circolazione atmosferica. Ribadiamo in questa sede la forte anomalia calda che negli ultimi sei mesi ha attanagliato il nostro paese, e ribadiamo che la prossima forte irruzione artica non potrà rimettere le cose a posto in termini di media climatica anche se porrà definitivamente fine all’anomalia climatica calda della stagione 2006-2007.

Quest’anno abbiamo subito un inverno e un autunno dai connotati fortemente anomali, e le cause di questa anomalia sono ancora da monitorare e da capire. Nella prossima settimana, il cambio di circolazione sarà brusco e duraturo; il blocco delle westerlines si configura come forte e perdurante, e come avviene molto spesso in queste circostanze mi aspetto che la ferita aperta la prossima settimana potrebbe perdurare a lungo. Ricordo a tal proposito alcune primavere che possono essere considerate affini a questa: Primavera 1997, con un Marzo fortemente caldo e soleggiato fino al 19 con un cambio di circolazione che si palesò con un blocco alle westerlines che continuò fino alla fine di Aprile (ricordo a tal proposito le nevicate sulle murge dei primi di Aprile); Primavera 1998 con irruzioni di aria fredda ripetute in marzo sul sudest del paese; Primavera del 1991 con neve ad Aprile sul nord del paese; Primavera del 2003 con la neve di aprile sulla Puglia.

Insomma negli ultimi venti anni sembra diventato un trend abbastanza confermato quello di un inverno tardivo, perchè è di questo che si tratta, in stagioni caratterizzate da inverni monchi per circolazione spinta atlantica.

La prossima primavera sarà fortemente condizionata dalla ferita impressale nella prossima settimana. Senza entrare nella previsione ci aspettiamno nevicate da instabilità anche in zone pianeggianti, ma la collocazione è ancora da definire, e come spesso accade con le nevicate da instabilità non possiamo in assoluto definire con sicurezza le zone che saranno interessate dalle precipitazioni nevose.

Insomma l’inverno arriva in primavera quest’anno, ma non preoccupiamoci, quel che avviene oggi è già successo ieri e succederà domani, limitiamoci a guardare senza farci troppe domande e preoccupazioni…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
attesa-una-sferzata-invernale,-pericoli-per-le-colture-agricole

Attesa una sferzata invernale, pericoli per le colture agricole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dal-maltempo-all’anticiclone:-ecco-dove-piovera-maggiormente-in-settimana

Dal maltempo all’anticiclone: ecco dove pioverà maggiormente in settimana

13 Ottobre 2014
luna-piena-ripresa-con-il-drone-a-capo-carbonara

Luna piena ripresa con il drone a Capo Carbonara

14 Marzo 2017
altra-ondata-di-neve-in-vista

Altra ondata di neve in vista

6 Febbraio 2012
primavera-pronta-a-sfoderare-il-lato-freddo-e-perturbato?

Primavera pronta a sfoderare il lato freddo e perturbato?

2 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.