• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’instabilità si focalizzerà al Sud e sulle Adriatiche

di Ivan Gaddari
04 Mar 2014 - 11:51
in Senza categoria
A A
l’instabilita-si-focalizzera-al-sud-e-sulle-adriatiche
Share on FacebookShare on Twitter

Stiamo affrontando un inizio marzo dal sapore vagamente invernale e la causa è imputabile a due distinte perturbazioni venute dal nord Atlantico. Le temperature si mantengono in linea con le medie stagionali, o localmente al di sotto, e non mancano delle nevicate a bassa quota.

Nei prossimi giorni assisteremo alla naturale evoluzione della Bassa Pressione verso sudest, il ché vuol dire che i venti ruoteranno dai quadranti orientali e le regioni maggiormente esposte a questo tipo di circolazione dovranno fronteggiare ulteriore instabilità. Nel resto d’Italia, invece, e per l’arrivo dell’Alta delle Azzorre e per la protezione appenninica, le condizioni meteo registreranno un miglioramento.

Il tempo mercoledì 5 marzo
Miglioramento che fin da domani si farà strada verso le regioni settentrionali e sulle medio-alto tirreniche, così come pure sui settori ovest della Sardegna. Altrove insisteranno condizioni di tempo instabile, con precipitazioni maggiormente probabili su medio-basso versante Adriatico, al Sud, sulla Sicilia e sulla parte orientale della Sardegna. La quota neve rimarrà collocata attorno ai 1000 metri, senza escludere sconfinamenti a quote inferiori sui rilievi marchigiani, abruzzesi e molisani. La ventilazione inizierà a ruotare dai quadranti orientali.

Domani l'instabilità tenderà a trasferirsi verso le adriatiche, al sud e nelle due isole. Altrove migliora.

Giovedì 6 marzo
Ci aspettiamo una recrudescenza instabile nelle stesse regioni citate pocanzi, in modo particolare tra Marche, Abruzzo e Molise. Insisteranno piogge localmente intense e nevicate oltre i 1000 metri. Al Sud i fenomeni saranno più irregolari, così come pure in Sicilia ed est Sardegna. Non mancherà occasione per qualche temporale. Altrove prevalenza di bel tempo, soprattutto al Nord ed in Toscana.

Weekend dai due voli
L’instabilità continuerà a manifestarsi sulle stesse regioni, anche se probabilmente ci sarà un miglioramento tra Marche, Abruzzo, Molise e in Sardegna. Altrove consolidamento di una propaggine anticiclonica azzorriana che garantirà condizioni di tempo buono.

 Sabato residui fenomeni sulle stesse regioni, ma da ovest preme l'Alta delle Azzorre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
usa,-sbalzi-termici-mostruosi!

USA, SBALZI TERMICI mostruosi!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
allerta-meteo-protezione-civile

ALLERTA METEO Protezione Civile

6 Giugno 2018
meteo-mercoledi-4,-piu-sole-al-centro-nord.-forti-temporali-all’estremo-sud

Meteo mercoledì 4, più sole al Centro-Nord. Forti temporali all’estremo Sud

4 Ottobre 2017
forti-precipitazioni-sulla-francia-meridionale:-l’avviso-meteo-di-meteofrance

Forti precipitazioni sulla Francia meridionale: l’avviso meteo di Meteofrance

23 Novembre 2018
niagara,-la-cascata-di-ghiaccio-che-lascia-senza-fiato

Niagara, la CASCATA DI GHIACCIO che lascia senza fiato

7 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.