• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’instabilità torna a colpire: intensi temporali al Nord e parte del Centro

di Mauro Meloni
12 Lug 2014 - 20:45
in Senza categoria
A A
l’instabilita-torna-a-colpire:-intensi-temporali-al-nord-e-parte-del-centro
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

FERITA DEPRESSIONARIA DURA A MORIRE – Si sta concludendo una settimana davvero travagliata, costantemente condizionata da impulsi freschi nord-atlantici ed il week-end appena iniziato non fa eccezione: la crisi estiva di luglio tarda a rimarginarsi e bisogna ancora attendere qualche giorno, il tempo di superare la fatidica data di metà mese, prima di un ritorno alla normalità. La prosecuzione di questa fase così anomala deriva da una configurazione barica assai penalizzante, che vede l’ampia depressione di matrice nord-atlantica costretta a sprofondare e trovare una valvola di sfogo verso il Centro Europa e fin sul Mediterraneo, per la presenza di un anticiclone di blocco tra la Scandinavia e la Russia. Lungo il canale delle correnti fresche ed instabili si è inserito ora un nuovo nucleo depressionario che, dal nord della Francia, si è portato verso il Golfo del Leone e a ridosso del Nord Italia. Pur meno intenso del precedente, riesce comunque a generare una nuova recrudescenza instabile.

FORTI TEMPORALI E LOCALI NUBIFRAGI – L’entrata delle correnti più instabili, legate alla goccia fredda, ha fatto sentire la sua impronta sulle regioni settentrionali: nelle ore pomeridiane si è assistitito pertanto allo sviluppo di temporali diffusi anche in pianura, associati in qualche caso a nubifragi con accuuli assai significativi in alcune zone dell’Emilia Romagna, del Triveneto e della Lombardia. Non sono mancate isolate grandinate e persino qualche fenomeno vorticoso, al confine tra Emilia e Veneto. Il peggioramento ha coinvolto anche parte delle regioni centrali, con le infiltrazioni fresche ed instabile dalla Valle del Rodano che hanno favorito l’esplosione di temporali soprattutto sulla Toscana Centro-Settentrionale, fino a lambire l’Umbria e la parte settentrionale delle Marche. Più al riparo il resto d’Italia, con addensamenti nuvolosi innocui. Il miglioramento meteo che aveva caratterizzato la giornata di venerdì era solo un’illusione: in realtà ci vuole ancora tempo per una guarigione più decisa, senza ulteriori ricadute.

 Temporali molto intensi al pomeriggio in Emilia: veduta dalla località di Ca' Sana Terenzo, nel parmense, con cielo nero come la pece. Fonte webcam www.casana.net/

DA UN ECCESSO ALL’ALTRO? – Gli ultimi giorni hanno visto clima particolarmente fresco, considerando che ci troviamo nel pieno di luglio. Ora, nel corso della prossima settimana, tornerà il caldo africano che potrà risultare intenso e duraturo, almeno in alcune zone del Paese. Quest’estate, finora così dinamica, non sembra voler concedere fasi di caldo moderato e senza eccessi, quelle generalmente associate all’alta pressione delle Azzorre che, come sovente accade, è sempre più latitante nelle stagioni estive degli ultimi decenni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-temporali-e-conseguenti-alluvioni-in-romania-e-moldova

Forti temporali e conseguenti alluvioni in Romania e Moldova

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
persistente-instabilita-e-dal-weekend-rapida-stilettata-gelida-con-neve-su-adriatiche-e-al-sud

Persistente instabilità e dal weekend rapida stilettata gelida con neve su adriatiche e al Sud

2 Marzo 2011
meteo-in-peggioramento-e-rischio-temporali-estremi:-le-zone-piu-esposte

Meteo in peggioramento e rischio temporali estremi: le zone più esposte

8 Settembre 2015
meteo-in-fermento:-possibili,-grandi-cambiamenti-verso-fine-mese

Meteo in fermento: possibili, grandi cambiamenti verso fine mese

16 Febbraio 2017
meteo-straordinariamente-caldo,-di-nuovo-sull’italia

METEO straordinariamente CALDO, di nuovo sull’ITALIA

21 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.