• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’intrusione d’aria fredda, da dove verrà, effetti ed entità

di Andrea Meloni
11 Mar 2006 - 13:35
in Senza categoria
A A
l’intrusione-d’aria-fredda,-da-dove-verra,-effetti-ed-entita
Share on FacebookShare on Twitter

Evoluzione dell'aria fredda nelle prossime 48 ore.
Fa discutere l’arrivo del freddo atteso tra 24/36 ore sull’Italia, in quanto appena a nord delle Alpi e sull’Europa centrale la temperatura non può definirsi molto rigida. Allora come può succedere che in Italia la temperatura subirà un forte abbassamento? E’ plausibile attendersi un così repentino giungere del freddo?

In Scandinavia le temperature sono molto basse, così anche sulla Russia europea. Si misurano valori parecchio inferiori alla media stagionale ed in quota è giunto un blocco d’aria gelida.

A Marzo gli scambi di masse d’aria tra nord e sud sono talvolta più repentini che nel cuore dell’inverno, così i cambiamenti del tempo possono essere bruschi.

Nelle prossime ore, l’ormai sempre più profonda Bassa Pressione che dalla Sardegna si è portata verso il medio Tirreno e il coincidere dell’espandersi dell’alta pressione sulle Isole Britanniche, faranno rotolare le freddissime masse d’aria gelida che stazionano nel sud della Scandinavia verso meridione.

Alle ore 13.00 odierne, il blocco d’aria gelida si sposterà gradualmente verso la Danimarca, in queste ore un prima espansione d’aria fredda scenderà dalla Valle del Rodano verso la Sardegna, mentre una seconda si porterà sulle Marche.

Alle 19.00 il blocco d’aria gelido si porterà sul Benelux orientale ed il centro nord della Germania, investirà anche vaste aree limitrofe.

Alle ore 01.00 di domenica la massa gelida dilagherà sulla Germania e l’est della Francia, influenzerà l’arco alpino versante svizzero ed austriaco.

Ore 07.00 di domenica, in Germania si avranno condizioni di gelo marcato che inizierà a espandersi verso il Golfo del Leone, giungerà in Slovenia. In Germania alla quota di 850 hPa si misureranno valori di -16°C.

Ore 13.00, l’aria fredda in quota raggiungerà il Nord Italia, seppur ostacolata nel suo viaggio dalla presenza delle Alpi. A Trieste soffierà forte la Bora. Aria fredda dalla Valle del Rodano punterà verso le regioni tirreniche e la Sardegna.

Ore 19.00 di domenica e sino alla nottata: l’aria fredda, seppur attenuata rispetto alle condizioni iniziali, raggiungerà le regioni italiane con condizioni di freddo alla quota di 850 hPa consistenti per la stagione, dato che si attende un’isoterma di -8°C fin sulla Sardegna.

Ma vediamo gli effetti sull’Italia: orbene, l’aria in arrivo non è siberiana, nulla avrà a che fare con il Burian, si tratta di aria di origine artica che staziona, però, sulla Scandinava. Avremo un severo abbassamento della temperatura anticipato da una situazione ideale all’instabilità atmosferica.

Le ultimissime proiezioni dei modelli matematici farebbero supporre la possibilità di neve sulla Romagna e persino l’Emilia, poi le Marche. Neve su tutte le regioni adriatiche sino alle basse quote, l’Appennino, la Puglia, a tratti la Sardegna orientale sino alla quote basse.

L’evoluzione, anche se a così breve termine, appare piuttosto complessa e necessiterà di adeguate conferme e nuove analisi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-quas,-il-vento-da-sudest-che-porta-la-pioggia-in-iraq-in-inverno

Il quas, il vento da sudest che porta la pioggia in Iraq in inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primavera-che-avanza:-punte-di-25-gradi-in-sicilia

PRIMAVERA che avanza: punte di 25 gradi in Sicilia

10 Aprile 2013
tutta-italia-boccheggia-per-il-caldo-africano,-qualche-temporale-sulle-alpi

Tutta Italia boccheggia per il caldo africano, qualche temporale sulle Alpi

20 Giugno 2012
evoluzione-meteo:-verso-l’autunno,-ma-a-piccoli-passi
News Meteo

Evoluzione Meteo: verso l’Autunno, ma a piccoli passi

4 Ottobre 2024
eccezionale-nubifragio-sommerge-tripoli,-immagini-dalla-capitale-teatro-di-guerra

Eccezionale nubifragio sommerge Tripoli, immagini dalla Capitale teatro di guerra

5 Ottobre 2011
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.