• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’instabilità tira il freno, apertura di giornata con prevalenza di bel tempo

di Ivan Gaddari
15 Mag 2014 - 08:26
in Senza categoria
A A
l’instabilita-tira-il-freno,-apertura-di-giornata-con-prevalenza-di-bel-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

Stamane prevalenza di bel tempo un po' su tutte le regioni. Qui siamo sulla Sila, in Calabria, con uno splendido panorama verso valle. Fonte webcam Cosenzameteo.
Vi avevamo detto, ad inizio settimana, che la giornata peggiora per diffusione ed entità dei fenomeni sarebbe stata quella di martedì. Così è stato. Tuttavia anche ieri abbiamo assistito alla genesi di celle temporalesche di una certa consistenza e persino a qualche nevicata a quote relativamente basse sulla dorsale appenninica centrale.

Stamane, come accennato in apertura, la situazione propone un netto miglioramento tant’è che prevalgono condizioni di bel tempo un po’ ovunque. C’è qualche temporale sulla Calabria tirrenica, sintomo che comunque l’atmosfera si mantiene un po’ instabile.

Instabilità che prenderà piede durante il pomeriggio, ma si distribuirà a macchia di leopardo nelle regioni del Centro Sud. Ciò vuol dire che al Nord avremo condizioni di bel tempo per l’intera giornata e il clima si manterrà mite per via dei venti di foehn subentrati a partire da ieri.

A dispetto di quel che si potrebbe pensare, data la collocazione del vortice perturbato, i fenomeni si manifesteranno principalmente sulle tirreniche dal Lazio in giù. Avremo dei rovesci temporaleschi, in grado presumibilmente di sconfinare lungo le coste. Instabilità che riguarderà anche le due Isole Maggiori, dove peraltro potrebbe risultare più vivace – specie sulla Sardegna centro meridionale.

In serata, invece, nuove minacciose nubi si apriranno la strada verso il medio-basso versante Adriatico determinando un graduale peggioramento. Questo perché, come vedremo nelle varie analisi giornaliere, l’influenza della goccia fredda balcanica si accrescerà proprio in quelle zone dove tra l’altro la ventilazione rimarrà sostenuta da n/ne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
imponente-anticiclone-prova-ad-arginare-la-goccia-fredda:-ci-riuscira?

Imponente ANTICICLONE prova ad arginare la GOCCIA FREDDA: ci riuscirà?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
molto-indebolito,-bento-prosegue-il-suo-cammino-nell’oceano-indiano

Molto indebolito, Bento prosegue il suo cammino nell’Oceano Indiano

27 Novembre 2004
anticiclone-imbocca-la-via-del-declino:-maltempo-e-freddo-artico-dopo-il-20

Anticiclone imbocca la via del declino: maltempo e freddo artico dopo il 20

15 Novembre 2015
l’80%-dei-dati-climatici-non-sono-disponibili-e-analizzabili.-perche?

L’80% dei dati climatici non sono disponibili e analizzabili. Perché?

21 Luglio 2011
meteo-al-24-settembre,-brusco-trend-verso-l’autunno,-calo-temperatura

METEO al 24 Settembre, brusco trend verso l’Autunno, calo TEMPERATURA

11 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.