• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’instabilità regnerà sovrana almeno fino alla metà della nuova settimana

di Ivan Gaddari
07 Lug 2005 - 12:31
in Senza categoria
A A
l’instabilita-regnera-sovrana-almeno-fino-alla-meta-della-nuova-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 11 luglio 2005. Fonte www.meteogiornale.it
L’evoluzione generale

L’area depressionaria responsabile del peggioramento del fine settimana tenderà a stazionare sui vicini Balcani, da dove attiverà correnti più fresche di provenienza orientale. Avremo cosi dei giorni contraddistinti da instabilità al Centro ed al Sud, specie lato Adriatico. Dobbiamo pertanto attenderci dei temporali anche di moderata intensità, mentre sulle regioni del Nordovest si farà strada un miglioramento del tempo, frutto di una spinta anticiclonica in direzione dell’Europa Centro occidentale.

Andiamo nel dettaglio del giorno 11 luglio 2005

Il primo giorno della nuova settimana scorrerà sulla falsa riga dei precedenti, con tante nubi, specie al pomeriggio. Le temperature non subiranno sostanziali variazioni e i venti si indeboliranno un po’ ma soffieranno ancora da Nordovest.

Il mattino sarà baciato dal sole su Sardegna e regioni Centrali Tirreniche, mentre al Nord e sul Sud i raggi solari filtreranno debolmente tra una più o meno fitta coltre nuvolosa. Tutto sommato arriveremo alla pausa pranzo tranquilli, senza dover utilizzare l’ombrello.

Tranquillità che si consumerà al pomeriggio, quando le nubi temporalesche cercheranno di impadronirsi di rilievi e zone interne di un po’ tutte le regioni. Apporteranno oscurità diffusa, seguita spesso da temporali stavolta più intensi al Sud e sulla Sicilia orientale.

Qualche acquazzone violento sarà possibile al Nordest e sui rilievi Alpini di Ponente, cosi come sull’Appennino centrale e i rilievi del Gennargentu in Sardegna. Si arriverà cosi alla sera quando farà particolarmente fresco tanto da dover coprirsi con maglioni di cotone in spalla.

Tendenza per i giorni successivi

Anche i due giorni successivi porteranno moderata instabilità, mentre le temperature resteranno fresche per via dei venti ancora prevalentemente settentrionali, seppure non più moderati ma deboli. Qualche rinforzo da Nordest è atteso sul basso Adriatico.

Il tema dominante che ci guiderà verso il giro di boa settimanale sarà appunto l’instabilità pomeridiana. Difatti se al mattino potremo godere del sole che scalderà l’aria fresca, al pomeriggio dominerà l’oscurità portata dalle nubi abbarbicate sui rilievi. Le regioni maggiormente colpite saranno quelle del Nordest, tutto il settore Adriatico fino verso la Calabria la Sicilia e la Sardegna orientale.

Su tutte queste zone sono attesi temporali pomeridiani che romperanno la dolce quiete post pausa pranzo. Localmente saranno fenomeni intensi, come su Pollino, Sila, rilievi di Abruzzo e Lazio. Altrove invece porteranno ulteriore refrigerio, rendendo troppo fresche le sere. Non sono attesi fenomeni invece sul Nordovest, sistematicamente saltato quando le correnti divengono settentrionali o provengono da Nordest.

In conclusione

La ferita aperta nel corso del fine settimana ci metterà un po’ di tempo a guarire, lasciandoci in eredità dei giorni contrassegnati da tanta instabilità, con temporali che bagneranno principalmente in Centro Sud. Localmente saranno fenomeni intensi, con possibilità di qualche locale allagamento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dwd:-tempo-instabile-e-fresco-per-almeno-una-settimana

DWD: Tempo instabile e fresco per almeno una settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aria-fredda-giunge-da-nord,-umida-dalle-baleari-verso-sardegna-e-tirreniche,-e-cessato-il-maltempo-al-sud-italia

Aria fredda giunge da nord, umida dalle Baleari verso Sardegna e tirreniche, è cessato il maltempo al Sud Italia

15 Dicembre 2005
arriva-l’enorme-asteroide-di-san-lorenzo,-allarme-nasa:-potenziale-pericolo

Arriva l’enorme asteroide di San Lorenzo, allarme NASA: potenziale pericolo

3 Agosto 2019
pasquetta-con-l’ombrello?

Pasquetta con l’OMBRELLO?

26 Marzo 2013
meteo-bologna:-nubi-in-aumento-mercoledi,-qualche-pioggia-giovedi

Meteo BOLOGNA: nubi in aumento mercoledì, QUALCHE PIOGGIA giovedì

9 Ottobre 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.